Mille coincidenze legarono il poeta a Fiume anticipando la prodigiosa gesta. Il primo incontro di... 07/09/1949
Didascalie:
Le 5 giornate di Fiume (24-28 1920) Vigilia di natale- Ponte ferroviario fatto saltare in aria
Le 5 giornate di Fiume (24-28 1920) Una cannonata della Doria ha colpito il palazzo del Comando
Fu nel 1907 per preparare "La nave„e il poeta disse : " Sono venuto a Fiume come alla mia città „- Per la Beffa di Buccari ricordera : " Dove io venni con una nave di parole ecco che torno
con un guscio armato „- Ritornerà nel '19 per compiere il vaticinio di "udire nel Quarnaro i canti d'Italia sul vento"
a cura di GIAN PRODA
Al principio...
|
![]() |
Sosta a Santa Orsola - Francesco Marinello 07/09/1949
Firenze a settembre.
È facile per le isole di passaggio per Firenze, trovare la strada che mena a Sant'Orsola. Pochi passi dal mercato centrale e varcando portone ad arco della via guelfa e lì si troverà o almeno avrà la sensazione di trovarsi in un rione operaio di Pol a. Forse le baracche potrebbero assomigliare, in un certo qual modo alla vecchia ex manifattura tabacchi che serve d'asilo e da intima congiunzione spirituale tra gli istriani ospitati, in maggioranza polesani e per quelli che da ogni parte d'Italia giungono e momentaneamente...
|
|
NEL XX ANNIVERSARIO DELLA MARCIA DI RONCHI CHIAMA A RACCOLTA I PROFUGHI la diana del Vittoriale... 07/09/1949
Tra i bisogni pia sentiti e maggiormente connessi con la stessa natura umana dell'individuo, c'è da annoverare quello dell'unione e del ritrovo Con i propri simili.
A volte si tratta di opportunità e di convenienza, a volte invece ci troviamo di fronte ad esigenze di carattere spirituale.
Ecco con un ragionamento per niente complicato che con particolare riferimento alla seconda ipotesi che abbiamo prospettato, spiegata l'origine delle iniziative del primo grande raduno al Vittoriale degli italiani degli esuli giuliani. Non in fin dei...
|
|
Una lirica dialettale di attualità - B. M. 07/09/1949
Leggendo un gruppo di lettere inedite del poeta capodistriano Tino Gavardo (1891-1914), che mi riprometto di pubblicare prossimamente, ho trovato una lettera diretta at Gavardo dal suo amico Enrico Morpurgo, contenente una lirica dialettale in versi martelliani, sine titulo, di quest’ultimo. La lettera è datata «Trieste, li 23 aprile 1913 la lirica, apprendiamo dalla lettera, a stata «letta a Capodistria il 13 aprile 1913 ».
Si tratta, vorrei dire, di un componimento di attualità, in quanto lo spirito irredentistico e patriottico cui esso e...
|
|
IL FUORISACCO DA OLTRE CONFINE - Il corrispondente x 07/09/1949
Viva impressione e allarmanti commenti ha prodotto in tutta la Jugoslavia alla notizia che i maggiori esponenti del governo con la scusa della prossima riunione delle Nazioni Unite, si trasferiranno in America per sostenere, asseritamente, gli attacchi sovietici in quella sede. L'opinione pubblica e una slava parla addirittura di una fuga preordinata in vista di prossimi gravi eventi nel paese ai quali i capoccia della cricca di Tito non vogliono farsi sorprendere nella trappola di Belgrado. . di fronte al dilagare di questa allarme, il...
|
|
AL VITTORIALE DEGLI ITALIANI D' Annunzio oggi più attuale che mai contro ogni pavido e vergognoso... 07/09/1949
Didascalie:
la tumulazione delle ceneri di D'Annunzio al Vittoriale
sventolò l'altro anno l’albarda sulla torretta della Puglia
Cera in noi un senso di devozione la mattina che partimmo da presenze hanno verso il vittoriano è per onorare D'Annunzio nel decennale della sua morte, ricorrendo l'annuale della marcia su ronchi.
L'auto pullman rombava veloce in un paesaggio incantevole: nessuno le robusto d'estate nei platani fuggenti sul ciglio della strada, nella marina increspata dalla breccia sugli oleandri fioriti, nei mirteti verdeggianti...
|
![]() |
Foto Questo il glorioso gonfalone di Pola… 07/09/1949
che la giunta esecutiva del MIR ha affidato in amorosa custodia al comune di Gorizia, che raccoglie a tutela nella città uno dei maggiori nuclei di profughi. Nella sua sede più degna ai confini della patria, dove non si ragiona per calcolo politico, ma per puro e semplice amor di patria, il gonfalone di Pola attende fidente il giorno in cui potrà ritornare nella sua casa, circondato dall'amore di quanti ha seguito dell'esilio doloroso.
|
![]() |
NUOVI SOCI 07/09/1949
Dott.ing.. Zetto Liliana (Capodistria): stud. univ. Durante Fulvio (Trieste': stud. univ.)
Grubissa. Ettore (Pisino): stud.un.. Rocco Angelo (Rovigno):stud. univ. Almerigogna Paolo
Capodistria); stud. un. Buschich Bertino, (Visignano): stud. un.
Parenzan Sergio Sergio(Trieste): stud. un. Hoefele Dino (Visignano): stud. univ. Bonetti Umberto(Buie); stud. un.. Stoppani Bruno (Pisino);
Giuricin Angelo (Rovigno); dott. Almani Alma. (Pisino): dott. Maglierini Riccardo (Pisino) Ambrosi Jolanda (Pinguente); Pitacco Maria (Albona): Barbo Giusto...
|
|
È un corso di stampa l'opuscolo “FOIBE”… 07/09/1949
sintesi palpitante di un tragico periodo della storia Giuliana. Affrettatevi a prenotarlo inviando Lit 180 al centro studi odiatisi di Roma (c.c. p. 1-30789) o alla società editoriale del MIR Gorizia.
|
|
Annunci 07/09/1949
Livia e, Sergio Tromba. in unione a mamma e babbo, annunciano, con la più viva letizia la nascita della sorellina
SILVANA MARIA
Monfalcone, 25 agosto 49
|