POSTA IN REDAZIONE 20/07/1949
Sulla scheda e sulle impronte
Egregio signor Direttore
sa come il più delle volte le idee e le opinioni di uno possano diventare idee e opinioni di una gran massa di gente. I1 giornale poi, ha il compito di illustrare tutte queste diverse opinioni ed idee, sia per divulgazione di un principio di cui giornale stesso s'e fatto assertore, sia per pura curiosità o cultura.
Ebbene ho letto sul nr. del 6 luglio del Suo giornale. nella rubrica di Posta in Redazione una lettera ben strana, almeno per me, A firma Ca. Ba.. Strana perchè non dice molto...
|
|
PRECISAZIONE 20/07/1949
Riceviamo c pubblichiamo:
La Lega Nazionale istriana., in risposta al comunicato della Presidenza di Zona. trasmesso per Radio dalla stazione di Trieste ed apparso sui quotidiani locali. con il quale si rendeva nota la non esistenza di questo Ente. precisa che la Lega Nazionale dell'Istria . con sede in via Pascoli N. 5-IV, e regolarmente costituita e ha depositato presso l'Headquarter della P. C. del T. L. T. il giorno 11 di aprile c. a. l'atto costitutivo e lo statuto (prat. N. 7492 Administration to C.I,D.)
p. Il Consiglio...
|
|
Necrologi 20/07/1949
Lontana dalla sua Pola che sempre sognava, moriva a Bari
MARIA MENSIK
IN SCAMPICCHIO
lasciando nel profondo dolore il marito Paolo, il fratello Giuseppe, la sorella Emi in Villa a i parenti tutti.
Bari, 7 luglio – Varese
Nel quinto anniversario della morte del loro caro
PIETRO PIANELLI
la moglie ed i figli Lo ricordano con profondo, immutato rimpianto a quanti Lo conobbero e Gli vollero bene. Gallesano, 18 luglio 1944 Sagliano Micca (Biella) 18-7-49
|
|
BAR ALPINO 20/07/1949
L'amico. profugo, da Pola Edoardo Collinassi e sua moglie Rina, hanno preso in gestione diretta il piccolo ma grazioso Bar Alpino in via San Lazzaro 8 a Trieste. E' questo cosi il quinto locale gestito dai nostri bravi e intraprendenti polesani. Sono questi luoghi di ritrovo di tanti profughi che nella nostalgia dei ricordi hanno modo di rivivere qualche ora serena parlando di Pola.
All'amico Collinassi ed alla sua gentile consorte vada il nostro compiacimento e auguri Più
fervidi di buona fortuna.
|
|
Voci dal filo spinato 20/07/1949
La società Jadran a che si dice sportiva avverte che ha riaperto lo stabilimento balneare di Stria a Pola aggiungendo nel comunicato c h e esso sara a disposizione per gli operai di Pola nella giornata di riposo domenicale (lavori volontarii permettendo). Invece sara concessa larga ospitalità ai lavoratori che vi affluiranno da tutte le repubbliche della federativa, a trascorrervi le ferie, avendo tutti scelto Pola .quale meta dei loro riposi. E cosi i pochi polesani ancora rimasti a Pola dovranno accontentarsi di andare al bagno alla...
|
|
20/07/1949 |
|
LETTERA dall'Arnerica 20/07/1949
New-York. luglio Egregio direttore,
l'anno accademico e finito e sono ritornato a Staten Island in attesa di prendere il mare per rag-giungere l’Italia. Gli ultimi giorni della mia permanenza in America;, sono stati certamente.i più belli. Ho visitato luoghi meravigliosi, belli per natura e resi ancora pin attraenti dall'abilità di chi ne trae un notevole vantaggio. Ho visitato l'Accademia Militare di West Point nei giorno in cui i Cadetti sono stati promossi ufficiali ; ho assistito alla rivista ho percorso gli stadi nella macchina del...
|
|
Ha un suo fascino segreto l'Istria dai bruschi trapassi - Giorgio Landi 20/07/1949
Emerge a forma di cuore col suo scheletro di rocce bianche. Dai, piani della terra rossa si eleva la prima ondata delle colline, e si slancia poi verso oriente con un'ondata piu impetuosa, alzando le vette dei Caldiera e dei Vena spezzandosi a 1400 metri col Monte Maggiore.
Scendono dai monti a ventaglio i cinque fiumi dalle acque smeraldine, la Rosandra, la Dragogna, il Risano, il Quieto, l'Arsa. I fiumi sono esigui e scarsi d'acqua, ma aprono le vie verdi delle cinque valli dove si elevano le quercie ed ondeggia iI frumento.
Dalla vetta...
|
|
LAVORO VOLONTARIO 20/07/1949
Era un giorno di riposo per gli operai della fabbrica cementi di Polo e tutti s'illudevano poter gustare finalmente una breve parentesi di tregua. Quand'ecco giungere la sera lo ordine che tutti gli operai capaci di una qualche specialità dovevano trovarsi di buon mattino presso la fabbrica per andare in... gita nella zone di Pacenzo. Qualche ingenuo pensò che colà sarebbe stato loro offerto qualche frutto o un bicchiere di vino, sia pure con annessa qualche evoluzione propagandistica in mezzo ai ribelli compagni agricoltori. E fu giocoforza...
|
|
Ci scrivono che… 20/07/1949
…il giorno 8 luglio la comunità esuli polesi residenti a S. Caterina a Lucca e stata allietata per la nascita della piccola Assunta, figlia di Ersilia, e Genuino Leonardelli.
...la sera del 4 luglio nei locali della sezione Combattenti e Reduci di Lucca si sono svolte le elezioni per il consiglio direttivo della stessa. Le schede hanno dato i seguenti risultati Presidente Paolo De Carlo. ,consiglieri Salvatore Corignola Gerardo Tarticchio Rosario Ventaloro.
...il signor Paolo De Carlo, ex campione di palla-nuoto e di palla-volo, esule da...
|