Ricerca notizie 31/08/1949
Tutti gli ex dipendenti dell'Off. del gas di Pola inviino al, più presto il loro indirizzo
alla Redazione del giornale per urgenti comunicazioni che li riguardano.
|
|
Do basi a chi trova - Renato Seveglievich 31/08/1949
Mama, go fredo, scaldilne te prego.
Vien:zo la neve e nela stanza nera
la mama pianze e dixe la preghiera
Vizin un zalo mocolo de sego.
Col fià la scalda el fio impisolido
sora una branda — Ti ricordi, Marco
co' te portavo in bicicleta al Parco
a far le corse tuto ben vestido ?
El Bitner iera l'orco e la fontana
el 'lago de le fate.Ti me senti?
Tempi felizi, ierimo contenti
El vento supia forte e s'alontana.
Madona santa, ti che ti capissi
quelo che digo, fa la carità,
non per mio fio, per la mia zità
salvila e i morti...
|
|
GIUSEPPE BRIDIGA 31/08/1949
Nato a Portole il 15 maggio 1825, da Michele e Maria Maddalena Corazza. Passò la sua fanciullezza nella casa dello zio materno don Giuseppe Corazza, canonico, parroco e decano di Montona, ove frequentö con profitto le scuole elementari dalle quali passò al Ginnasio di Capodistria e poi a quello di Gorizia. Per poter continuum gli studi nella sua madre lingua. si trasferi al Liceo di Udine-
Il 21 gennaio 1810 si laureò a Padova in scienze d'ingegnere ed arehitetto. Esercitö la sua professione 'prima a Trieste al-la direzione delle pubbliche...
|
|
Il fuorisacco da oltre confine 31/08/1949
E' stato ufficialmente comunicata da Zagabria alle autorità di fiume che nei giorni 10.11 settembre avrà luogo a Pisino a grande manifestazione per il cinquantenario di quel ginnasio croato. Calcolano di rimorchiare sul posto, da tutta la Jugoslavia almeno 50.000 persone col gerarchi in testa, per dare da intendere che quella massa di popolo rispecchia l'anima della croataglia istriana. Logicamente l'Italia ufficiale non rileva queste manifestazioni sciovinista che i nazionalisti che, anzi non sarebbe da meravigliarsi se il conte Sforza...
|
|
31/08/1949 |
|
VITA E PROBLEMI DEGLI ESULI E’ NATA A TORINO LA "FAMIGLIA ISTRIANA „ MULTIFORME L' ATTIVITA' NEI... 31/08/1949
(Nostra corrispondenza)
Torino agosto
Ce n'e voluto, ma dopo tanto picchiare anche a Torino si è costituita la famiglia istriana; l'hanno formata i ragazzi della sempre valida più li ha. A chi il merito?. Ma a tutti, dal capitano Cervai al cassiere rubi con do Alfredo Cerion al pirata (del Barbera) Jurig Nerio, al solitario Dean Bruno, e come dimenticarsi Toio (al secolo Ardessi Vittorio) il basso della ciurma, l’uomo delle ragnatele! E di Castro Benito, Urti Livio, di Bodi, dei vallesi Mario e Egeo Civittico, Gianni (la vien giù dai...)...
|
|
IL PRIMORSKI 31/08/1949
(continua dalla 1 pagina)
caso la figura che fa il nostro Governo a delle più. barbine. Gli vorremmo chiedere se gli par proprio democratico che alla Jugoslavia sia permesso di diffondere i propri giornali antitaliani nel nostro territorio, mentre ad alcun nostro giornale nazionalista e permesso di entrare in Jugoslavia.
|
|
Le garanzie della Jugoslavia e 1' on. De Gasperi Un richiamo dalla cella n. 91 31/08/1949
Presidente del Consiglio, nella sua intervista concessa a Mario Nordio a Sella di Borgo a proposito della costa orientate dell'Adriatico, ha rilevato qualmente le relazioni col vicino orientale, in oggi corrette, non possano divenir amichevoli se non si fondano su un trattamento di equità verso gli italiani, in particolare verso di quelli del cosi detto .territorio
Libero. Non ci è dato di conoscere le ragioni di questa autolimitazione di protezione territoriale se non la si debba ricercare nel proposito, gia in altre e piu gravi occasioni...
|
|
Destrezza e agilità nei nostri giovani ospiti delle colonie di Sappada. Buona terra non mente - Foto 31/08/1949 |
![]() |
Metamorfosi di animi deboli E’ PARTITO SANTINO CON UN BIGLIETTO DELL'IRO E TANTO SMARRIMENTO -... 31/08/1949
Se n'e andato alcune sere fa, definitivamente, in cerca di, una nova vita, verso lidi lontani e sconosciuti. Ma, prima di partire ha voluto lasciarmi un ricordo, non completamente grato, di se
stesso.
Capitato in ufficio quando mi trovavo provvisoriamente assente si rivolse ad un collega, chiedendogli le trecento lire di cuii, stando alle sue asserzioni, gli sarei stato debitore. Il collega, tanto per toglierselo dai piedi e per non ulteriormente deliziare le proprie närici dell’olezzo di vino (e non solo di vino)- emanante della sua...
|