Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 2481 - 2490 di 99454

FUORI SACCO DA OLTRE CONFINE 20/07/1949
Apprendiamo da POla che il 1. luglio ha lasciato la città la prima brigata studentesca polese, diretta ai lavari di costruzione della autostrada Unita e Fratellanza a che dovrà congiungere Zagabria a Belgrado. Il Comitato Cittadino della Gioventù Popolare, dopo aver indetto nelle scorse settimane parecchie riunioni presso il pattinaggio di via Defranceschi, e riuscito a racimolare a malapena 250 giovani di tutte le età, fra quelli che frequentano le varie scuole cittadine. Analogamente a quanto avevano fatto i , tedeschi durante la scorsa...
Visita alla Casa dello Studente a Milano Non fanno vita facile gli universitari profughi Con... 20/07/1949
La vita febbrile di Milano vi pulsa ancora a ritmo convulso ma i primi ampi viali della periferia inducono ad un maggior respiro e l' angusto quadrato del cielo che il centro cittadino consente a malapena di rimirare si allarga considerevolmente fino a diventare una porzione abbastanza vasta di azzurro. Non ingannarti al lettore. Questo non è il principio di una novella tantomeno di un romanzo a puntate anche se a prima vista potrebbe sembrare alcun che di simile ed anche se cominciando così ho forse tradito la sua aspettativa certo...
Promossi a Lucca 20/07/1949
nomi degli alunni profughi promossi a Lucca. Alunni promossi alla seconda : Bobek Alf redo ; Bulian Elio ; Cervai Claudio ; Giuriceo Diego ; Masotto Sergio ; Antonioli Amelia ; Carabellese Vittoria ; Cavoli Vittoria ; Carabellese A. Maria ; Corradi Claudia ; Mattellini Bianca : Mazzarelli Pasquina ; Prosina Diana. Alunni promossi alla terza classe : Bulian Giorgio ; Corva Cipriano ; Piccoli Ferraccio; Pulze Mario ; Rocca Vinicio ; Silvi Amerigo ; Valentini Cosimo; Valentini Damiano ; Alberti Arcodia ; Giovanutti Gabriella ; Saulig Luigia ;...
Voci dal filo spinato 20/07/1949
La società Jadran a che si dice sportiva avverte che ha riaperto lo stabilimento balneare di Stria a Pola aggiungendo nel comunicato c h e esso sara a disposizione per gli operai di Pola nella giornata di riposo domenicale (lavori volontarii permettendo). Invece sara concessa larga ospitalità ai lavoratori che vi affluiranno da tutte le repubbliche della federativa, a trascorrervi le ferie, avendo tutti scelto Pola .quale meta dei loro riposi. E cosi i pochi polesani ancora rimasti a Pola dovranno accontentarsi di andare al bagno alla...
LAVORO VOLONTARIO 20/07/1949
Era un giorno di riposo per gli operai della fabbrica cementi di Polo e tutti s'illudevano poter gustare finalmente una breve parentesi di tregua. Quand'ecco giungere la sera lo ordine che tutti gli operai capaci di una qualche specialità dovevano trovarsi di buon mattino presso la fabbrica per andare in... gita nella zone di Pacenzo. Qualche ingenuo pensò che colà sarebbe stato loro offerto qualche frutto o un bicchiere di vino, sia pure con annessa qualche evoluzione propagandistica in mezzo ai ribelli compagni agricoltori. E fu giocoforza...
POSTA IN REDAZIONE 20/07/1949
Sulla scheda e sulle impronte Egregio signor Direttore sa come il più delle volte le idee e le opinioni di uno possano diventare idee e opinioni di una gran massa di gente. I1 giornale poi, ha il compito di illustrare tutte queste diverse opinioni ed idee, sia per divulgazione di un principio di cui giornale stesso s'e fatto assertore, sia per pura curiosità o cultura. Ebbene ho letto sul nr. del 6 luglio del Suo giornale. nella rubrica di Posta in Redazione una lettera ben strana, almeno per me, A firma Ca. Ba.. Strana perchè non dice molto...
CONCORSO 20/07/1949
Il Gruppo del Villaggio Giuliano della « Dante Alighieri bandisce tra tutti i giuliani e dalmati un concorso per una poesia dialettale su argomento riguardante le nostre terre. Le tre poesie che una Commissione appositamente designata, riterrà le migliori, saranno con ulteriore concorso musicate e alle stesse Sarà data la massima diffusione. Le poesie concorrenti devono es-sere indirizzate a questo Gruppo Villaggio Giuliano della Dante Alighieri (E/4.2) Roma, entro il 15 agosto p. v. in busta chiusa contrassegnato con un motto, e con altra...
PROTESTA 20/07/1949
Contro i recenti atti jugoslavi miranti all'annessione della Zona B, e insorta anche 1'Associazione perseguitati politici esiliati giuliani, che ha inviato telegrammi di protesta al Presidente della Repubblica, all'on, De Gasperi ed al Presidente degli Stati sollecitandone l'immediato intervento nel nome sacro degli infoibati dei morti istriani e per la salvezza della Zona B da ulteriore schiavitù e miseria.
Nuovo relitto 20/07/1949
Anche l'ex vigile urbano Pola, Carlo Papadopoli, insieme alla moglie e a due figli e transitato per Trieste alla volta dell'Italia, grazie all'esercizio della opzione. Non sappiamo come egli si sarà congedato dal cognato Ervino Greimer detto « lucchetto famigeerato agente dell'Ozna, nè come avrà spiegato ai compagni della lotta titini la ragione del suo trasferimento in Italia contro la quale aveva tanto sputato e bestemmiato quando i drusi lo annoveravano fra i piu zelanti servitori e informatori. Da un punto di vista umano comprendiamo lo...
INNO ALL' ISTRIA di Mario Mari 20/07/1949
Ai prati verdeggianti che scendono a Salvore tra cielo e mare azzurro; piu in là, dove la roccia violenta s' insapora d'odore di mentastri e vento di pinete; va la parola amica. Ai borghi luminosi, candenti nell'estate, ai boschi cupi ai colli pallenti degli ulivi l'anima mia sospira. Con l’onda che s'avventa fremente sugli scogli va impeto del pianto Perdute le tue rive, in noi dura la vita legata al tuo gran cuore. II sangue in noi discende col battito del mare; noi siamo i tuoi macigni che sognano nell'alba forti,...

Precedenti < Risultati 2481 - 2490 di 99454