Quattro sorelle 27/07/1949
Un arrivo particolarmente commovente e stato quello avvenuto a Trieste di quattro sorelle da Pisino d'Istria. la più giovane delle quali aveva la rispettabile eta di 70 anni e la più vecchia di 92. Si tratta di Sidonia, Vittoria, Eva e Marietti Sterpin che, private dagli slavi dei documenti identificazione, dovettero restare per due 'anni nel proprio paese in attesa di ottenere il passaporto. dopo l'opzione, e poter cosi raggiungere la tanto sospirata Italia.
Delle quattro sorelle, una e maestra elementare ed una maestra d'asilo. Degno di...
|
|
NOTIZIARIO 27/07/1949
Si informa che a Cosenza potrebbe convenientemente sistemarsi una donna sola, sulla quarantina. atta a dirigere una casa ed a curare l’educazione di tre ragazzi rispettivamente 'di 17, 13, 8 anni, rimasti orfani della mamma.
L'amico Romussi Carlo (Mascabin) vice presidente ha' fatto un generoso dono alla biblioteca della Sezione del 'MIR con ben 30 romanzi piu un romanzo a dispense.
La presidenza ringrazia vivamente il caro amico (di tutti) Mascabin per il suo generoso e comprensivo gesto.
Anche l'amico Bussi Eugenio ha fatto dono alla...
|
|
ELARGIZIONI 27/07/1949
Dai coniugi Stefania e Leonardo Mannina L. 250 pro Arena e L. 250 pro Orfanelli di S. Antonio per onorare la memoria della signora Battellino Monti.
Augusta Deni (Gorizia) elargisce L. 300 pro Arena per onorare la memoria del compianto signor Ruscica.
In memoria di Domenico Palin, che tanta pazienza ebbe con loro, da Iolanda e dott.',Geppino Micheletti L. I000 pro Arena.
Nel secondo anniversario (1.8.'47) della morte dell'indimenticabile marito e padre Oreste Zapparoli, dalla moglie Gisella Penco Ved. Zapparoli e dal figlio. Luciano L. 300 a...
|
|
Nostro contributo alla Fiera di Ancona 27/07/1949
Ancona, lnglio.
Lunedì 18 luglio, il Ministro Tupini ha inaugurato ufficialmente la IX Mostra Nazionale della Pesca e della Caccia, alla presenza dei rappresentanti della Camera e del Senato, del Prefetto e. delle maggiori. autorità della città.
Dopo un discorso del sen. Malintoppi, Presidente dell'Ente Fiera, il Ministro Tupini ha brevemente parlato, illustrando l'alto valore della manifestazione e compiacendosi con gli anconetani per il lavoro fatto nell’opera di ricostruzione della città e per la riuscita della Mostra.
Il Ministro ha poi...
|
|
POSTA IN REDAZIONE 27/07/1949
II pareggio del Bilancio
Cara Arena,
il governo vuole ottenere il pareggio del bilancio ; noi preferiremmo il governo ci avesse detto che vuole ottenere il pareggio nelle condizioni economiche del nostro popolo. Ad ogni modo .ci si ferma formule tecniche, e vuole inquadrare le cifre in parità, la contabilità dello stato, come tutte le contabilità ha due voci: entrate ed uscite ; quando tra queste due voci si sara stabilità, noi saremo a posto dice il governo. Cosa fare allora ? Nei momento attuale la voce uscite a tremendamente alte e...
|
|
UN DISCO per i ministri 27/07/1949
Egregio direttore,
ho avuto modo di udire un disco di recente edizione. che rammenta e commenta la triste vicenda di noi esuli, toccati da una ingiustizia che non ha conforto. Premetto che non faccio la reclame a nessuno, perche non conosco ne poeta, ne il musicista che hanno :creato la canzone (« Canta
l’esule, col tenore Mario Carlin), ma per noi che fummo i protagonisti di quella odissea, commuove davvero fino alle lacrime. « Abbandona la sua terra dove tutto si schianta per raggiungere la patria in un estremo aneilito di liberta a : la...
|
|
La grande signora. 27/07/1949
È permesso? posso raccontare questa lieve storiella di guerra?.
Non già che la guerra si veda nella storiella, ma la si intuisce. Per questo, credo proprio che posso narrarla. Eravamo in tre i polesani io, Tino, Armando, polesani schietti, non di quelli che per vedere pola hanno bisogno in tempi moderni di 45 h di lettere. Eravamo proprio schietti e come tali si teneva alto l'onore della città, non mai dimostrandoci fifoni nè malinconici , bensì sempre di umore gaio, pronti alla facezia, attivi nel combinare ogni sorta di marachella pur di...
|
|
L' Italia nel Patto Atlantico IL PENSIERO DEI GIULIANI espresso al Parlamento dall'on. Bartole 27/07/1949
Ecco il testo del discorso pronunciato alla camera daòll’onorevole Bartole sul patto atlantico:
Non e senza comprensibile ansietà che noi seguiamo lo svolgimento degli eventi. per quanto attiene la zona B del T.L.T. E' perciò naturale che se vi sono nubi soll'orizzonte della nostra terra queste nubi riflettano sui nostri cuori di istriani la loro umbra, accrescendo gli imponderabili di cui e fatto tutto uno stato d'animo già necessariamente portato al disagio.
Se poi — on. Colleghi — si aggiunge l'eco che sulla stampa internazionale hanno...
|
|
Visioni d’Istria 27/07/1949
(continua dalla III. pagina)
razza. Gettó le belle strade asfaltate. Dopo venti secoli, diede l'immenso beneficio
qua a 150 mila abitanti sitibondi con gli animali, durante le lunghe siccità estive.
Mise in efficienza le cave di bauxite e sulla brulla costa orientale fece sorgere il villaggio di Valmazzinghi intorno alla fabbrica di cemento, trasformando la provincia con le nuove fonti di lavoro e di ricchezza nella sua economia sociale.
Ricongiunta alla madre patria, dopo tanto travaglio di storia, 1'Istria tornava ad essere come...
|
|
Al momento giusto 27/07/1949
II collega Diego De Castro, parlando su « Il Giornale di Trieste» del 19 luglio del colpo di mano compiuto da Tito nel Territorio libero, accenna al fatto che nel dicembre del 1948 il C.L.N. dell'Istria aveva prospettato al nostro governo l'opportunità di .fornire anche a quella zona il necessario contingente di lire italiane, e in base ai termini del trattato di pace. E aggiunge che il nostro governo era ormai entrato in tale ordine di idee, senonche, stando sempre all'articolista, qualche ritardo di indole tecnica vi si era ' frapposto.
A...
|