Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 27531 - 27540 di 99454

XVII ANNUALE DEL DIKTAT Discorso a Milano di Menotti De Francesco 18/02/1964
Domenica 9 febbraio s'è tenuta a Milano una riunione i presso il Circolo Giuliano e Dalmata. Dopo il saluto del Cav. del Lavoro doti. Fulvio Bracco, .presidente del Circolo, e dell'ara Gianni Fosco, presidente del Comitato provinciale dell'ANVGD. il prof. Menotti De Francesco, già Rettore dell'Università di Stato di Milano, in una approfondita analisi lei rievocato i termini precisi, nella loro durezza e infamia, del trattato ,di pace, richiamandosi particolarmente all'art. 90 che ebbe a introdurre, in contrasto con ogni norma di diritto...
ELARGIZIONI 18/02/1964
Per onorare la memoria del compianto maresciallo Giovanni Torresan, la moglie Anna Macorini elargisce lire 5.000 pro Anna e lire 5.000 pro Orfane. S. Antonio. Per onorare la memoria del caro e indimenticabile amico Giovanni Torresan, ceduto a Traete, Carmen e Bruno Bassi da Milano elargiscono lire. 1.000 pro Arena 'e lire 1.000 pro od'anelli San Antonio. In memoria del caro amico Mario Kien, nel primo anniversario della sua scomparsa, Vittorio Goderla elargisce da Valdobbiadene lire 2.000 pro Arena. -Per onorare la memoria della cara sorella...
7 giri del mondo 7 Minestra riscaldata in TV 18/02/1964
LA nostra TV non ha trasmesso in ripresa diretta la partita di calcio di giovedì scorso fra il Milan e il Real Madrid. L'ha fatto invece la TV jugoslava e quindi è accaduto che qui, nella Venezia Giulia, tanti telespettatori hanno dovuto rassegnarsi a ricevere la trasmissione d'oltre confine, visto che non pochi apparecchi sono attrezzali allo scopo. Il caso in sè non riveste gli estremi per farne un dramma, ma offre tuttavia motivi per trarne considerazioni piuttosto melanconiche. La prima considerazione porta a domandarsi parchi, una...
Una delle due fontane del parco a Monte Zaro a Pola prima della guerra - foto 25/02/1964
A POLA il Monte Zaro, quello che era il parco più suggestivo e più panoramico della città all'epoca dell'Italia, è ridotto a terra di nessuno», dove tutto è stato devastato e distrutto. Le due fontane piene di attua sporca e inquinata, 50110 diventate fonti mefitiche produttrici di zanzare, nelle quali si ammassa ogni sorta di rifiuti. Lampioni e panchine, anche quelli che erano stati a suo tempo rimessi a temo, non sono durati più di alcuni giorni ed ora non sii ne vede traccia. Poiché analoga sorte hanno subito le piantagioni,...
DA UNA SETTIMANA ALL'ALTRA 25/02/1964
RICERCHE PER I BENI S'invitano i sottoelencati titolari delle pratiche per beni abbandonati in Jugoslavia, a fianco segnati, a mettersi in diretto contatto con il Ministero del Tesoro I.C.B.I.E. -Via XX Settembre IV Piano, Roma, segnalando il proprio recapito attuale. Jugoslavia TC Posizione N. 18275/TC Benvenuti Giuseppe, 20118/TC Zio Carla e Maria, 19938/TC Martincich Marina (Maria), 20159/TC Gabriolli Giovanni, 15772/TC Cesarello Maria, 19536/TC Battistella Maria, N.D./TC Biasiol Renata ed altri, 6932/TC Bocci Alfredo, 16411/TC Culoe Al-,...
CINQUE GENERAZIONI d'una famiglia di Pola - foto 25/02/1964
In queste fotografie sono compendiate cinque generazioni dl una famiglie polesana. L'eccezionale legame dl parentela vede unite persone che l'esodo ha disperso da un capo all'altro del mondo, nel vero senso della parola, ma che attraverso questa sintesi fotografica troviamo riunite Ecco la trisavola Caterina Lizzul ved. Sbisà, di 87 anni, residente a Trieste Questa è la bisnonna Gemma Sbisà ved. Falanga, di 63 anni, residente a Genova A Geraldton (Canada) vive la nonna Jolanda Falanga in Rismondo di 43 anni, che qui vediamo assieme al figlio...
BAKARIC E LO STATO "PROGRESSISTA„ Dovrebbero scomparire le «pseudo minoranze» 25/02/1964
L'autonomia dei gruppi etnici combattuta come fenomeno di «localismo. che non avrebbe più ragione di sussistere di fronte al «privilegio. di essere tutti cittadini jugoslavi ONO dei massimi espomenti del regime titista, Vladimir Bakaric, membro del governo e segretario della Lega comunista della Croazia, ha rilasciato al giornale di Novi Sad Magyar Szò della minoranza ungherese, una intervista, per lamentare che il fenomeno del cocalismo rappresenta il maggiore ostacolo contro sviluppo del paese. Dobbiamo subito aggiungere che le sue...
IN JUGOSLAVIA 25/02/1964
la spirale degli aumenti dei prezzi non risparmia più nessun settore doti consumi. In ordine di tempo, l'ultimo rincaro ha colpito le sigarette, che hanno subito aumenti che vanno dal 20 al 30 percento.
QUINDICESIMA«FAVILLA» 25/02/1964
LA quindicesima edizione della festa giuliano dalmata cara a Milano ha avuto un successo pari alla tradizione. Col passare degli anni la «Favilla» anzichè invecchiare... ringiovanisce, almeno a giudicare dal pubblico. Nei primi anni la manifestazione era un pretesto per l'incontro con amici perduti nella baraonda dell'eso, do. Ai margini della pista del ballo i tavoli erano gremiti di persone anziane 'in vena di chiacchiere e di rievocazioni, con la solita punta di bonaria maldicenza: mentre i giovani ballavano, i WC. Chi vuotavano il sacco...
Vignetta 25/02/1964

Precedenti < Risultati 27531 - 27540 di 99454