Qualifiche partigiane 27/07/1949
L.'ufficio stralcio dell'.-I.P.I. di Pola, con sede a Monfalcone in via Ceriani. comunica:
La Commissione per il Riconoscimento della qualifica ai partigiani e patrioti della Venezia Giulia, avente cede in 'Gorizia. Corso Roosvelt n. 5, ha in via di completamento le pratiche per il riconoscimento ufficiale della qualifica a tutti gli ex facenti parte del C.V.L. di Pola ed iscritti a quel Comitato Provinciale.
La predetta Commissione non e in possesso attuale della maggior parte degli interessati che si sono negli ultimi due anni sistemati...
|
|
ELARGIZIONI 27/07/1949
Dai coniugi Stefania e Leonardo Mannina L. 250 pro Arena e L. 250 pro Orfanelli di S. Antonio per onorare la memoria della signora Battellino Monti.
Augusta Deni (Gorizia) elargisce L. 300 pro Arena per onorare la memoria del compianto signor Ruscica.
In memoria di Domenico Palin, che tanta pazienza ebbe con loro, da Iolanda e dott.',Geppino Micheletti L. I000 pro Arena.
Nel secondo anniversario (1.8.'47) della morte dell'indimenticabile marito e padre Oreste Zapparoli, dalla moglie Gisella Penco Ved. Zapparoli e dal figlio. Luciano L. 300 a...
|
|
IN BIBLIOTECA 27/07/1949
A. GASPARINETTI Nu con ti e ti con nu. Edizioni A. L. A., Arti Grafiche A. Renna — Palermo — 1,47 ; Associazione Italiana Amici del Libro e dell'Arte — I quaderni della Rinascita.
Il fascicolo riporta il testo del discorso pronunciato dall'A. in occasione della consegna del diploma di Socio d'Onore s dell'A.I. A.L.A. ai Comitato Into Venezia Giulia di Palermo.
ricordo poetico e sentito. delle ultimo pagine, della storia' d'Italia ; un breve ritorno al passato per rievocare, nell'esempio dei Padri. l'unione l’amore e la fiducia verso se...
|
|
UNA CADUTA DI TITO è nell’ interesse dell' Italia 27/07/1949
E' fuori dubbio che il regime di Tito e osteggiato e odiato dal 90 per cento della popolazione jugoslava. Se esso continua a reggersi in piedi, a solo in virtu della ferrea organizzazione della polizia di Stato che vigila e opera con mezzi e metodi spietati. Questa constatazione, porta domandarci se noi giuliani abbiamo o meno l'interesse di augurarci l'abbattimento della cricca titina. La risposta non è difficile ed è senz' altro affermativa. Le ultime manifestazioni politiche di Tito e i compiacenti favori .da esse raccolti , presso gli...
|
|
Per essere ammessi all'IRO 27/07/1949
Il Comitato Provinciale per la Venezia Giulia e Zara di Gorizia comunica
La proposta di considerare « eligibili » i profughi giuliani di nazionalita e lingua d'uso italiana che abbiano esercitato il diritto d'opzione e la cui cittadinanza non sia stata ancora definita dalle Autorita Jugoslave, a stata accettata dall' I.R.O.
Fino a tutto il 31 agosto verranno accettate le domande di assistenza. Dal 1. settembre a tutto il 31 dicembre verranno effettuati gli interrogatori per dichiarare « eligibili le persone precedentemente registrate, che si...
|
|
Il ladro e i complici - Vignetta 27/07/1949
Didascalia:
Dai giornali: Gli americani hanno una loro necessità diplomatica di smorzare il problema della Zona B, in quanto una eccessiva montatura dello stesso verrebbe ad interferire con tutta la loro politica nei riguardi di Tito, politica che consta nel trattar bene il dittatore. L'Inghilterra, per proprio conto usa la stessa politica, anzi pare che essa abbia già firmato con la Jugoslavia un accordo commerciale di portata molto ampia:
|
|
Zona B 27/07/1949
Cara Arena,-leggo su molti giornali che ci si: meravigliati che nella zona Be -stato introdotto il dinaro al posto delie jugolire.
E perche tanta, meraviglia ? Quando si sono lasciati spadroneggiare gli slavi per tanto tempo nelle scuole. negli uffici ecc... quando da padroni hanno potuto sostituire le zadrughe » ai negozi, si erano grà poste tutte le premesse per futuri colpi di testa.
E' assurdo attendersi ora quel deciso » intervento degli occidentali. di cui parla la stampa ; con l'esodo, il 70 per cento degli istriani se ne sono andati...
|
|
Necrologi 27/07/1949
Dopo lunga malattia, con il conforto della religione, alle ore 10 ,del 7 corrente mese è spirata
Maria Tabulow ved. Breuer
d'anni 74
Ne danno il doloroso annuncio le figlie Maria, Marinello., Ofelia coi rispettivi mariti Rosario, Piergiovanni e Luciano. il figlio Carlo (assente) con la moglie 'Maria. le sorelle Caterina ed Emilia con i mariti, tutti i nipoti ed i parenti.
Le famiglie Masserotto, Mantovan e Perini
Fasano sul Garda - Villa Maria
E' morta, dopo breve malattia
PittonMery Laurenzl
Ne danno sconsolati il triste annunzio il...
|
|
CI SCRIVONO CHE… 27/07/1949
...
Pelz-Sidar Rosa chiede notizie-della signora Pagan Maria ved. Benedetti già abitante a Fiume in via A. Doria.
Il signor Tognon Eugenio (Corso Carbonara 8-13. ,Genova) ricerca l'indirizzo del dott. Padovani Giovanni gia abitante a Pola in via Defranceschi n. 22, attualmente in Italia dal maggio c. a.
L’esule polese, Francesco Bollana, telegraficamente chiamato dalla Ditta Stok di Marghera, ha lasciato la Cementeria di Guidonia, con grande rimpianto di tutte le maestranze dello stabilimento e specialmeinte degli esuli. Per le sue capacita...
|
|
Quattro sorelle 27/07/1949
Un arrivo particolarmente commovente e stato quello avvenuto a Trieste di quattro sorelle da Pisino d'Istria. la più giovane delle quali aveva la rispettabile eta di 70 anni e la più vecchia di 92. Si tratta di Sidonia, Vittoria, Eva e Marietti Sterpin che, private dagli slavi dei documenti identificazione, dovettero restare per due 'anni nel proprio paese in attesa di ottenere il passaporto. dopo l'opzione, e poter cosi raggiungere la tanto sospirata Italia.
Delle quattro sorelle, una e maestra elementare ed una maestra d'asilo. Degno di...
|
|