Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 3041 - 3050 di 99454

Materie di vasto interesse 26/10/1949
,Sin dall'agosto 1947 ci siamo fatti premura di ottenere lo sblocco dei. titoli depositati in Italia e dei libretti di c.c. bloccati presso le rispettive Banche per ordine delle autorità jugoslave. Di tale iniziativa abbiamo pure interessato la Presidenza del Consiglio la qua-le interveniva presso i Ministeri del Tesoro e degli Esteri. II Ministero del Tesoro, mentre in un primo tempo ordinava la riconsegna dei titoli come primo atto sullo sblocco anche .delle altre operazioni bancarie, successivamente revocava tale provvedimento in quanto...
PATRONATO 26/10/1949
Ostovich Domenica Rovereto. In ministro del tesoro onorevole Pella al quale c'eravamo direttamente rivolti per sollecitare la sua pratica a molto cortesemente risposto assicurando un benevolo disbrigo.
Deportati a Goli transitano per Fiume 26/10/1949
La mattina, di lunedi 3 ottobre, la popolazione di Fiume ha assistito ad una scena quanto mai pietosa. Alle ore 11 e entrato nel Porto un piroscafo, pavesato a festa ed addobbato con quadri di Tito, dal quale sono scesi! oltre 700 individui, giovani e vecchi, donne e uomini, che incolonnati sotto scorta, sono stati avviati alla stazione dove sono stati stivati in un convoglio di carri bestiame Spettacolo triste, rievocante le scene delle deportazioni tedesche. E infatti si trattava appunto di deportati, che provenivano dal campo...
RICORDO 26/10/1949
Per onorare la memoria del cav. Vittorio Verbano, deceduto a Roma, Vittorina a Luigi Papo elargiscono Lire 1000 pro Arena.
Fuori sacco da oltre confine - Il corrispondente x 26/10/1949
Nella ricorrenza del .trentennale della fondazione dello Skoj », cioè della Gioventù comunista, a Pola, in piazza Drapsin, ex piazza del Ponte, è stata piantata una lapide alla presenza delle quadrate legioni dei pionieri, in ricordo dei caduti della lotta per la liberazione dell'Istria. La banda della marina ha notevolmente, rattristato la cerimonia, suonando una marcia funebre. Alla sera, al 'Centro del popolo, ex Ciscutti, il compagno Bergliaffa, che ha sostituito il compagno Sergio Segio tuttora In prigione, ha tenuto una concione che...
L'assassinio di Zara dal diario segreto del Segretario dell'Arcivescovo Terrorizzati in fuga... 09/11/1949
Foto Didascalia: Strade invase dalle macerie delle case colpite dopo la lunge catena di bombardamenti( Fotografia del prof. Vincenzo Stojen ) 12 dicembre 1943 A Casali, nelle rustiche e povere casette dei contadini, nelle capanne appoggiate alle . masiere ,, hanno cercato asili tante famiglie della città.. Oggi domenica, nel mio zaino, c'e l'altarino portatile. - Raggiungo la frazione che dipende dalla mia parrocchia e celebro la S. Messa, all'aperto sotto la piccola tettoia dell'ex Dopolavoro. 14 dicembre Giornata di attesa. Verso le nove...
Sosta alla Madonna dei Campi di Visinada in Istria - Foto 09/11/1949
Domenico Zonta 09/11/1949
E' deceduto 11 25.10. u. s. Trieste, dopo lunghe sofferenze, all'Ospedale di SS. Giovanni dove era degente dall'esodo di Pola. il signor Zonta Domenico bravo falegname, lavoratore instancabile. Ha prestato per lunghi anni la sua opera all'Arsenale di Pola e nei ritagli di tempo alla Soc. Nautica Pietas Iulia quale riparatore del canotti. I profughi polesi, residenti a Trieste ed i soci anziani e giovani della «Pietas Julia » con questo mezzo, porgono ai familiari sincere espressioni di cordoglio
DIPLOMI per ricompense 09/11/1949
Presso il Centro Assistenza di Trieste. via Cadorna, Ufficio Ricompense sono pronti, per la consegna agli interessati o loro famiglie, i diplomi relativi al conferimento di ricompense del nominativi sotto elencati, ma non essendo possibile rintracciarli perché non è conosciuto il loro indirizzo li si invita fornirlo direttamente al suddetto Centro Marina Assistenza. Cap. C.E.M. Colasanti Fortunato di Francesco - Pola via E. Toti 7: 2.o Capo Mec Virgilio Michele di Antonio - Pola via V. Pisani 22; 2.o Capo R. T. Nizzica Valerio di Pietro -...
COMMIATO 09/11/1949
Il 26 ottobre u. s. presso la Polveriera di Malcontenta, con una cerimonia semplice e sin-cera, improntata alla più sentita cordialità, ha preso commiato dai superiori e dai compagni di lavoro, il profugo polese Tomini Giovanni, Capo operaio della suddetta polveriera, che dopo 40 anni di assiduo ed attivo lavoro presso Marina Militare, lascia il servizio per aver raggiunto limite d'età. Alla simpatica cerimonia, con squisito senso di gentilezza. e intervenuto il Capo del Reparto Munizionamento Maggiore A. N. Sig. Gambardella Leopoldo. Gli...

Precedenti < Risultati 3041 - 3050 di 99454