Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 2851 - 2860 di 99454

QUALIFICHE PARTIGIANE 21/09/1949
La Commissione riconoscimento qualifica partigiani per la Venezia Giulia con sede a Gorizia, richiede l'ndirizzo dei sottonotati per l'inoltro del documento di riconoscimento della qualifica di " patrioti" della brigata " Istria". QUARTO ELENCO Bacci Albino fu Giuseppe cl. 1911; 2 Barbieri Elvino di Domenico, ,c1. 1925; 3 Belci Lorenzo fu Lorenzo cl. 1912; 4 Benci Giovanni di Maria cl. 1906; 5 Biasiol Romano di .Francesco cl. 1918; 6 Biasiol Biagio fu Antonio, cl. 1912; 7 Bonassin Giovanni di Giuseppe cl. 1920; 8 Bonassin Renato fu Domenico...
SUCCESSA A FIUME 21/09/1949
Il rifornimento della frutta e verdura a Fiume sta procurando alle Autorita sempre maggiori grattacapi e preoccupazioni. Da una inchiesta e risultato che gran parte delle aziende rionali incaricate di raccogliere o distribuire i prodotti non riescono a coprire il fabbisogno e la gente e irritata. Ulteriori indagini hanno accertato che i gerenti dei magazzini evitano di immagazzinare troppi prodotti per la paura che, andandone una parte a male, venissero imputati di sabotaggio e perciò incarcerati. Quindi tutti scansavano questo pericolo...
CONCORSI A PREMI de "l' Arena - Vignetta 21/09/1949
Concorso del disegno Destinato ai ragazzi fino ai 12 anni bandito un concorso per il miglior disegno. Il soggetto è libero ma viene data la preferenza a quelli che ricordano la Venezia e la Dalmazia e la sua gente. Il disegno dev'essere eseguito su carta bianca, possibilmente a penna. Ogni volta verra scelto uno dei migliori tra i pervenuti, pubblicato e premiati,. Il disegno deve essere accompagnato dall'apposito tagliando. Premio: un giocattolo della Fabbrica Giocattoli « La Julia » di Gorizia. Premi agli abbonati Ogni settimana tra...
Un"punto„ perduto 21/09/1949
Alfredo Mattei nel fare «Il Punto» sulla «Gazzetta Sera del 1. settembre, cosi commenta la situazione della zona B: Si dice che Sforza abbia fatto energiche rimostranze contro le vessaziont a cui le autorita jugoslave sottopongono i nostri connazionali dell'Istria, su cui infierisce una bufera di inumane espulsioni. Ma la nostra diplomazia non si fa illusioni; ormai il gioco serrato e gli occidentali non possono usare la maniera forte con Tito. L'ora per una durevole e pacifica sistemazione del nostri rapporti! con la Jugoslavia trascorsa...
E' di prammatica a Gorizia la visita ai confini - Un titino accanto all'albero guarda... 21/09/1949
La SCOMPARSÄ di Emilia Ciasca 21/09/1949
La sera del 2 settembre si spenta a Bolzano, dopo aver molto sofferto, la signora Emma Fornasaro moglie del nostro carissimo amico avv. Emilio Ciasca. Nata a Montona e residente a Pola sin dall'altro dopoguerra, proveniva da una vecchia famiglia di patrioti istriani. Donna di elette virtù, sposa e madre amorosa, Ella seppe accattivarsi la simpatia di tutta la comunita dei profughi di Bolzano, the sempre l'amarono e stimarono per le Sue alte doti di cuore e di patriottismo. Al rito funebre, che si e svolto il 5 corr., presenziarono tutti gli...
Si comunica che è stato predisposto un provvedimento legislativo governativo… 21/09/1949
inteso unificare presso l'apposita Commissione del Ministero del Tesoro il servizio della concessione degli acconti ai cittadini italiani, profughi in, territorio nazionale, che hanno sofferto danni di guerra nella Venezia Giulia, ivi compresa la Provincia di Pola. Appena sara entrato in vigore il detto provvedimento che modifica il primo comma dell'art. 1 del D.L. 25.3.1948 numero 339, le pratiche di danni di guerra riguardanti i profughi della provincia di Pole, ora giacenti presso 1'Intendenza di Finanza di Venezia, saranno inviate al...
Ciascuno sia messo davanti alle proprie responsabilità Un appello del M.I.R. al Parlamento sulla... 21/09/1949
Fonti ufficiose jugoslave affermano che le nostre autorità sapevano che Viscovich e Dimini sarebbero stati processati per collaborazionismo e spionaggio, arrendendosi anzi all' evidenza dei fatti L'episodio dei due marittimi esuli istriani, Antonio Viscovich e Giuseppe Diminich, sbarcati il 12 agosto u.s. dal piroscafo italiano n Tergeste », della 'Società Martinolli nel porto di Fiume e consegnati, su istruzioni del nostro Ministero degli Esteri, a quele autorità jugoslave, non può e non deve essere considerato risolto prima che non sia...
ANGOLI DI CASA NOSTRA - Foto 21/09/1949
Didascalie: Molto materiale sempre giunge a l'Arena, qui lo si vaglia Il Presidente della Giunta esecutiva del MIR al lavoro Questo l'angolo più…delicato: l'amministrazione La segreteria del MIR ovvero l'ossessionata dalla corrispondenza
Bomba in redazione. 28/09/1949
Non allarmatevi, non si tratta di un attentato ai nostri danni, come il titolo potrebbe far credere, ma della visita in redazione di una bomba dentro simpatiche cordiale. In giorni scorsi è stata infatti tra noi profugo Zaratino olimpionico di canottaggio Antonio Cattelini; resta da sapere. Che il Cattalini venne soprannominato bomba per un curioso incidente occorsogli ancora diversi anni fa, bando la Diadora festeggiava le sue più belle smaglianti vittorie. In occasione dell'arrivo a Zara di un'imbarcazione della Pietas Julia che aveva...

Precedenti < Risultati 2851 - 2860 di 99454