Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 2681 - 2690 di 99454

Quando anche il mondo occidentale scende a immorali compromessi DECISA PRESA DI POSIZIONE contro... 24/08/1949
, TITOISMO e la nuova parola che il mondo occidentale ha coniato per definire il fenomeno jugoslavo e cioè la cosiddetta ribellione di Tito alla politica di Mosca con conseguente scomunica del Cominform. Come i vulcani il titoismo ha le sue fasi di stasi, di quiete, e le fasi di eruzioni. Oggi i1 titoismo è in piena fase eruttiva: il « Maresciallo delle Foibe » pronunzia discorsi, sferra attacchi verbali contro il Cominform, minaccia gli Stati satelliti della Russia, e financo lancia il grido di riscossa alla Bulgaria e all'Albania con la...
Il conte Sforza e le relazioni italo-Jugoslave - Vignetta 31/08/1949
NELLA COMUNITA' PROFUGHI DI FIRENZE Problemi sul tappeto con un Prefetto sgarbato Neppure... 31/08/1949
d'udienza I lettori avranno preso atto che L'Arena ha dato inizio con lo scorso numero ad una serie di inchieste sulle condizioni ambientali in cui vivono le principali comunita esuli attualmente esistenti in Italia. Lo scopo e di attirare l'attenzione dei competenti organi governativi sul problema assistenziale che non ha ancora trovato un'adeguata soluzione e prospettare, con carattere di urgenza, quali provvedimenti e necessario prendere ai fini di una migliore sistemazione. Dalla Liguria alla Toscana il passo e breve. Oggi, a rapido...
Il protugo Trevisan catturato a Gorizia lungo il confine e trasferito a Pola Palazzo Chigi firma... 31/08/1949
Ricordiamo che antecedentemente al termine fissato dal trattato di pace per la presentazione dclle opzioni per la cittadinanza italiana da parte dei profughi dalle zone cedute alla jugoslavia, avviammo attraverso.: le nostre colonne una pubblica discussione sulla posizione giuridica dei giuliani e dei dalmati in relazione alle suddette disposizioni del trattato di pace. Non possiamo dire che la discussione venne accolta con troppo favore o, forse più esattamente, non venne presa nella sua giusta considerazione. A parte i contributi di alcuni...
Necrologi 31/08/1949
Nel primo anniversario della morte ELENA PAROLA in DEAN il dolente marito Bruno. il figlio Tullio, la mamma, la. sorella, Il fratello, la cognata I parenti tutti, la ricordano a quanti la conobbero e le vollero bene. Torino, Trieste, 1 sett. :1949.
Pellegrinaggio a Gardone 31/08/1949
Nel pubblicare nello scorso numero la notizia che il raduno di Gardone sarebbe stato proibito siamo caduti in una inesattezza. La comunicazione, infatti pervenutaci all’ultimo momento, ci ha fatto incorrere in equivoco, che chiariamo subito: — non di .proibizione» si tratta, essendo il permesso per la manifestazione, gia in possesso del Comitato per la V. G. e Z. di Brescia da oltre due mesi e non potendosi per ovvie ragioni tornare indietro, bensi di consiglio trasmesso al Comitato suddetto dalla locale Questura. Le ragioni addotte sono di...
Le garanzie della Jugoslavia e 1' on. De Gasperi Un richiamo dalla cella n. 91 31/08/1949
Presidente del Consiglio, nella sua intervista concessa a Mario Nordio a Sella di Borgo a proposito della costa orientate dell'Adriatico, ha rilevato qualmente le relazioni col vicino orientale, in oggi corrette, non possano divenir amichevoli se non si fondano su un trattamento di equità verso gli italiani, in particolare verso di quelli del cosi detto .territorio Libero. Non ci è dato di conoscere le ragioni di questa autolimitazione di protezione territoriale se non la si debba ricercare nel proposito, gia in altre e piu gravi occasioni...
Ricerche INDIRIZZI 31/08/1949
La Commissiune per il riconoscimento qualifica partigiani per la Venezia Giulia con sede a Gorizia, richiede l’indirizzo dei sottonotati ,o trattandosi di Caduti, dei familiari degli stessi onde poter provvedere alla consegna delle dichiarazioni integrative del diploma di partigiano. Secondo elenco 1. Abate Vincenzo di Tindaro, cl. 1923 ; 2, Dellabernardina Antonio fu Antonio, cl. 1917 ; 3. Andreani Antonio di Nicolò, classe 1924; 4. Andreani Giovanni fu Luigi. cl. 1913 ; 5. Annoni Giacomo di Maria, cl. 1920 ; 6. Ardessi Virgilio di Giacomo,...
NOI REDUCI E VOI PROFUGHI 31/08/1949
Quando nelle notti lunari. scende nell'aria densa di profumi il senso della malinconia, e nell'armonia del creato e nella musica delle stelle vibrano le note più vive dei ricordi, delle nostalgia, e dei rimpianti; quando una indefinibile voluttà di pianto ci stringe fortemente alla gola, noi forse ci ritroviamo soli ed afflitti sullo stesso sentiero che porta lontano, al di ila delle muraglie, che il tempo, inesorabile, innalza sul passato. Allora, forse, noi palpitiamo all'unisono, e stringendo febbrilmente la soffice coltre, sommessamente...
SEMPRE "VOLONTARI„ 31/08/1949
Dalla regione della Lika ha fatto ritorno a Pola, dopo un mese di assenza, la brigata di 145... volontari forniti dal fronte popolare cittadino. I disgraziati, che avevano vissuto un mese nella foresta a tagliare alberi, sembravano dei cadaveri ambulanti e sotto il peso dello zaino e dei fagotti piegavano le ginocchia come il vecchio cavallo da piazza di Jacomo Dotor ». La stessa stampa ha dovuto ammettere che i malcapitati durante i primi dieci giorni di lavoro cadevano in fascio com secchiti mastelli da bucato, non essendovi allenati ; ma...

Precedenti < Risultati 2681 - 2690 di 99454