Ci scivono che… 31/08/1949
...
...IL GIORNO 18 agosto i profughi residenti a Jesi hanno voluto ricordare i loro morti di Vergarolla, assistendo ad una S. Messa celebrate nella chiesa della. Madonna delle Grazie.
...L'ESULE da Pola signorina Amelia Stroligo, figlia di Romeo, ottimo collaboratore e consigliere della sezione MIR Di Taranto (C.R.P. Ansonia). Ha brillantemente conseguito
Nella sessione estiva i1 diploma magistrale. Vivissime congratulazioni.
...I PROFUGHI da Pola Angelo Pugliere e Paola Capolicchio, attorniati dai figli: Marcello, Onofrio. Angela,...
|
|
SETTE GIRI DEL MONDO 31/08/1949
LA DIGNITA' DI UN CANE
A dimostrare lo spirito che alimenta gli jugoslavi nei confronti dei rapporti con 'Italia, racconteremo un originate episodio verificatosi sulle linea di confine di Gorizia, in localita S. Pietro.
Ivi alcuni giorni or sono un cane della polizia titina ebbe la cattiva idea di venire oltre il filo spinato e, probabilmente in preda alla fame come i suoi padroni, s'avventò contro i polpacci di una nostra guardia di Finanza, addentandoli. I nostri militi riuscirono a catturare lo animale al fine soprattutto di verificare se...
|
|
Monai a Ravenna 31/08/1949
Continuando nella propria laboriosa attivita di pittore, il nostro caro amico e collaboratore Fulvio Monai ha, visto ripagato il proprio lavoro da un nuovo successo (il terzo quest’anno
Dopo il premio alla Mostra Universitaria di Trieste e partecipazione alla Mostra di Cremona),-.
La commissione esaminatrice dei lavori per la quinta esposizione d’arte contemporanea di Ravenna, ha infatti accettato due quadri presentati da Monai, dando cosi alto riconoscimento all’opera che il nostro giovane amico prosegue con inesausto fervore.
|
|
Continuità del regime - Vignetta 31/08/1949
Didascalia: ( anche in Russia si stanno perseguitando ora gli ebrei) Hitler: Ma allora anch'io sono stato un progressista?
|
![]() |
Le garanzie della Jugoslavia e 1' on. De Gasperi Un richiamo dalla cella n. 91 31/08/1949
Presidente del Consiglio, nella sua intervista concessa a Mario Nordio a Sella di Borgo a proposito della costa orientate dell'Adriatico, ha rilevato qualmente le relazioni col vicino orientale, in oggi corrette, non possano divenir amichevoli se non si fondano su un trattamento di equità verso gli italiani, in particolare verso di quelli del cosi detto .territorio
Libero. Non ci è dato di conoscere le ragioni di questa autolimitazione di protezione territoriale se non la si debba ricercare nel proposito, gia in altre e piu gravi occasioni...
|
|
SEMPRE "VOLONTARI„ 31/08/1949
Dalla regione della Lika ha fatto ritorno a Pola, dopo un mese di assenza, la brigata di 145... volontari forniti dal fronte popolare cittadino. I disgraziati, che avevano vissuto un mese nella foresta a tagliare alberi, sembravano dei cadaveri ambulanti e sotto il peso dello zaino e dei fagotti piegavano le ginocchia come il vecchio cavallo da piazza di Jacomo Dotor ». La stessa stampa ha dovuto ammettere che i malcapitati durante i primi dieci giorni di lavoro cadevano in fascio com secchiti mastelli da bucato, non essendovi allenati ; ma...
|
|
ALLE REGATE DI BRINDISI AFFERMAZIONI DI ARMI GIULIANI 31/08/1949
Si e svolta a Brindisi con in partecipazione delle Socieàt remiere più importanti d'Italia,una manifestazione spörtiva nel magnifico specchio d'acqua del porto brindisino. Alle gara ha partecipato pure il circolo marina mercantile «N. Sauro di Trieste che si e imposto nella corsa dei 1500 metri. L’armo contava tra i suoi componenti due atleti fiumani: Gottardi e Tomasich. La vittoria dell' imbarcazione triestina ha suscitato unanimi ed entusiastici consensi nel pubblico presente.
Alle gare ha partecipalo pure un armo del collegio ((N....
|
|
È un corso di stampa l'opuscolo “FOIBE”… 07/09/1949
sintesi palpitante di un tragico periodo della storia Giuliana. Affrettatevi a prenotarlo inviando Lit 180 al centro studi odiatisi di Roma (c.c. p. 1-30789) o alla società editoriale del MIR Gorizia.
|
|
Dalla processione degli ori allo svolgimento delle erogazioni. Tradizioni e feste religiose delle... 07/09/1949
Anche se per certi aspetti, i giuliani in genere non possono considerarsi individui di profonde convinzioni religiose, tuttavia è religione quella simile di credenze, di costumanze, di ricordi che legano giuliano alla Chiesa romana e alle sue istituzioni.
In meno religiose di tutti tra la popolazione italiana si può dire che siano i triestini forse per loro stesso vivere nella grande città che spesso impedisce lo svolgimento delle pratiche esteriori di fede sino a farne trascurare; in più religiose sono senza dubbio i contadini dei piccoli...
|
|
Una lirica dialettale di attualità - B. M. 07/09/1949
Leggendo un gruppo di lettere inedite del poeta capodistriano Tino Gavardo (1891-1914), che mi riprometto di pubblicare prossimamente, ho trovato una lettera diretta at Gavardo dal suo amico Enrico Morpurgo, contenente una lirica dialettale in versi martelliani, sine titulo, di quest’ultimo. La lettera è datata «Trieste, li 23 aprile 1913 la lirica, apprendiamo dalla lettera, a stata «letta a Capodistria il 13 aprile 1913 ».
Si tratta, vorrei dire, di un componimento di attualità, in quanto lo spirito irredentistico e patriottico cui esso e...
|