LETTERE CONTROLUCE Petizione per l'indipendenza - MIRKO EMERICO MARCETTA 07/04/1971
Sotto il Monte Giovanni XXIII, 30.3.1971
Cara redazione, condivido pienamente l'idea del corregionale Rodolfo Manzin, espressa nell'articolo «Amore e verità» (17-23/111-1971), ove si vuole giustamente dimostrare che l'atteggiamento dall'Arena, per quello che è attualmente il problema delle nostre terre giuliane, sia positivo e concreto. Esso infatti rispecchia la realtà esistente e ne dà atto per impostare una azione equilibratrice dei sentimenti della nostra gente istriana. Io mi associo a quanti — come l'autore dell'articolo —cercano di...
|
|
Cronaca degli anni cinquanta a Gorizia: la visita del presidente del Consiglio dei ministri al... 07/04/1971
da sinistra il dott. Levi, assessore comunale, Fon. Bettiol, il dott. Bernardis, sindaco della città, l'on. De Gasperi, l'avv. Culot, presidente dell'amministrazione provinciale, l'on. Baresi, il dott. Poterzio, assessore comunale e successivamente vicesindaco e, per alcuni anni, Sindaco di Gorizia - foto
|
![]() |
RACCONTO Tramonto sul belvedere di jolanda Manes 07/04/1971
VI
Marito e moglie ristettero sull'ingresso fintanto che udirono l'auto di Paolini allontanarsi. «Cos'è questa storia della telepatia?» chiese Pacciardi.
«Oh niente, si diceva così, tanto per parlare» rispose Daniela già preparata a quella domanda. E mentre aspettava che lui si tirasse indietro per chiudere la porta, buttò un'occhiata sul belvedere: non poteva scorgerlo con quel buio, ma provò sollievo 'saperlo là, in attesa, muto confidente delle sue pene, e col pensiero affrettò il momento in cui vi si ritroverebbe a confidargli il segreto...
|
|
Pratiche esaminate 07/04/1971
Pratiche di beni abbandonati nella Zona B dell'Istria trattati dalla competente commissione interministeriale per la concessione dell'integrazione sull'indennizzo già corrisposto:
Pratica: 4917 Luigi Pugliese, 8136 Padovan Mario, Antonio, 1499 Delise Maria nata Coslovioh, 1640 Lazzari Silvio fu Franco, 1897 Parma Maria ved. Vascotto, 2251 Del Conte Giovanni, Livia, 789 Parma Francesco (eredi), 6152 Corva Emilio (eredi), 1509 Gasparutti Aurelia, Ida, Antonio, Anteo, Lucia, Norma, Anita, 5276 Zecchin Maria, Mariano, Elena in Riosa, Maria in...
|
|
ATTI E MEMORIE Il 1946 nella Venezia Giulia 07/04/1971
segue
parte i proff. Crise, Pesante, Gratton, i dott. Giorgio Buda e Brunner, il prof. Dulci, il dott. Tavolini e un rappr. dell'API.
Quanto alla manifestazione, se questa si farà dovrà essere preparata in modo che riesca bene. Gli organizzatori dovranno essere pronti con un preavviso di 12 ore. La manifestazione dovrà essere ordinata in un corteo compatto, con musica, altoparlanti e discorso in Piazza Unità. Sconsiglio una manifestazione di lutto, perché questa con conseguirebbe i risultati sperati. Sarà bene scegliere un gruppo di...
|
|
RACCONTO Tramonto sul belvedere di jolanda Manes 07/04/1971
segue
tinuava a guardare quella faccia sulla quale la morte indugiava la sua gelida mano. «M; ha amata — pensava — a modo suo, non come avrei voluto io». Ma poi subito dovette ammettere lealmente che nulla di lui, per quanti sforzi e buona volontà egli ci avesse messo, avrebbe potuto innamorarla.
«Vai a letto, prenderai freddo». Aveva aperto gli occhi e la voce gli era tornata quasi normale,..
«Davvero stai meglio?» Stupì di sentirsi sinceramente preoccupata. Il vuoto, la solitudine, a che pro mai? Non era che un poveruomo che aveva...
|
|
ROSSO e NERO Una speranza senza miti 07/04/1971
Trani, aprile 1971
Egregio direttore, non è solamente il sig. Alfredo Magnarin, che leggendo L'Arena in quest'ultimo trimestre prova «un senso di vero sgomento». Per le notizie d'informazione in genere va tutto bene, ma per quanto riguarda la Sua nobile iniziativa, comprendente anche le famose «lettere a Cesco» che tanti consensi hanno ottenuto, penso da buon istriano «che :osì non va». Purtroppo non faccio parte di quella grande maggioranza che approva il Suo intento. Sono, come si legge in una lettera pubblicata nella rubrica in controluce...
|
|
RACCONTO Tramonto sul belvedere di jolanda Manes 07/04/1971
segue
Sono vile, pensava Daniela furiosa contro se stessa. Guardò suo marito che stava frugando nel cassetto del comodino in cerca d'un'eventuale sigaretta dimenticata e lei arrischiò un passo verso la zona infida della sincerità. «Ma il curioso è questo, che egli m'ha chiesto di ricordarlo...» Le venne in mente che a menzionare le preghiere era stato Paolini e non Fatus, e vigliaccamente le aggiunse: «nelle preghiere».
«E tu fallo. Non so se giova molto, ma male non fa di sicuro». Non s'era neppur voltato a guardarla; aveva trovato la...
|
|
FIGURE NOSTRE Morto a Parigi Guido Arich 07/04/1971
L'immatura scomparsa del prof. Guido Arich avvenuta a Parigi il 23 febbraio ha suscitato largo cordoglio a Trieste e par titolarmente nella comunità fiumana. Con-il prof. Arich scompare una eminente figura di docente, di ricercatore e di studioso ma soprattutto un uomo dalla spiccata personalità umana che mai dimenticò la sua terra d'origine, rimanendo sempre profondamente legato alla sua gente.
Il prof. Arich era nato a Fiume il 25 gennaio 1927 da una famiglia legata alle civiche tradizioni cittadine (il papà era stato fra l'altro membro...
|
|
USI E COSTUMI Finire come Ghinghingore - BRUNO STEFANI 07/04/1971
segue
lo zimbello della «mularia» locale: piccolo con le gambe storte come un cavallerizzo, sui settant'anni, arzillo e sempre allegro, bonaccione e semplice. Lo si incontrava sicuramente al martedì, giorno di mercato. Vagava tra l'osteria del Dussich e delle Tre Grazie e del Deffar. Non lo avevo mai incontrato in Corso o in Burrai. Sulle spalle portava una giacca sdrucita troppo grande per lui, pantaloni rattoppati, una camicia aperta sul petto villoso anche d'inverno. E noi cattivi lo burlavamo e lo facevamo cantare: «Tara tara mamma, tome...
|