IL 4 NOVEMBRE GIORNATA DEL BAMBINO PROFUGO 26/10/1949
Avra luogo il 4 novembre, organizzata dall'Opera per l'Assistenza- ai Profughi Giuliani e "Dalmati, la, III Giornata Nazionale del Bambino Profugo Giuliano e Dalmata ». La manifestazione mira a raccogliere fondi per il potenziamento dell'assistenza ai bambini profughi.
A seconda delle possibilità di ciascuna provincia, sara promossa l'iscrizione di soci
verrà organizzata, una vendita a offerta libera di distintivi raffiguranti l'alabarda triestina e di cartoline riproducenti le città. giuliane, e dalmate.
I,a manifestazione avverrà. col...
|
|
Per la rinascita della economia giuliano-dalmata L'assemblea di trieste dell'Unione Industriali... 26/10/1949
Il giorno 19 ottobre c. a. ha avuto luogo a Trieste, nella sala maggiore della Camera di Commercio, l'annunciata Assemblea Ordinaria e Straordinaria dell'Unione Industriali Giuliani e Dalmati.
Tra i presenti, oltre 250 tra associati e delegati sui 345 associati, abbiamo notato i signori Almerigo Apollonio, Nevio Laurini, Righi Giuseppe, marchese Francesco Polesini, dott. Baici Giuseppe, Mario Saccardo, car. Domenico Secondo Benussi, Mario Blasich, dott. Gaetano Maracich, Cattalini Elvira, Cergna Pietro, Pesaro Domenico, Visani Luigi,...
|
|
Visitta nel ricordo alla cittadina 'istriana Tra androne e campielli corre il sorriso di Pirano -... 26/10/1949
Avevo sentito spesso parlare di Pirano come di una delle più belle cittadine dell'Istria. Difatti quando ci andai per la prima volta, estate del '44, via mare, l'impressione fu ottima, anche se l'atmosfera era appesantita dagli avvenimenti tragici dell'anno precedente : le foibe, la guerriglia scatenata dai partigiani slavi anche sulla penisola istriana, l'insidia che celava l'occupazione tedesca e la lotta del fuori legge slavi, per il destino della Istria intera.
La giornata era serena e cercai di volgere la mia attenzione al paesaggio e...
|
|
Dagli atti dell'assemblea ordinaria e straordinaria dell'Unione Industriali Giuliani-Dalmati... 26/10/1949
Dal nostro unione sin dal suo sorgere e pure nel periodo preparatorio seguito due principali direttrici: assistere gli associati è tutelare i loro diritti nei confronti dei giorni governativi di promuovere tutte le azioni necessarie ad una ripresa su suolo italiano delle attività produttive già in atto nei territori ceduti alla Jugoslavia.
In base a questi principi abbiamo svolto, in questi 18 mesi di vita un intenso lavoro che è anche se non sempre coronato dai risultati immediati definitivi e pur tuttavia servito a risolvere non pochi...
|
|
NOTE 26/10/1949
… La rassegna d'Italia numero 7-8, luglio e agosto, della casa editrice gentile di Milano ha pubblicato un interessante articolo di Mario De Micheli intitolato: esperienze di un comunista italiano nella Jugoslavia di Tito.
Il neo eletto consiglio direttivo della delegazione dell'associazione nazionale per la V.G.e Z di Monfalcone nell'assumere i nomi lievi compiti che l'attendono rivolge un cordiale saluto ed un sentito ringraziamento ai membri del comitato uscente ripromettendosi di continuare con la migliore volontà l'opera da essi...
|
|
CHIUSURA 26/10/1949
Prende la parola, quindi, Vice Presidente sen. Giovanni
Banelli. il quale. dopo aver riassunto i lavori dell'Assemblea, ed aver Porto un saluto al Presidente ed al Segretario Generale, ed un ringraziamento a quanti hanno collaborato fattivamente per il raggiungimento degli scopi fissati invita i presenti a voler far opera di persuasione fra tutti i , giuliano-dalmati perché venga messa la, parola fine alle lotte interne e sopratutto all'opera di denigrazione, di disgregamento e di vero e proprio sabotaggio che elementi di nessun. scrupolo e...
|
|
L'assassinio di Zara visto da un campanile nel diario di Don Lovrovich A motori spenti bombardata... 26/10/1949
Continua la pubblicazione iniziata nel numero scorso di una completa documentazione sulle vicende della capitale dalmata intercorse dalla fine del 1943 ad oggi
Didascalie:
Anche nella storia di Zara è giunto l'anno zero, l'anno delle rovine e delle devastazioni desolanti, dell'abbandono materiale e morale. L'ansia di rinascita dei suoi figli è stata stroncata dagli stessi provocatori di tante distruzioni.
Una visione delle rovine della città e il campanile della chiesa di S. Maria
(fotografuia di Vittorio Stojan)
5 NOVEMBRE 1943
visito il...
|
|
I crimini non si nascondono cambiando padrone - Vignetta 26/10/1949 |
|
Dalla Cronaca dei lavori svoltisi il 19 ottobre a Trieste Sollecita dal Governo l'adozione del... 26/10/1949
Nel prendere in esame la parte Ordinaria dell'ordine del giorno, ha preso la parola il
dott. Italo Derencin, Consigliere dell'Unione con funzione di Segretario Generale che ha illustrato l 'attivita dell'Unione dalla sua fondazione.
Esaminando punto per punto la complessa attivita (che qui,in sede di cronaca, riassumiamo, ma che trova nei due testi d'apertura e di spalla maggiore ampiezza di trattazione), dott. Derencin si è particolarmente soffermato sull'opera svolta dalla Presidenza, verso il Governo, per l'ottenimento di un'...
|
|
Ammonimento dell'on. Baresi alla Camera e al Governo: Il tempo non lavora per noi Non possiamo... 26/10/1949
I rapporti fra ''Italia e la Jugoslavia sono stati esaminati in sede di discussione del bilancio degli Esteri, dall'on. Baresi, deputato di Gorizia. Sono relazioni di una particolare delicatezza - ha detto l'oratore - perchè sono, in tale momento storico, gravide dei piu interessanti sviluppi ».
E' interesse comune, ma anche una necessita vitale che i problemi vecchi e nuovi fra i due Paesi siano al più presto risolti. Lo esigono assieme la storia, la geografia, anche l'economia, perche la maggior parte dell'economia jugoslava e...
|
|