La Celere e gli esuli - L. T. 05/10/1949
Torino, ottobre
Cosi la Celere ha fatto la sue secondo comparsa alle casermette di Borgo S. Paolo a Torino. La prima Volta eravamo alla vigilia delle elezioni. Con agile mossa i camion rossi avevano volteggiato sul piazzale davanti alla palazzina del direttore. I Giuliani sone gente strana; enigmatica. La notizia che nascondessero armi aveva m,esso in giustificata apprensione i pacifici cittadini. Con mossa aggirante i bravi tutori dell'ordine avevano circondato le caserme, mentre altri "celerini " sprezzanti del pericolo, incuranti...
|
|
Le nostre inchieste sulle condizioni assistenziali dei profughi A Varese funzionari non hanno... 05/10/1949
Comprensione e solerzia nel trattare i nostri problemi
VARESE, ottobre. Dopo aver a lungo scorazzato per il Centro-Meridione d'Italia, siamo giunti finalmente a respirare un po' di aria fresca del Nord. Una nostalgia ci giunge, ed e quella del mare che abbiamo abbandonato una volta terminati gli ultimi bagni settembrini. Ma, in certo qual modo ci consoliamo, perche siamo capitati nella regione dei grandi laghi, una magnifica regione davvero, meta frequentata da villeggianti e da turisti anche in questo scorcio di fine stagione.
Purtroppo...
|
|
05/10/1949 |
|
In una delle più attive e numerose comunità d'Italia ha con Falcone gli esuli riuniti tutti in... 05/10/1949
Dal consuntivo di un anno di attività le premesse per il futuro “ casa e lavoro” il binomio verso cui è sempre teso ogni sforzo. - foto
Didascalie:
raggiungendo la percentuale del 93. 10, 1349 profughi si sono recati disciplinatamente a votare a Monfalcone per l'elezione dei propri rappresentanti, incaricati di trattare i loro problemi.
Il presidente del comitato dottor Veronese mentre svolge la sua relazione. E stato rieletto
il dottor Renzo ogni arreca all'assemblea il saluto del comitato provinciale.
Il 25 settembre si è svolta a...
|
![]() |
Annunci 05/10/1949
Il piccolo FABIO DEGRASSI nato a Rovigno d'Istria, nel suo terzo compleanno ricorda con tante affettuosità parenti ed amici :però tutti I suoi baci invia alla adorata nonna Francesca Battistella residente a Rovigno.
Fiumicello, 14 ottobre 49
Margherita e Guido Tarticchio annunciano con gioia la nascita del loco primogenito
GABRIELE
Venezia. 14 settembre 1949
|
|
COSE COSI’ 05/10/1949
Il villaggio di Gracova, non molto distante da Gorizia in territorio jugoslavo, ha vissuto nei giorni scorsi alcune ore di vera angoscia che hanno messo in allarme anche la milizia
popolare. E' avvenuto che l'unico ago da cucito di cui disponeva quella comunità e che quindi veniva prestato da famiglia a famiglia come una reliquia, andato smarrito col refe che vi era infilato e quindi grandi e piccini uomini e donne sono stati mobilitati per rintracciarlo. Per fortuna dopo molte ricerche ha potuto essere ricuperato e la popolazione del...
|
|
Quadretti al Villaggio "Pola, di S. Vito a Taranto - C. 05/10/1949
Taranto, ottobre
Sono le sei e l'aria afosa della notte viene rinfrescata da una leggera tramontana. Dai pini
si espande un grato profumo che sembra sensibile nel silenzio mattutino; di tanto in tanto qualche voce si fa, sentire: un gruppo di nostri "muleti" rompe con i piedi l'azzurro cristallino del mare per dare la caccia alle schile che serviranno poi da esca nel pescare. Verso la diga alcune batane tra le quali si distingue la "Pola „ fanno strage di spari e ribosini ,, per la gioia di " sior" Giovanni e alcuni amici.
* *
A chiudere gli...
|
|
CONCORSI E PREMI de "l' Arena - Vignette 05/10/1949
Concorso del disegno
Destinato ai ragazzi fino ai 12 anni e bandito un concorso per il miglior disegno. il soggetto e libero ma viene data la preferenza a quelli che ricordane la Venezia Giulia e la
Dalmazia e la sua gente. il disegno dev'essere eseguito su carta Bianca, possibilmente a penna. Ogni volta verra scelto uno dei migliori tra i pervenuti, pubblicato e premiato
,.
Premi agli abbonati
Ogni settimana tra tutti gli abbonati verra sorteggiato un dono, senza concorsi, ma per solo fatto di essere abbonati.
Premio: una bottiglia di...
|
![]() |
SUL PELLEGRINAGGIO A RAVENNA 05/10/1949
Facendo seguito alla corrispondenza da Ravenna sul pellegrinaggio giuliano-dalmata alla tomba di Dante, pubblicata nel numero scorso, nella quale si faceva pure cenno alla tentata "congiura del silenzio" da parte del, Sindaco conunista della città, riportiamo da "Il giornale dell'Emilia" del 22 settembre, cronaca di: Ravenna, la seguente smentita ad un successivo comunicato del Municipio in cui, lo stesso cercava di discolparsi:
«I comitati della «Dante Alighieri» e dell ',Associazione Profughi: Giuliani di Ravenna Si sentono in dovere di...
|
|
TORNERANNO I 2 MARITTIMI 05/10/1949
Un comunicato emesso dal nostro Minstero degli Esteri in data 28 settembre u.s., informa che i due marittimi Viscovich Antonio e Dimini Giuseppe, che a suo tempo furono consegnati nel porto di Fiume alle autorita jugoslave, sono stati scarcerati ed hanno raggiunto i loro familiari che tuttora si trovano in territorio soggetto alla Jugoslavia. Aggiunge il comunicato che i due marittimi hanno cosi potuto prendere contatto giorno 23 settembre col Consolato italiano di Zagabria ed ora sono in attesa dell'accoglimento della loro domanda di...
|