27/07/1949 |
|
UN DISCO per i ministri 27/07/1949
Egregio direttore,
ho avuto modo di udire un disco di recente edizione. che rammenta e commenta la triste vicenda di noi esuli, toccati da una ingiustizia che non ha conforto. Premetto che non faccio la reclame a nessuno, perche non conosco ne poeta, ne il musicista che hanno :creato la canzone (« Canta
l’esule, col tenore Mario Carlin), ma per noi che fummo i protagonisti di quella odissea, commuove davvero fino alle lacrime. « Abbandona la sua terra dove tutto si schianta per raggiungere la patria in un estremo aneilito di liberta a : la...
|
|
UNA CADUTA DI TITO è nell’ interesse dell' Italia 27/07/1949
E' fuori dubbio che il regime di Tito e osteggiato e odiato dal 90 per cento della popolazione jugoslava. Se esso continua a reggersi in piedi, a solo in virtu della ferrea organizzazione della polizia di Stato che vigila e opera con mezzi e metodi spietati. Questa constatazione, porta domandarci se noi giuliani abbiamo o meno l'interesse di augurarci l'abbattimento della cricca titina. La risposta non è difficile ed è senz' altro affermativa. Le ultime manifestazioni politiche di Tito e i compiacenti favori .da esse raccolti , presso gli...
|
|
II Comitato per la V. G. e Z. di Gorizia ha inviato all'istriano ing. Gianni Bartoli,… 27/07/1949
sindaco di Trieste, il seguente telegramma:
Profughi residenti a Gorizia. esprimono gaudio per vostra nomina a primo cittadino di Trieste, augurandovi prospero lavoro per interessi città et nazione,
che loro fratelli di- sventura troveranno in Voi valido e ferN;ido aiuto. Gradite miei auguri particolari. - Commissario: Mattioli ».
|
|
GENTI GIULIE 27/07/1949
Gli amici della Lev, .Nazionale che, nella mattinata di domenica 17 luglio, convennero al. Teatro Azzurro di Monfalcone, furono grati al Loro Solalizio per quel piccolo capolavoro filmistico ad essi offerto e che, col suo nome di Genti Giulie a, di esse vuol testimoniare l'adamantino amore
all'Italia, D’incorruttibile fede nei suoi migliori destini e la tenace, concorde operosità per la rinascita della Patria.
II cortometraggio documenta il triste esilio dei polesi i quali, nel dare l'addio, durante il nevoso febbraio de 1947, alla loro...
|
|
Mario Savorgnan nobile e integra figura di Martire istriano - Francesco Giacomelli - Foto 27/07/1949
oto
Il 19 luglio ricorre quest'anno il quinto anniversario di un fatto, comune a quei tempi, del quale fu protagonista Mario Savorgnan. Arrestato dalle S.S. assieme al figlio minore Mario, per collaborazione con i partigiani, dopo un'accurata perquisizione in tipografia e nell'abitazione, venne portato nella caserma sita in quell'edificio di via Smareglia, diventata' sinistramente famoso per i delitti in esso consumati dai tedeschi e dai loro zelanti aiutanti, reclutati volontariamente sul posto. Fu sottoposto per due giorni a stringenti ed...
|
|
La grande signora. 27/07/1949
È permesso? posso raccontare questa lieve storiella di guerra?.
Non già che la guerra si veda nella storiella, ma la si intuisce. Per questo, credo proprio che posso narrarla. Eravamo in tre i polesani io, Tino, Armando, polesani schietti, non di quelli che per vedere pola hanno bisogno in tempi moderni di 45 h di lettere. Eravamo proprio schietti e come tali si teneva alto l'onore della città, non mai dimostrandoci fifoni nè malinconici , bensì sempre di umore gaio, pronti alla facezia, attivi nel combinare ogni sorta di marachella pur di...
|
|
POSIZIONI ANCORA CONFUSE - p. d. s 03/08/1949
Le posizioni delle potenze occidentali nei confronti di Tito non risultano ancora completamente chiarite: ci sono infatti del sintomi che permettono con sufficiente attendibilità di credere che non saranno certamente l'America e l'Inghilterra a fare seriamente il vino dell'arme a Tito per il nuovo passo compiuto verso una completa annessione della zona B del TLT. Tito non si e,limitato ad introdurre il dinaro quale moneta nella zona B, ma subito dopo ha pronunciato a Pola un discorso minaccioso circa l'atteggiamento jugoslavo nei confronti...
|
|
Come vivono e sperano a Lucca i nostri profughi PROBLEMI GRANDI E PICCOLI DI UNA NUMEROSA... 03/08/1949
La citta è tranquilla, tutta cosparsa di chiese e di alberi vecchi e rigogliosi. Un giorno volli, cosi per diletto, contare le Case del Signore; ne ho contate tante, poi mi sotto stancato. 1 platani, gli ippocastani, che ad esse fanno degna corona, sono mille e più di mille. C'è tanta ombra a Lucca, e quest'ombra copre, alla meno peggio, anche Campo Profughi, anch'esso poco distane da una monumentale Chiesa che ricorda l'opulenza medioevale della città.
Un campo profughi che è quasi un porcile. Un luogo dove l'uomo diventa un numero, si...
|
|
PATRONATO - ll frugacarte 03/08/1949
Indirizzare le richieste Ass. e Patronato MIR, Corso RoosT9elt 36, Gorizia.
MOSCARDA FRANCESCO, GRADISCA : La pratica per la riassunzione dei profughi rientrati in Italia dopo l'entrata in vigore del Trattato di Pace e allo studio presso il Ministero competente e nulla si sa ancora in merito. Ci riserviamo di darle in futuro ulteriori precisazioni.
DEFRANCESCHI GIUSEPPE, BARI: Abbiamo ricevuto la sua lettera e faremo senz'altro i1 possibile per esaudire la sua richiesta.
MOSCARDA VALENTINO, VENEZIA : Tenteremo, ma dubitiamo assai dell'esito....
|
|