PRATICHE PER LA CAUSA ALL'ARSA 26/10/1949
Per evitare la prescrizione (e cioe il decorso del termine entro il quale si può far valere un diritto), occorre che i dipendenti dell’Arsa che non l'abbia avv. Enzo Barton legale del MIR in via Asmara 34, Roma, no ancora fatto, mandino allo ne (nome, cognome, inizio degli elementi per fare la citazione rapporto di lavoro e fine, salario al 30.4.41 e alla fine del rapporto di lavoro, indirizzo attuale).
|
|
Per la rinascita della economia giuliano-dalmata L'assemblea di trieste dell'Unione Industriali... 26/10/1949
Il giorno 19 ottobre c. a. ha avuto luogo a Trieste, nella sala maggiore della Camera di Commercio, l'annunciata Assemblea Ordinaria e Straordinaria dell'Unione Industriali Giuliani e Dalmati.
Tra i presenti, oltre 250 tra associati e delegati sui 345 associati, abbiamo notato i signori Almerigo Apollonio, Nevio Laurini, Righi Giuseppe, marchese Francesco Polesini, dott. Baici Giuseppe, Mario Saccardo, car. Domenico Secondo Benussi, Mario Blasich, dott. Gaetano Maracich, Cattalini Elvira, Cergna Pietro, Pesaro Domenico, Visani Luigi,...
|
|
I crimini non si nascondono cambiando padrone - Vignetta 26/10/1949 |
|
Partiti da Gorizia con l'IRO ESULI ISTRIANI verso l'Australia 26/10/1949
Novantadue esuli istriani, per In maggior parte residenti nelle casermette di via Montesanto, sotto partiti in settimana per Bagnoli. da dove saranno trasportati in Australia. Molti amici e conoscenti erano presenti a dare l'addio ai conterranei che hanno dovuto affidarsi allo IRO per ricostruirsi un focolare all 'estero.
Scene commoventi si sono svolte alla stazione tra i partenti e coloro che erano, venuti a salutarli. canti e di rimpianto per le terra perdute si sono alternati ad auguri per in nuova avventura, cui vanno incontro questi...
|
|
Fuori sacco da oltre confine - Il corrispondente x 26/10/1949
Nella ricorrenza del .trentennale della fondazione dello Skoj »,
cioè della Gioventù comunista, a Pola, in piazza Drapsin, ex piazza del Ponte, è
stata piantata una lapide alla presenza delle quadrate legioni dei pionieri, in ricordo
dei caduti della lotta per la liberazione dell'Istria. La banda della marina ha notevolmente, rattristato la cerimonia, suonando una marcia funebre. Alla sera, al 'Centro del popolo, ex Ciscutti, il compagno Bergliaffa, che ha sostituito il compagno Sergio Segio tuttora In prigione, ha tenuto una concione che...
|
|
APPUNTI 26/10/1949
SONO ritornati con un treno speciale dalla Danimarca i profughi che per tre mesi usufruirono della generosa ospitalita delle famiglie danesi sotto l'egida dell'Unione internazionale protezione del fanciullo. Per il secondo anno portano nel cuore, il ricordo indimenticabile delle famiglie che li colmarono di cure e di attenzioni. Il merito della sig:ora Rosita De Berti dell'associazione femminile giuliano-dalmata di Roma di essere riuscita a fare accogliere insieme al bambini profughi risiedenti nelle varie. provincie. italiane, anche i...
|
|
INEDITA a Nino de Gavardo 26/10/1949
Augurio!
Auguro al bel putelo
che ogi se festegia
che '1 cressa nano e belo
a onor de la famegia.
Ch'el cressa bon e onesto,
simile ai genitori
e che piii tardi el possi
far de baston per lori.
Consiglio!
Imita i to' antenati
Fra i quai Santo Gavardo;
de la patria conserve
imacolà el stendardo.
Imita con profito
nel'esser probo e onesto,
el to nono materno
omo de gran sesto.
To' nona, siora Rosa,
imita, ben ti sa,
se ti vol esser bravo,
bon come to' papà.
Inoltre l'altro nono,
Antonio de Gavardo,
per esser...
|
|
Necrologio 26/10/1949
II giorno 10 ottobre a. c. alle ore 1.53 spirava serenamente. rendendo la sua bell’anima al Signore. lontano dalla sua diletta Pola, dopo una vita tutta dedita alla famiglia, l'anima eletta di
VIDENI DOMENICA
nata Sorgarello d'anni 77
Angosciati ne danno il triste annuncio i figli: Rag. Omero con la moglie Lina Padani,'Maria con il marito Comm. Avio Gennaro, Aligi con la moglie Francesca Battistella. Sandra con la moglie Uccia Furlani ed i nipoti a parenti tutti.
I funerali ebbero luogo addi 11 ottobre partendo dalla abitazione 'di via...
|
|
Visitta nel ricordo alla cittadina 'istriana Tra androne e campielli corre il sorriso di Pirano -... 26/10/1949
Avevo sentito spesso parlare di Pirano come di una delle più belle cittadine dell'Istria. Difatti quando ci andai per la prima volta, estate del '44, via mare, l'impressione fu ottima, anche se l'atmosfera era appesantita dagli avvenimenti tragici dell'anno precedente : le foibe, la guerriglia scatenata dai partigiani slavi anche sulla penisola istriana, l'insidia che celava l'occupazione tedesca e la lotta del fuori legge slavi, per il destino della Istria intera.
La giornata era serena e cercai di volgere la mia attenzione al paesaggio e...
|
|
IL 4 NOVEMBRE GIORNATA DEL BAMBINO PROFUGO 26/10/1949
Avra luogo il 4 novembre, organizzata dall'Opera per l'Assistenza- ai Profughi Giuliani e "Dalmati, la, III Giornata Nazionale del Bambino Profugo Giuliano e Dalmata ». La manifestazione mira a raccogliere fondi per il potenziamento dell'assistenza ai bambini profughi.
A seconda delle possibilità di ciascuna provincia, sara promossa l'iscrizione di soci
verrà organizzata, una vendita a offerta libera di distintivi raffiguranti l'alabarda triestina e di cartoline riproducenti le città. giuliane, e dalmate.
I,a manifestazione avverrà. col...
|
|