Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 2591 - 2600 di 99454

Necrologi 03/08/1949
E' UN ANNO CHE PIETRO RINO MOSCARDA ANIMA BELLA, FIORE DI GIOVENTU' LONTANO DALLA SUA GALLESANO (POLA) LASCIO' L' ESILIO PER LA PATRIA. LA MAMMA IL PAPA', LE ZIE, GLI ZII E PARENT' L 0 RICORDANO INCONSOLABILI MA RASSEGNATI ALLA VOLONTA' DI DIO Firenze, 7 agosto 1949. Dopo lunga malattia a deceduto il 19 c.m. a Milano LEONE COSTALUNGA Ne danno la dolorosa notizia le tenere figliolette Lucilla e Laura, le .sorelle Sergia, Lacea Redenta e Annamaria unitamente ai cognati e nipote. Milano, Lecco, Sondalo, Venezia, Padova,
RICORDO 03/08/1949
Gli orfanelli di S. Antonio esuli di Pola inviano cordiali saluti a tutti i fratelli esuli giuliani particolarmente a quelli della loro citta. Desiderano inoltre esprimere la loro viva riconoscenza verso tutti i loro Benefattori, che direttamente o per tramite de « L'Arena di Pola li ricordano e beneficano. Terminate le scuole hanno lasciato la loro sede di Cittadella (Padova) per andare a godersi un mese di vacanza in montagna a Campofontana (Verona), accolti benevolmente nella Canonica di quel buon Parroco. Rendono noto ancora a tutti gli...
E' stato rinvenuto annegato … 03/08/1949
nelle acque dell'Aussa, dove si era recato per rinfrescarsi, l'esule istriano Giorgio Tommasini, di Sante, di 23 anni, orologiaio. da Pinguente 'e residente da qualche tempo a Cervignano.
Annunci 03/08/1949
LIVIA PECORA e ANGELO PRIVILEGGI partecipano il loro matrimonio. Lugo di Vicenza -Trieste 1 agosto 1949. E’ nata MIRELLA GIACINTA lo annunciano con grande gioia i genitori Maria Pia Bonan e Gianni Occhipinti. Stazzo Catania). 18.7.1949 ARISTEA MACANTI ed ENZO PONTINI a parenti, amici e conoscenti sono lieti di annunciare la nascita del loro primogenito ALBERO avvenuta a Piombino. Pola, Piombino, Taranto, 22 giugno 1949 Maria e Gianni CALAVANI di cuore augurano tanta felicità al loro caro GIANFRANCO. per il suo secondo compleanno,...
Lieta cerimonia 03/08/1949
La gentile signorina Livia Lucigrai, profuga di Pola, si e unita il 26 c.m. in matrimonio col prof. Egidio Colombi. Auguri vivissimi. Al posto dei rituali confetti e stata elargita una somma pro esuli di Pola residenti a Trieste. La cerimonia nuziale ha avuto luogo, per lunga tradizione familiare, nella Cattedrale di S. Giusto : buon auspicio e conforto seguire le orme dei genitori e dei nonni, non potendo realizzare la unione in una delle care chiese della sua Pola. Ha officiate il Molto Rev. Don Felton, profugo di Pola pure lui. La mamma,...
Intervento dell on. Bartole 03/08/1949
L’on. Attilio Bartole ha inviato all'on. Andreotti della Pres. del Consiglio la seguente lettera: A seguito di analoghe richieste da parte dei vari Enti di assistenza profughi giuliani e dopo lunga discussione con il Capo divisione profughi 'della Prefettura di Roma, mi permetterei di rivolgere a cotesta Presidenza alcune richieste nei riguardi del decreto relativo al riconoscimento della qualifica di profugo. a) non per colpa dei profughi, ma per gli intralci portati dalle elezioni di Trieste all'Ufficio Anagrafico di quella citta. molte...
ELARGIZIONI 03/08/1949
In sostituzione di un fibre sulla tomba di Anna Pader ved. Harastina che riposa nel cimitero della cara Pola la figlia elargisce L.,800 pro Arena. In memoria del loro caro scomparso Andrea Marsi, la famiglia Marsi-Selenati elargisceL. 500 pro Arena e L. 500 pro esuli bisognosi. Per onorare la memoria del cugino Ernesto Trolis perito tragicamente in Ancona, il signor Bradini Giovanni elargisce L. 300 pro Arena. Per onorare la memoria del compianto sig. Palin Domenico da Cisa de Vagataj L. 500 e da Resi Pian L. 200 pro Arena. Per onorare la...
TANASCO DEPUTATO 03/08/1949
Segnalando la notizia della nomina dell'avv. Tanasco a deputato di Trieste nel Parlamento italiano crediamo di essere interpreti di tutti i sentimenti dei giuliani se rivolgiamo al nuovo parlamentare le nostre vivissime congratulazioni conoscendone la rettitudine e la probità quale preside della provincia di Trieste e sapendo quarto profondo sia amore che l’avv.. Tanasco porta a Trieste ed all'Istria intera essendo egli stesso di origini itstriane. L’avv. Tanasco è nato a Cittavecchia, in Dalmazia, 9 febbraio 1889 e dopo avere frequentato...
La situazione jugoslava 10/08/1949
(continua dalla I. pag.) magari da coloro che tirano i fili sulla scena della politica ,mondiale anziché di fatti.Sara molto se un qualche accordo di scambi potrà essere concluso fra i due paesi, ma più in la niente, purtroppo. E' doloroso dover dire, da parte mia, che nella generalità dei popoli della Jugoslavia sussiste verso l'Italia un vivo risentimento. Non dico odio, perche nella mia bocca tale parola mi rende avvelenato anche il fiato, ma temo che proprio questo sia reale sentimento degli jugoslavi verso l'Italia. Ne fa eccezione,...
VITA E PROBLEMI DEGLI ESULI UNO SFRATTO A TRIESTE 10/08/1949
Ci segnalano da Trieste un fatto increscioso : la signora Ciacciarelli, profuga da Abbazia, abitante a Trieste in via S. Teresa.. è stata sfrattata la mattina del' 6 giugno, senza preavviso, in base ad una ordinanza dell'ufficio alloggi. I suoi mobili venivano presi alla rinfusa e portati in via Lazzaretto Vecchio ove si trovano tuttora. Purtroppo a Trieste l'ufficio alloggi fünziona ancora, e continua a recare danni e soprusi abbiamo ' potuto prendere visione di un lungo esposto del maggiore Grazio Ciacciarelli, fratello della sfrattata ed...

Precedenti < Risultati 2591 - 2600 di 99454