Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 2881 - 2890 di 99454

Ci scrivono che… 28/09/1949
a Firenze 16 settembre in occasione di Santa Eufémia patrona di Rovino i profughi della località suddetta hanno assistito ad una Santa messa celebrata l'uomo ed officiata da Monsignor Borri … anche i profughi rovignesi residenti a Sestri i ed a Genova si sono raccolti intorno all'altare per ricordarla patrona della loro città. Durante la messa sacerdote pregato per ritorno di tutti i alle proprie case. Nell'occasione presente ha raccolto Lit 2000 a favore delle orfanelli profughi residenti a cittadella. … i profughi Rovignesi residenti a...
A Parma due le interpretazioni dell'Italia 28/09/1949
Parma, settembre Maria Luisa, Duchessa di Parma, certo non immaginava che il suo meraviglioso parco si sarebbe un giorno rivestito di rosso. Va bene, a cent'anni di distanza e più, tante cose possono accadere ed anche di trovarsi di fronte ad un giardino che di verde non ha più che lo sfondo, il ricordo. Durera Poco; ad ogni modo le Festa della Unita ha operato questo miracolo. Una festa che sarebbe stata bella se la politica non avesse troppo messo la evidenza il fine suo: non dello svago ai seguaci ma dell'iniezione di nuova energia ai...
ATTIVITA'DEL M.I.R. 28/09/1949
PATRONATO Magrini Oscar, Parma - Pri.ma di risponderle esaurientemente ci interesseremo a fondo in merito ai quesiti Confidiamo comunque di accontentarla entro la corrente settimana, Ansel Ettel , Lucca - Abbiamo sollecitato presso il competente Ministero degli Esteri la evasione della sua pratica. Una risposta non dovrebbe tardare a giungere. Gatti Ermanno , Dobran Vladimiro, Cadia Simeone , Candussi Vincenzo, Barzelogna Giovanni e Tomsa Giovanni, MonFalcone - Come rimasti d'accordo abbiamo scritto alla Capitaneria di Porto di Monfalcone...
Prima che arrivi l'ultima scadenza - emmeri 28/09/1949
Egregio Direttore. Nonostante tutte le buone volontà sono convinto, fermamente convinto, che arriveremo al 31 dicembre 1949 come si arrivò al 30 giugno 1949. Senza nessuna preparazione; senza quasi aspettarsene del provvedimento e si che se nt, conosceva l'esistenza diversi mesi prima. All'ultimo momento precipitose interpellanze alla Camera; ordini del giorno e ricerche di aiuto in ambienti politici che, prima di Bucarest, erano i nostri più accaniti avversari. Questo ultimo fenomeno, la ricerca degli aiuti in ambienti comunisti di Milano,-...
MOSTRA Craglietto A TRIESTE 28/09/1949
Il prof. Giovanni Craglietto, noto anche a Gorizia c come insegnante e come pittore vi fece a suo tempo una esposizione personale, che ebbe grande successo di critica — dopo aver esposto nel corso della sua carriera artistica singoli lavori a Padova, a Udine, a Trieste, a Grado e a Verona, ove figurö al palazzo Capuleti tra gli artisti esuli, raduna ora, in piena maturità, i lavori che rappresentano tutta in sua attività artistica e li espone a Trieste alla Galleria d'Arte dal 1.o al 10 ottobre. Sono lavori che vanno dal 1909 al 1949,...
In progetto Fiume-Brindisi 28/09/1949
Ci informano che il 29 agosto su invito del Ministero delle Finanze, allo stesso ministero s'è riunita una commissione profugo-brindisino. Dopo la lettura di una relazione, l'esposizione di alcuni desideri dei profughi fatti noti dalla vicepresidente del consorzio, ed un efficace chiarimento del prefetto di Brindisi l'onorevole Caiati primo fra i parlamentari che già dal 1946 si occupa attivamente e con molta passione della sistemazione dei profughi nel potenziamento di Brindisi, ha riassunto la discussione esponendo brevemente le vere...
MIR a Firenze 28/09/1949
La sezione del MIR di Firenze invita gli scritti a ritirare il bollino MIR 1949. L'ufficio rimane aperto dalle 18 alle 19,30 di tutti i giorni esclusi sabato i giorni festivi.
VITA E PROBLEMI DEGLI ESULI 28/09/1949
Non vige neanche a Catania la regola della comprensione Poche e non certo buone, sono le notizie che ci giungono dalla soleggiata Trinacria e, in particolare, per questa volta, da Catania. Nel Centro Profughi cola esistente l’assitenza sarebbe venuta a cessare ancora il 1 giugno, quindi esattamente un mese prima della data stabilita dall’ormai tristemente famoso decreto 556. Non si capisce, in verita, la ragione di tanta affrettata smobilitazione! Comunque sta di fatto che, in seguito alle giustificate proteste degli interessati, la...
Aperto ancora una volta il libro della solidarietà LA FAMIGLIA amici dell Arena 28/09/1949
Ancora una volta il nostro povero giornale e costretto ad ospitare non più un articolo ma un suo appello ai lettori. E il passo più doloroso che per la seconda volta si accinge a fare, ben sapendo che il sacrificio richiesto è dei più gravi: la situazione finanziara del giornale non è più sostenibile senza la concreta e continua solidarietà dei lettori. Per vivere « L'Arena » deve contare sopratutto sul loro appoggio, cosi è stato a Pola quando è nata da una pubblica sottoscrizione, dove anche le dieci lire del più povero rappresentarono un...
TITO CHIEDE IL CONTROLLO DEI "SOBBORGHI„ DI TRIESTE Così risolto per la Jugoslavia il problema... 28/09/1949
(Nostra inchiesta) Nei circoli ufficiosi di Belgrado s'e diffusa la voce che il problema del Territorio Libero di Trieste possa essere prossimamente risolto. Tale voce attinta da noi presso fonte informatissima, e del resto suffragata dalla recente mossa fatta da Tito, concordata verosimilmente con gli anglo-americani, con la quale il dittatore si assicura per lo meno una ottima carta da giocarsi nel corso delle trattative. Infatti Tito ha trasmesso all'ambasciatore americano a Belgrado i termini delle condizioni alle quali egli...

Precedenti < Risultati 2881 - 2890 di 99454