Pro Arena 22/06/1949
Laudicina Mirella Udine, Lit 100; Grani Bartolomeo, Trieste, 500; Albino Grego, Firenze, 110, quale imposta residuo di una regolazione contabile con l'amministrazione del giornale Zoli Pietro 200.
|
|
RISTORANTE TEDESCHI A GRADO 22/06/1949
Siamo lieti di comunicare l'amico Oliviero Tedeschi, ben noto a tutti i polesani, ha ripreso la propria attività, assumendo la gestione del Ristorante Excelsior, ubicato nel viale principale di Grado
Resta inteso .che tutti gli esuli di passaggio per Grado non dovranno mancare di fare una visita 'a Tedeschi, dove troveranno, con un'ottima 'cucina, del buon vino.
|
|
All'opera la filodrammatica del collegio F. Filzi di Grado - Foto 22/06/1949 |
|
PROTESTA da Monfalcone 22/06/1949
Abbiamo Pubblicato un mese fa la. lettera di un esule residente a Monfalcone che si lagnava per l'esasperante lentezza burocratica con la quale l'ufficio d'assistenza post bellica di Gorizia esamina e dei mal delle pratiche. E contenti quelli che segnalava alcuni nominativi di profughi che da più mesi attendevano e evasione delle rispettive domande e mettere in evidenza che molti ritardi derivano non d'ostacoli da ricercarsi un blocco ma dalla prassi burocratica richiesta dagli organi centrali promettemmo il nostro intervento e nostro...
|
|
Tristezza nei campi - Foto 22/06/1949
Didascalia: Angolo desolante della vita di ogni giorno.
|
|
Annunci 22/06/1949
Nel 1.o compleanuo di
GIULIANO DOBLANOVICH
i nonni e parenti inviano vivissimi auguri. Venezia, 11 giugno 1949
|
|
Ringraziamento 22/06/1949
Lucca, 13 giugno Egregio direttore,
la famiglia Muggia commossa per la solidarietà dimostrata dai profughi con le elargizioni devolute a mezzo de l’ L'Arena » a favore del suo Gino in occasione del grave infortunio occorsagli, sentitamente ringrazia tutti i generosi oblatori per la prova di umana fratellanza.
Fa sapere che fra pochi giorni egli terra sottoposto ad un'altro intervento chirurgico, dopo di che potranno essere ordinati gli apparecchi ortopedici che gli consentiranno di camminare nuovamente.
Rinnovando la riconoscenza e la...
|
|
Note di un istriano in America. Racconta Magidoff allegre storielle per far conoscere la Russia... 22/06/1949
Quando armata Rossa dilagò per l'Europa i comunisti compresero che una migliore occasione per dilagare le loro teorie non si sarebbe presentata così facilmente una seconda volta. Ora espandono la loro sfera di influenza rifiutano ogni collaborazione e si ritirano da ogni accordo contrattato ignorandolo o misconoscendolo. Alla fine della guerra i comunisti parteciparono al governo di ogni paese accanto ai repubblicani liberali conservatori in molti paesi comunisti si resero conto che gli interessi del loro paese non erano precisamente il...
|
|
A Giacomo Santin LETTERA. PER UNO DI LASSU' 22/06/1949
Caro Giacomo,
ti scrivo questa lettera perchè credo che arrivi lassù., a destinazione senza disguidi. Lo credevi anche tu, lo credevamo insieme. Ricordi quando si pregava? Eran lettere anche quelle, d'una forma speciale.
T'arrivera con l'orlo dorato anche se parte di qua in una busta semplice; e il postino che s'incarica di dorarla quando, per via, oltripassa le nubi e noi non lo vediamo pia. Il postino, un angelo.
Forse non t'arriverà completa come l'ho scritta; per istrada, via. via che il postino pronuncerà le parole giuste s'indoreranno,...
|
|
Canto del vento - Giuseppe Vetrano 22/06/1949
Poche volte qui in mezzo alla pianura, soffia vento; ed è allora una monofora, il triste frusciare fra gli alberi, impoverisce i nostri pensieri. Si snoda secco uguale con invariati tra buffi e i rumori soliti delle persone che tra gli usci rendono da d'impalpabile avvolgente un'atmosfera di malinconia. Il vento in pianura. Ma talvolta questi fruscii questi soffia quest'era buffi circolano intorno a qualche serratura che c'erano tra i regni tarlati delle soffitte. Allora tornano alla memoria rumori familiari. Il vento fra le tavole sconnesse...
|
|