Miracolo a Natale - A. F. 07/04/1971
LETTURE
Miracolo a Natale
Già su queste colonne, anche per la sua discendenza istriana per parte materna, abbiamo parlato delle liriche dialettali di «Canto la mia zità», cioè Trieste di Ricciotti Stringher. Questa volta lo vogliamo ricordare, come umano e indovinato autore del radiodramma in un atto «Miracolo a Natale», pure in dialetto triestino.
.Con uno sfondo scenico originale, dovuto al Mancini, con la perfetta regìa Dante Fabris, i bravi attori del «Piccolo Teatro della Prosa» dei CRDA-Italcantieri, diretti da Pio Toffoletto, hanno...
|
|
ABBAINO EI rimedio per le tasse - BEPI 14/04/1971
Caro Toni, stavolta no te imbriago de ciàcole e de disgrazie, parche, se Dio me da la grazia de aiutarne, gò per man una invenzion che, no digo monade, la podarìa refàr le finanze del governo che le xe piutosto a remengheti come 'na vaca vecia con le tete senza late. La go studiada come un mato, ma cussì ben, che son sicuro de gaverla imbrocada giusta, meio de la riforma scolastica che ne sta dando una scola de samèri. E adesso, te lo confido a ti, caro Toni, me meto a l'opera e ghe dago de oca fin che 'rivo a meter a puntin sta mia arma...
|
|
ADRIATICO Proposta per Trieste-Monfalcone 14/04/1971
L'idea di superare i limiti territoriali di un porto per arrivare all'inclusione di un altro scalo o più scali in modo da formare un ambiente operativo integrato è oggi caldeggiata da molti ambienti europei, ed in alcuni casi anche già in via di attuazione. Tra gli esempi più evidenti d'integrazione vanno ricordati i porti commerciali e industriali del «gran della» di Marsiglia, di cui fanno parte, tra gli altri, Lavera e Fos, il blocco Brema-Bremerhaven, il duo St. Nazaire-Nantes, sull'estuario della Loira, la progettata «alleanza»...
|
|
Pola 1947 : i giorni dell'esodo - foto 14/04/1971 |
![]() |
PRESENZA ASSOCIATIVA Campanello d'allarme 14/04/1971
segue
nazione politica del problema degli esuli giuliano-dalmati, da parte di un ben qualificato schieramento partitico. Se poi ci si soffermi sui richiami espressi contemporaneamente dai medesimi dirigenti del comitato bresciano alle tradizioni e alle bandiere democratiche fatte proprie fin dalla loro origine dai comitati di Milano e di Brescia, ne risulta che per la prima volta nella vita e nelle vicende dell'Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia appare in maniera tanto esplicita quanto conturbante, l'esistenza di divisioni e...
|
|
CAPOLINEA Il rispetto della storia 14/04/1971
segue
responsabilità, l'iniziativa, la scelta dei tempi e delle forme della visita di Tito sono da attribuirsi al Governo e in particolare al Ministro degli Esteri.
2) Nel suo entusiasmo per la visita, il Cattani giunge a riconoscere nel dittatore comunista jugoslavo nientemeno che «una lungimirante visione di... affermazione della individualità e dei valori della persona umana».
Ma abbiamo dimenticato qual è il regime che egli ha instaurato nella vicina Repubblica? A me pare che sia assurdo parlare di «affermazione dei valori della persona...
|
|
ATTI E MEMORIE Il 1946 nella Venezia Giulia 14/04/1971
segue
pubblicare un comunicato riguardante l'entrata del nostro Partito nel CLN e un riassunto del nostro ,programma.». Il presidente ringrazia anche a nome del Comitato e si dichiara lieto di avere il PRI nel CLN.
Su proposta del sig. Ferluga, il CLN dispone che il PRI presenti per rispetto alla forma una richiesta scritta di far parte del CLN in modo da poter già nella riunione di domani convalidare l'entrata di tale Partito. Dispone inoltre di pubblicare un comunicato su La Voce libera relativo all'entrata nel CLN del PRI, che contenga in...
|
|
FRIULI-VENEZIA GIULIA Seimila ore alla radio 14/04/1971
Quasi 6.000 ore di trasmissione: questo il consuntivo dell'attività radiofonica svolta dalla sede di Trieste della Rai-Tv nel 1970. I programmi sloveni hanno occupato, complessivamente, 4.485 ore e 32 minuti (media giornaliera di trasmissione 12 ore e 28 minuti); quelli italiani 1.237 ore e 42 minuti (media giornaliera 3 ore e 48 minuti). L'emittente slovena ha dedicato quasi 1.992 ore alla musica leggera
e al folclore e oltre 722 ore alla musica sinfonica, lirica e da camera. Quella italiana ha riservato, proprio per il suo particolare...
|
|
ATTI E MEMORIE Il 1946 nella Venezia Giulia 14/04/1971
segue
litica ed è quindi giusto ch'egli la diriga pur ora in questa regione».
Il dott. Tavolini di nuovo : «L'ing. Peteani ha un concetto sull'autonomia di Fiume, ormai troppo vecchio, mentre conviene tener conto anche delle altre tendenze autonomistiche di persone che hanno lavorato e sacrificato molto per la causa fiumana. Il Governo italiano si è già pronunciato nei sensi espressi da don P. e dal prof. Brussich. L'assistenza è stata cominciata da noi e quindi siamo noi che abbiamo maggior diritto a continuarla ; comunque sia siamo...
|
|
USI E COSTUMI I buoni rapporti 14/04/1971
segue
che hanno interessi comuni, può scendere a problemi concreti, individuando concrete soluzioni e iniziative. In questo panorama non si può che sottolineare la validità della linea politica che — in una situazione complessa e difficile — la DC triestina ha da anni sviluppato, e tutta la città ne raccoglie ora, senza dilacerazioni, i positivi risultati. La vera politica è quella che sa trovare motivi di unione e di superamento delle divergenze, non quella che ripropone continuamente le sofferenze e le difficoltà del passato, per farne...
|