Benedetta Fertilia 29/06/1949
Domenica 19 corr. si a avuta una importante e solenne cerimonia a Fertilia: la benedizione della cittadina impartita da S. E. il Vescovo di Alghero mons. Ciuchini dell'Ordine della Mercede. Il Presule, dopo aver consacrato l'Altare Maggiore della bella chiesa che è
stata dedicata a S. Marco (Patrono delle genti adriatiche) e aver impartito la Prima Santa Comunione e la Cresima ad un gruppo di bambini istriani, accompagnato da mons. Cappai, Vicario Diocesano, dal cappellano don Dapiran, dal commissario governativo avv. Enzo Bartole da gran-...
|
|
Le villeggiature per i bimbi profughi Al mare e sui monti con Le colonie del CNRI 29/06/1949
Quest'anno, se tutto potrà svolgersi come previsto e sperabile circa 2200 nostri bambini potranno godersi un bel mesetto di villeggiatura, via dai campi, dalla città, molte volte via dall'indigenza. Un numero, 600 di più dello scorso anno. E questa è una notizia lieta, perchè dimostra che nostre colonie si consolidano, e per la esperienza acquisita, molto per la capacità delle persone preposte alla organizzazione, molto di più per la onestà degli amministratori. Non sembri, questo, un elogio interessato, pia o meno Abbiamo visto i conti e...
|
|
Ricordo 29/06/1949
Per onorare la memoria del caro amico Giacomo Santin, la famiglia -Corrente elargisce L. 500 pro Orfanelli di S. Antonio.
|
|
All'ombra della colomba della pace... Eterna - vignetta 29/06/1949 |
|
23 ITALIANI DETENUTI IN JUGOSLAVIA DI QUESTI SOLTANTO è certa esistenza 29/06/1949
A seguito degli accordi intervenuti nel marzo dell'anno scorso fra il Governo italiano e quello jugoslavo, e del successivo decreto di amnistia emanato a. Belgrado il 7 aprile 1948, circa 125 cittadini italiani venivano evacuati dai vari campi di concentramento e carceri della Slovenia, della Croazia, della Serbia e del Montenegro ed inviati a Lubiana. Di questi, 102 sono stati gin rimpatriati, in successivi scaglioni, di cui l'ultimo in ordine di tempo e stato quello giunto alla Casa Rossa il giorno II scorso.
Siamo ora in grado di dare i...
|
|
A Brescia - Astar 29/06/1949
La ricorrenza dei Santi Vito e Modesto e stata celebrata anche Brescia per la partecipazione del comitato V. G. e Z. con la collaborazione della direzione del campo, del cappellano don Dante Zanoletti, dei profughi di Codiglia e Virtich da Fiume.
Al mattino e stata celebrata una S. Messa da Padre Viezzoli da Fiume, rettore del collegio Arici di Brescia, nella cappella del centro durante la quale l’officiante con commosse parole ha ricordato ai numerosi presenti il valore particolare della ricorrenza.
Nel pomeriggio si sono svolte alcune gare...
|
|
Reclame pastificio triestino - Foto 29/06/1949 |
|
Si son dati convegno a Monza I fiumani nel giorno di San Vito 29/06/1949
Bandiere a gonfaloni dai colori nazionali, addobbavano il ridente giardino della Villa San Fedele al Parco, messa gentilmente a disposizione dal Sindaco, dove in un clima di piena serenità si sono ritrovati circa mille fiumani, convenuti da Milano, da Como, da Bergamo, da Lecco, da Novara e da altre città lombarde per festeggiare San Vito, Patrono di Fiume, in fraterna comunione con i cittadini monzesi.
Al suono della minuscola orchestra jazz composta dai bravissimi ragazzini fiumani Stella, gli esuli, scambiati i primi abbracci fraterni,...
|
|
Ci scrivono che… 29/06/1949
… nella chiesa di San Iacopino a Firenze la piccola Luciana Crulci figlia del macellaio della comunità di via guelfa si è accostata all'altare per ricevere la prima comunione e nel pomeriggio una cresima.
… gli allievi del collegio Tommasi e io, prima di abbandonare l'Istituto per le vacanze estive, hanno disputato un incontro di calcio con una più forte d'agguerrita rappresentativa giovanile cittadina, chiudendo vittoriosamente il combattuto confronto per tre reti a due. Nuovo ottimo successo quindi dei nostri giovani, i quali va in...
|
|
POSTA IN REDAZIONE 29/06/1949
PARLANDO di tutto un po’
Caro' Direttore
Quell'accordo sui beni abbandonati nei territori ceduti alla Jogoslavia, ha fatto non poco rumore, da queste parti. L'arta era calma prima ; ora tutti Si sono risvegliati e si nota un grande lavorio in mezzo alla nostra gente. C'e gia qualcuno che fa il calcolo di quanti soldi dovrebbe prendere in base ai 10 miliardi che la Jugslavia avrebbe data al nostro Governo altri pensa di far buoni affari vendendo a Tito la casa ed il campicello abbandonato ; altri ancora si affanna a tirar fuori fatture ed...
|
|