Alla mostra campionaria 15/06/1949
La 8. Mostra Campionaria di Roma ha aperto i suoi battenti.
Nel giorno dell'inaugurazione la Mostra simbolico rievocativa dell'Unione Industriali Giuliani. e Dalmati non era ancora ultimata, a causa del poco tempo messo a disposizione (legit allestitori.
Alla Mostra però, sin dal primo giorno, sono presenti: Drioli e Cicli Arena; Zara e Pola, in esilio. Il lavoro della nostra industria e del nostro artigianato.
E bisognerà dedicare maggior spazio alla descrizione di queste partecipazioni, come pure per parlare dei nostri vicini di Casa, i...
|
|
NOZZE 15/06/1949
Il profugo Stefano Libero, recatosi in America al fine di trovare quella sistemazione che in Italia gli era impossibile ottenere, ha voluto unirsi in matrimonio lo stesso con la profuga Edda Salvador .residente a La Spezia, con la speranza. di poterla avere accanto a se al più presto.il matrimonio a avvenuto per procura; certo che se il Manzoni fosse vissuto nella nostra epoca, sulle traversie di tanti e promessi sposi », avrebbe avuto di che raccogliere elementi ,avventurosi tali da far impallidire quelli occorsi, ai suoi Renzo e...
|
|
Elezioni a Pesaro 15/06/1949
Il 15 maggio nella sala del consiglio delta deputazione provinciale di Pesaro, a stata convocata l'assemblea generale del profughi per procedere all’elezione
dell'esecutivo provinciale dell'Ass. V. G. e Z. Ha aperto la seduta Presidente Romano Marsano che ha svolto la relazione sulle attività dell'esecutivo uscente. Prima delle elezione il consigliere Giorgio Concia ha controllato l'identità del presenti, ammontanti a centocinquantasei sui centosettanta aventi diritto al voto. Le elezioni hanno data il seguente risultato: Romano Marsano da,...
|
|
Ospiti di eccezione allle Casermette di Gorizia - Foto 15/06/1949
La Prima Camunione e la Cresima alle Casermette dei profughi, sono state impartite da S.A. l'Arcivescovo di Gorizia the si vede fotografato assieme ai bambini.
Nell'altra fotografia l'Arcivescovo con a destra il Sindaco della cittet ed a sinistra il Maestro Mattioli, Commissario del Comitato V. G. e Z.
Sulla visita di questi ospiti d' eccezione abbiamo scritto a lungo in una nostra cronaca apparsa nel numero 86.
|
|
RICERCHE INDIRIZZI 15/06/1949
L'Ufficio Stralcio. Maestranze e Pensioni di Pola presso Marina Venezia invita le sottonotate: Decanevta Alberta ved Trentini Giovanni, Sponza Emma nata Zorzetti ved. di Alberto, Chebba Maria nata Bencich ved. di Antonio, Seppi Elena usta Valcevich ved. di Matteo a voler comunicare ,all'ufficio suddetto i proprio recapito per la evasion delle pratiche riguardanti l'assegnazione delta pensione.
|
|
Ci scrivono che… 15/06/1949
...
...il geom. Gigi Paliaga da Pola si a fidanzato con una graziosa signorina gradese dal
mitologico nome di Leda. E' caso di dire Leda e il Cigno. Auguri..
…il signor Teo Marini residente ad Avellaneda (Argentina) Calle S. Gabato 1165 - Dok Sud, desidera avere notiz'e della famgliia Sterpin Maria già abitante a Pola in via Medolino 92.
...la sig.na Annamaria Saina residente a Modena in via Caselle 10 desidera conoscere l'indirizzo della famiglia Graziosi Pangos esuli in una località presso Ancona.
...il 30 maggio la zaratina Mafalda...
|
|
RICORDO 22/06/1949
Al comitato giuliano di Feltre sono pervenute settemila lire raccolte fra ' gli impiegati dells fabbrica Birra Pedavena e dell'Azienda Boris in morte del profugo zaratino Giuseppe Barone, padre del loro ,collega sig. Enea Barone (f. c).
|
|
Per i beni abbandonati. 22/06/1949
Da più parti dopo la lettera del capitano Stenta pubblicata nello scorso numero ci sono pervenute richieste di sollecitare la creazione di appositi uffici di consulenza presso l'intendente di finanza per la presentazione delle domande di risarcimenti o per i beni abbandonati. Convinta della difficoltà di realizzazione per tali proposte il MIR ha deciso di istituire presso l'ufficio patronato della segreteria centrale anche un ufficio di consulenza per tali pratiche.
Ufficio oltre a dare consigli e, ed esaminare le domande per assicurarsi se...
|
|
Così rispondono alle concilianti parole di de Gasperi a Trieste. A Capodistria i fiduciari di... 22/06/1949
A Cortina di ferro pochi chilometri da Trieste, costa semplicemente di due lunghe sbarre dipinte a strisce separate dai circa 100 m di terra di nessuno.
E questo il primo pilone della Cortina che poi continua attardarsi verso nord per tuffarsi nel porto di Stettino. Più che a Cortina di ferro e qui ai confini dell'azzannare, una rete metallica. Per passarla non occorrono visti od autorizzazioni sovietiche, basta essere in possesso di una carta d'identità di Trieste, non avere in tasca più di Lit 300 o giornali proibiti o comunque non ammessi...
|
|
Comunicato 22/06/1949
Il prof. Miglia ha inviato al signor Alberto Cozza, la seguente lettera:
Egregio sig. Cozza,
mi riferisco agli articoli apparsi 'circa tre mesi or sono so L'ARENA DI POLA di cui ero direttore, contenenti alcuni apprezzamenti e frasi per i quali Ella sporse querela in quanto gli stessi apparivano lesivi del . suo onore e della sua reputazione. Ella ricorda come quel giornale fosse allora un po' il centro di tutta la esasperata vita cittadina, con tutti i suoi risentimenti e con le sue delusioni, e può rendersi conto come io, tenacemente...
|
|