Necrologi 31/08/1949
Nel primo anniversario della morte
ELENA PAROLA
in DEAN
il dolente marito Bruno. il figlio Tullio, la mamma, la. sorella, Il fratello, la cognata
I parenti tutti, la ricordano a quanti la conobbero e le vollero bene.
Torino, Trieste, 1 sett. :1949.
|
|
Metamorfosi di animi deboli E’ PARTITO SANTINO CON UN BIGLIETTO DELL'IRO E TANTO SMARRIMENTO -... 31/08/1949
Se n'e andato alcune sere fa, definitivamente, in cerca di, una nova vita, verso lidi lontani e sconosciuti. Ma, prima di partire ha voluto lasciarmi un ricordo, non completamente grato, di se
stesso.
Capitato in ufficio quando mi trovavo provvisoriamente assente si rivolse ad un collega, chiedendogli le trecento lire di cuii, stando alle sue asserzioni, gli sarei stato debitore. Il collega, tanto per toglierselo dai piedi e per non ulteriormente deliziare le proprie närici dell’olezzo di vino (e non solo di vino)- emanante della sua...
|
|
(Continua dalla II pagina) 31/08/1949
tonio, cl. 1927 ; 125. Tomasi Giuseppe di Matteo, cl. 1911 ; 126. Tomizza Arturo fu. Antonio, cl_ 1913; 127 Travini Giacomo di Giacomo, el. 1923 ; 128. Tromba Alberto di Domenico, cl, 1927 129. Tromba Giuseppe di Giuseppe, cl. 1923 ; 13o. Trosti Giovanni fu Giovanni, cl. 1912 ; 131. Vascotto Giovanni di Giuseppe, cl. 1901 132. Zanghirella Ermanno fu Matteo, cl. 1919 ; 133. Zacconi Giuseppe di Natale. cl. 1910 ; 134. Zuccheri Francesco fu Francesco, cl, 1922 ; 135. Zuliani Santina di Mandechich ,Caterina, 1928 ; 136. Dodich Giovanni di...
|
|
Do basi a chi trova - Renato Seveglievich 31/08/1949
Mama, go fredo, scaldilne te prego.
Vien:zo la neve e nela stanza nera
la mama pianze e dixe la preghiera
Vizin un zalo mocolo de sego.
Col fià la scalda el fio impisolido
sora una branda — Ti ricordi, Marco
co' te portavo in bicicleta al Parco
a far le corse tuto ben vestido ?
El Bitner iera l'orco e la fontana
el 'lago de le fate.Ti me senti?
Tempi felizi, ierimo contenti
El vento supia forte e s'alontana.
Madona santa, ti che ti capissi
quelo che digo, fa la carità,
non per mio fio, per la mia zità
salvila e i morti...
|
|
Pellegrinaggio a Gardone 31/08/1949
Nel pubblicare nello scorso numero la notizia che il raduno di Gardone sarebbe stato proibito siamo caduti in una inesattezza. La comunicazione, infatti pervenutaci all’ultimo momento, ci ha fatto incorrere in equivoco, che chiariamo subito: — non di .proibizione» si tratta, essendo il permesso per la manifestazione, gia in possesso del Comitato per la V. G. e Z. di Brescia da oltre due mesi e non potendosi per ovvie ragioni tornare indietro, bensi di consiglio trasmesso al Comitato suddetto dalla locale Questura.
Le ragioni addotte sono di...
|
|
SEMPRE "VOLONTARI„ 31/08/1949
Dalla regione della Lika ha fatto ritorno a Pola, dopo un mese di assenza, la brigata di 145... volontari forniti dal fronte popolare cittadino. I disgraziati, che avevano vissuto un mese nella foresta a tagliare alberi, sembravano dei cadaveri ambulanti e sotto il peso dello zaino e dei fagotti piegavano le ginocchia come il vecchio cavallo da piazza di Jacomo Dotor ». La stessa stampa ha dovuto ammettere che i malcapitati durante i primi dieci giorni di lavoro cadevano in fascio com secchiti mastelli da bucato, non essendovi allenati ; ma...
|
|
Posti a concorso 31/08/1949
Ente Nazionnle di Previdenza ed Assistenza per i dipendenti Statali ha indetto i seguenti concorsi per titoli ed esami:
1) per n. 20 posti di fattorino in prova nei ruoli. Subalterno degli uffici ( per titoli)
2) per n..150 posti di alunno in ',prova nel ruolo del personale d'ordine (per esami)
3) per n. 69 posti di vice segretario in prova della carriera amministrativa (per esami):
4) per n. 20 posti di vice ragioniere in prova di ragioneria e segreteria (per esami)
Per informazioni ecc.. gli interessiati possono rivolgersi presso le...
|
|
Ancora due mesi fa in profugo da Pola Ferruccio Trevisan… 31/08/1949
si era recato con tre suoi nipotini sul Sabotino per una scampagnata. Voleva far vedere il mare ai bambini e trascinandosi dietro anche un cannocchiale si avviò sull'unico monte che circonda Gorizia che sia stato parzialmente lasciato all'Italia. Infatti il confine corre sul crinale del monte, che domina proprio il villaggio degli esuli di via Monte santo. Il confine sul monte e in precisamente segnato; pochi i segni distintivi e facili perciò gli sconfinamenti; parecchi episodi successi in precedenza avrebbero dovuto ammaestrare il Trevisan...
|
|
ULTIME 31/08/1949
all'ultimo momento apprendiamo che al termine della seduta svoltasi domenica al vettoriale e stato diramato un comunicato in cui si afferma che il raduno dei profughi giuliano dalmati a Cardone avrà comunque luogo. Essa avrà carattere esclusivamente patriottico e assurgere al valore di un pellegrinaggio(tale restando la denominazione della manifestazione) al di fuori e al di sopra di qualsiasi colore politico o di partito.
Veniamo a conoscenza pure che nell'occasione il vettoriale degli italiani sarà eletto al sacrario ideale di tutti i...
|
|
PATRONATO 31/08/1949
Chiavalon Filomena Conegliano Veneto - I1 Comitato Assistenza Esuli. Giuliani e 'Dalmati di Trieste, ripetutamente sollecitato in merito alla sua richiesta, ci comunica che la rifusione delle spese di .trasporto tuttora pendente e che vi provvederà si spera il prossimo mese, la Postbellica di Trieste.
|