Ricordi di una infanzia serena Alla madonna della Grazie La Festa più cara per i gallesanesi -... 27/07/1949
Sulla strada provinciale che da Pola conduce ad Altura, ai piedi del cosiddetto monte Vidrian », che in realta a una collina, di poco pin di 100 metri d'altezza, dirimpetto al maestoso bosco Siana, (almeno allora era cosi, poiché da ben 37 anni non lo rivedo), s'erge nitida e bianca la chiesa della Madonna delle Grazie, Santuario quanto mai taro ai Polesani, i cui muri interni per tutta la loro ampiezza ed altezza erano letteralmente coperti di ex voto per grazie ricevute. Voglio sperare che siano ancora al loro posto.
Negli ultimi anni dei...
|
|
Ecco l'Istria nel ritmo veloce della storia 27/07/1949
(continua dallo scorso numero)
Pola custodisce la grandiose Arena costruita da Vespasiano che spalanca la sue 72 arcate di fronte al mare ed è capace di ben 20000 spettatori. Parenzo conserva ancora intatta la sua pianta romana tracciata dall’augure. Su questa citta romana si innestò durante il dominio di Bisanzio, uno dei suggestivi monumenti della cristianità: la basilica eufrasiana. Armoniose si alzano le tre navate, divine da colonne di mar mi preziosi, adorne di capitelli finamente lavorati- con sculture piene di simboli e di misteri. I...
|
|
Visioni d’Istria 27/07/1949
(continua dalla III. pagina)
razza. Gettó le belle strade asfaltate. Dopo venti secoli, diede l'immenso beneficio
qua a 150 mila abitanti sitibondi con gli animali, durante le lunghe siccità estive.
Mise in efficienza le cave di bauxite e sulla brulla costa orientale fece sorgere il villaggio di Valmazzinghi intorno alla fabbrica di cemento, trasformando la provincia con le nuove fonti di lavoro e di ricchezza nella sua economia sociale.
Ricongiunta alla madre patria, dopo tanto travaglio di storia, 1'Istria tornava ad essere come...
|
|
Per essere ammessi all'IRO 27/07/1949
Il Comitato Provinciale per la Venezia Giulia e Zara di Gorizia comunica
La proposta di considerare « eligibili » i profughi giuliani di nazionalita e lingua d'uso italiana che abbiano esercitato il diritto d'opzione e la cui cittadinanza non sia stata ancora definita dalle Autorita Jugoslave, a stata accettata dall' I.R.O.
Fino a tutto il 31 agosto verranno accettate le domande di assistenza. Dal 1. settembre a tutto il 31 dicembre verranno effettuati gli interrogatori per dichiarare « eligibili le persone precedentemente registrate, che si...
|
|
Nostro contributo alla Fiera di Ancona 27/07/1949
Ancona, lnglio.
Lunedì 18 luglio, il Ministro Tupini ha inaugurato ufficialmente la IX Mostra Nazionale della Pesca e della Caccia, alla presenza dei rappresentanti della Camera e del Senato, del Prefetto e. delle maggiori. autorità della città.
Dopo un discorso del sen. Malintoppi, Presidente dell'Ente Fiera, il Ministro Tupini ha brevemente parlato, illustrando l'alto valore della manifestazione e compiacendosi con gli anconetani per il lavoro fatto nell’opera di ricostruzione della città e per la riuscita della Mostra.
Il Ministro ha poi...
|
|
INTERVENTO dell' on. Bettiol 27/07/1949
Lon. Bettiol prendendo la parola al III Congresso della Democrazia Cristiana al Lido di Venezia, ha affrontato pure il problema dei profughi.
I1 parlamentare ha detto. « il problema dei profughi, problema nazionale, va trattato non esclusivamente ,con sussidi ma va risolto energicamente .con la loro immissione nel ciclo produttivo della Nazione. A questo proposito faccio presente fiche esiste un grande Progetto » di pratica attuazione il Progetto Fiume BRINDISI » che nell'interesse dei profughi e di tutti va risolto rapidamente in quanto...
|
|
Zona B 27/07/1949
Cara Arena,-leggo su molti giornali che ci si: meravigliati che nella zona Be -stato introdotto il dinaro al posto delie jugolire.
E perche tanta, meraviglia ? Quando si sono lasciati spadroneggiare gli slavi per tanto tempo nelle scuole. negli uffici ecc... quando da padroni hanno potuto sostituire le zadrughe » ai negozi, si erano grà poste tutte le premesse per futuri colpi di testa.
E' assurdo attendersi ora quel deciso » intervento degli occidentali. di cui parla la stampa ; con l'esodo, il 70 per cento degli istriani se ne sono andati...
|
|
TITO E' STATO A POLA - vignetta 27/07/1949
Didascalia: L'ARENA L'AVRÀ SALUTATO COSI PER TUTTI NOI
|
|
Necrologi 27/07/1949
Dopo lunga malattia, con il conforto della religione, alle ore 10 ,del 7 corrente mese è spirata
Maria Tabulow ved. Breuer
d'anni 74
Ne danno il doloroso annuncio le figlie Maria, Marinello., Ofelia coi rispettivi mariti Rosario, Piergiovanni e Luciano. il figlio Carlo (assente) con la moglie 'Maria. le sorelle Caterina ed Emilia con i mariti, tutti i nipoti ed i parenti.
Le famiglie Masserotto, Mantovan e Perini
Fasano sul Garda - Villa Maria
E' morta, dopo breve malattia
PittonMery Laurenzl
Ne danno sconsolati il triste annunzio il...
|
|
Il ladro e i complici - Vignetta 27/07/1949
Didascalia:
Dai giornali: Gli americani hanno una loro necessità diplomatica di smorzare il problema della Zona B, in quanto una eccessiva montatura dello stesso verrebbe ad interferire con tutta la loro politica nei riguardi di Tito, politica che consta nel trattar bene il dittatore. L'Inghilterra, per proprio conto usa la stessa politica, anzi pare che essa abbia già firmato con la Jugoslavia un accordo commerciale di portata molto ampia:
|
|