PATRONATO - ll frugacarte 03/08/1949
Indirizzare le richieste Ass. e Patronato MIR, Corso RoosT9elt 36, Gorizia.
MOSCARDA FRANCESCO, GRADISCA : La pratica per la riassunzione dei profughi rientrati in Italia dopo l'entrata in vigore del Trattato di Pace e allo studio presso il Ministero competente e nulla si sa ancora in merito. Ci riserviamo di darle in futuro ulteriori precisazioni.
DEFRANCESCHI GIUSEPPE, BARI: Abbiamo ricevuto la sua lettera e faremo senz'altro i1 possibile per esaudire la sua richiesta.
MOSCARDA VALENTINO, VENEZIA : Tenteremo, ma dubitiamo assai dell'esito....
|
|
Una benefica iniziativa E' sorto un asilo alle Casermette di Gorizia - Fulvio Monai 03/08/1949
L’uomo riesce spesso a far crescere le piante su di Una terra desertica, a renderla fertile e produttiva, ed in questo:. crediamo che esso manifesti le sue doti di intelligenza.. Ma. quando egli, dimentico di ogni , interesse personale, fa di una catapecchia una casa abitabile e dona così: il maggiore de. conforti a chi ne è privo, crediamo che egli manifesti pure un sommo grado le sue doti di cuore: e allora l'uomo si rivela una creatura di Dio.
Questi pensieri forse furono ben presenti a una persona che a Gorizia può essere con ragione...
|
|
IL FUORISACCO DA OLTRE CONFINE - Il corrispondente X 03/08/1949
La stampa jugoslava si compiace che il ministro. della federativa in Italia, Mladen lvekovic e il capo della delegazione jugoslava at II Congresso Sindacate Mondiale svoltosi a Milano, Djuro Salaj con altri membri delegati, abbiano visitato cantieri e la fabbrica trattori «Fossati » di Genova, soprattutto perche gli operai genovesi hanno dimostrato vivo interessamento per l'industria jugoslava. Anzi i giornali jugoslavi aggiungono che gli operai italiani hanno accolto con vivo entusiasmo l'invito di inviare una loro rappresentanza in...
|
|
Necrologi 03/08/1949
E' UN ANNO CHE
PIETRO RINO MOSCARDA
ANIMA BELLA, FIORE DI GIOVENTU' LONTANO DALLA SUA GALLESANO (POLA) LASCIO' L' ESILIO PER LA PATRIA.
LA MAMMA IL PAPA', LE ZIE, GLI ZII E PARENT' L 0 RICORDANO INCONSOLABILI MA RASSEGNATI ALLA VOLONTA' DI DIO
Firenze, 7 agosto 1949.
Dopo lunga malattia a deceduto il 19 c.m. a Milano
LEONE COSTALUNGA
Ne danno la dolorosa notizia le tenere figliolette Lucilla e Laura, le .sorelle Sergia, Lacea Redenta e Annamaria unitamente ai cognati e nipote.
Milano, Lecco, Sondalo, Venezia, Padova,
|
|
Dal meandro al labirinto sul problema delle colonie - Bruno Balde 03/08/1949
Fummo facili profeti di sventura quando, da questa nostre modeste colonne. ponemmo la questione delle nostre colonie, problema essenziale per Ia vita del lavoro italiano, in un quadro di estrema instabilità, di estrema insicurezza, piuttosto riflessivo della tristezza di un tragico tramonto che non di una timida ma ineluttabile resurrezione. E doveva essere la nostra resurrezione se bisognava credere all'esistenza di quei concetti unitari per cui, chi formula una promessa e chi la riceve, hanno la possibilità di intendersi e quindi...
|
|
PRO ARENA 03/08/1949
Battellino Osvaldo ( Pisa ) Lire 2.000 ; Campadoni Mario (Brindisi) 200 ; Primieri Giacomo ( Roma ) 500 ; magg, Grazio Ciacciavelli 500.
|
|
E' stato rinvenuto annegato … 03/08/1949
nelle acque dell'Aussa, dove si era recato per rinfrescarsi, l'esule istriano Giorgio Tommasini, di Sante, di 23 anni, orologiaio. da
Pinguente 'e residente da qualche tempo a Cervignano.
|
|
Ancora nomi di italiani deportati in Jugoslavia 03/08/1949
1) Vatta Antonio (Isola d'I stria), 2) Apollonio Leonida (Pirano), 3) Bontempo Giovanni (Pirano), 4) Delise Libero (Salvore), 5) Gregori Luciano,6) Jacomin Luigi (Capodistria),
7) Jacomin Mario (Capodistria), 8) Liscia Giovanni (Isola &Istria), 9) Nessich Emilio (Salvore), 10) Pettirosso Giovanni (Capodistria), 11) Pettirosso Giovanni jun. (Capodistria), 12) Pettirosso Giuseppe (Capodistria), 13) Pagan Giovanni Isola d'Istria), 14) Grizancich Emilio (Capodistria), 15) Sever Pietro (Capodistria), 16) Morgan Andrea (Capodistria), 17 Alessio...
|
|
COLLEGI 03/08/1949
L'Opera per l'Assistenza ai Profughi 'Giuliano-Dalmati (Comitato Rifugiati) comunica che presso collegio N. Tommaseo » di Brindisi vengono accolti anche ragazzi a pagamento, oltre a quelli ammessi gratuitamente attraverso i soliti concorsi. Le ammissioni a pagamento sono riservate ai maschi frequentanti Ti Liceo Scientifico, l'Istituto Nautico, Scuola Media, che hanno compiuto il 10° e non superato il 18° anno di eta.
Non vi è limite di eta per i provenienti da altri Convitti. la retta e di L. 12.000 mensili fino ai 15 anni e di L. 14.000...
|
|
VITA E PROBLEMI DEGLI ESULI INAUGURATA A GRADO LA COLONIA ZARA 03/08/1949
Domenica mattina ha avuto luogo a Grado l'inaugurazione delta coloni,a « Zara >, per bambini profughi, dell'Opera Assistenza ai Profughi Giuliani e Dalmati.
Intervennero ,alla cerimonia rappresentar ;e dei piccoli amici della colonia '.Orfani di Guerra - Trieste '» e dell'Ospizio Marino di Grado, con i loro dirigenti.
Prima che il direttore sig. Pollenghi, ordinasse l'alza bandiera sul pennone della colonia. il dott. Lenzoni in rappresentanza dell'O N.A.P.G. e D., rivolse brevi parole ai piccoli profughi esortandoli ad essere sempre degni di...
|