VITA E PROBLEMI DEGLI ESULI COMUNICATI 03/08/1949
Si informa i profughi che le masserizie ,depositate net magazzini ACOMIN del Porto di S. Andrea (Duca d'Aosta) di Trieste di proprietà dei profughi che non risiedono o dimorino nel
verranno trasferite tra breve nei magazzini di Venezia. Pertanto quei profughi che hanno la possibilità di sistemare il ,loro mobilio e vogliono evitare il trasferimento, possono effettuare il ritiro e sara fatto il trasporto in ferrovia fino alla destinazione o alla stazione pia vicina al luogo di destinazione, se per quest'ultimo non passa l.a ferrovia,
Si...
|
|
PRO ARENA 03/08/1949
Battellino Osvaldo ( Pisa ) Lire 2.000 ; Campadoni Mario (Brindisi) 200 ; Primieri Giacomo ( Roma ) 500 ; magg, Grazio Ciacciavelli 500.
|
|
Il buon vicinato 03/08/1949
Tito torna a Belgrado da Brioni dove ha avuto contatti con gli occidentali, e per prima cosa richiede un colloquio con un diplomatico italiano. La stampa americana parla d'altro canto di svolta decisiva nei rapporti italo-jugoslavi. Ma a quale prezzo Se a dirigere il nostro Ministero degli Esteri non ci fosse il conte Sforza, il rinunciatario di prima, di adesso e di sempre, potremmo guardare anche con una certa speranza a queste prime prese di contatto dirette. Ma con un ministro come il conte Sforza tali speranze non si possono neppure...
|
|
Ancora nomi di italiani deportati in Jugoslavia 03/08/1949
1) Vatta Antonio (Isola d'I stria), 2) Apollonio Leonida (Pirano), 3) Bontempo Giovanni (Pirano), 4) Delise Libero (Salvore), 5) Gregori Luciano,6) Jacomin Luigi (Capodistria),
7) Jacomin Mario (Capodistria), 8) Liscia Giovanni (Isola &Istria), 9) Nessich Emilio (Salvore), 10) Pettirosso Giovanni (Capodistria), 11) Pettirosso Giovanni jun. (Capodistria), 12) Pettirosso Giuseppe (Capodistria), 13) Pagan Giovanni Isola d'Istria), 14) Grizancich Emilio (Capodistria), 15) Sever Pietro (Capodistria), 16) Morgan Andrea (Capodistria), 17 Alessio...
|
|
ASSISTENZA 03/08/1949
II 'Ministero dell'Interno - Direzione 'Generale Assistenza Postbellica - Sezione II, Divisione V, ha confermato che i feriti gravi, gli invalidi, i mutilati i congiunti dei Caduti per opera degli slavi possono presentare agli uffici provinciali dell'Assistenza Postbellica. competenti per giurisdizione, istanza intesa ad ottenere il sussidio straordinario previsto nella misura .massima di L. 10.000 (diecimila) per i ,mutilati, feriti gravi ed invalidi di L. 20.000 (ventimila) per ; i Caduti o dispersi. Il Ministero stesso informa inoltre...
|
|
Mozione 03/08/1949
E' stata inviata al Presidente della Repubblica, del 'Consiglio dei Ministri, del Senato, della Camera dei Deputati, al Ministro degli Affari Esteri,, alla Commissione degli Affari Esteri al Senato e alla Missione Italiana di Trieste, la seguente mozione : Il Consiglio Direttivo del « Centro culturale «Francesco Patrizio» interpretando il sentimento di tutti gli Istriani di fronte ai numerosissimi disperati .appelli che da ogni lembo della loro terra gli giungono,
denuncia a tutto il mondo civile i sistemi ingiusti, arbitrari ed inumani con...
|
|
TANASCO DEPUTATO 03/08/1949
Segnalando la notizia della nomina dell'avv. Tanasco a deputato di Trieste nel Parlamento italiano crediamo di essere interpreti di tutti i sentimenti dei giuliani se rivolgiamo al nuovo parlamentare le nostre vivissime congratulazioni conoscendone la rettitudine e la probità quale preside della provincia di Trieste e sapendo quarto profondo sia amore che l’avv.. Tanasco porta a Trieste ed all'Istria intera essendo egli stesso di origini itstriane.
L’avv. Tanasco è nato a Cittavecchia, in Dalmazia, 9 febbraio 1889 e dopo avere frequentato...
|
|
Giovanni Mayer - Foto 03/08/1949
Alle ore 7 del primo agosto, dopo un anno dalla dolorosa scomparsa di Giovanni Mayer, a stata celebrata una S. `Tessa per l'anima del defunto nella chiesa di S. Francesco della Vigna di Venezia.
A quanti stimarono l'operosa sua vita. quale impiegato presso gli Arsenali Marina di Pola e di Venezia, ai tanti che lo conobbero uomo integro e padre esemplare, la famiglia e i parenti tutti in questa triste ricorrenza lo ricordano e per lui pregano.
|
|
MADONNA A FIUME IN VALSCURIGNA - Elvi Laura Alessi 03/08/1949
Quando in silenzio raccolto
d'un Tempio, guardo Cristo,
ti vedo, ti sento vicina
chiesa abbandonata in Valscurigna
Piccole, brevi pareti
scrostate, torturate, incise
di mille e mille nomi,
di tante e tante date.
Perche mi perseguiti; mi ami?
o forse possiedi vivo il .pensiero
di chi allora con me t'era vicino
Madonna paesana, Madonna,
di grazie foriera, ricordi
le nostre preci, i fiori
raccolti nei campi?
Si. I nostri fori e le nostre promesse.
Anche davanti a la furia del vento
che fletteva gli abeti, spezzava le felci.
Entrava la...
|
|
COLLEGI 03/08/1949
L'Opera per l'Assistenza ai Profughi 'Giuliano-Dalmati (Comitato Rifugiati) comunica che presso collegio N. Tommaseo » di Brindisi vengono accolti anche ragazzi a pagamento, oltre a quelli ammessi gratuitamente attraverso i soliti concorsi. Le ammissioni a pagamento sono riservate ai maschi frequentanti Ti Liceo Scientifico, l'Istituto Nautico, Scuola Media, che hanno compiuto il 10° e non superato il 18° anno di eta.
Non vi è limite di eta per i provenienti da altri Convitti. la retta e di L. 12.000 mensili fino ai 15 anni e di L. 14.000...
|
|