Pola 1947: i giorni dell'esodo - foto 14/04/1971 |
![]() |
ALLOGGI 14/04/1971
La Prefettura di Foggia ha bandito un concorso per l'assegnazione di dodici alloggi, in locazione semplice, riservati ai profughi ed ai connazionali rimpatriati ad essi assimilati, costruiti nel Comune di Accadia — località «Cupone» — dall'IACP. Le domande alla Prefettura di
Foggia entro il 30 aprile 1971, corredate con la documentazione di rito.
La Prefettura di La Spezia ha bandito un concorso per l'assegnazione di un alloggio, in locazione semplice, riservato ai profughi ed ai connazionali rimpatriati ad essi assimilati. Gli interessati...
|
|
BENI ABBANDONATI La sentenza clamorosa 14/04/1971
(Segue dal numero scorso)
Da quanto esposto la Suprema Corte di Cassazione deduce che i proprietari dei beni delle province di Fiume, Pola e Zara debbono essere considerati titolari di «un diritto soggettivo perfetto all'indennizzo» e che in conseguenza gli eventuali ricorsi non rientrano nelle competenze della magistratura amministrativa (Consiglio di Stato), ma nelle competenze della magistratura ordinaria (Tribunale).
Il Ministero del tesoro e la competente Commissione Interministeriale hanno accettato la sentenza della Suprema Corte di...
|
|
PRESENZA ASSOCIATIVA Campanello d'allarme 14/04/1971
Quanto si è letto nell'ultimo numero dell'Arena sui casi del comitato provinciale dell'Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia di Brescia, in relazione alla recente visita del maresciallo Tito in Italia, porta a formulare una serie di considerazioni piuttosto preoccupanti per l'avvenire del sodalizio unitario della nostra comunità giuliano-dalmata. Ciò che vi si riscontra, per prima cosa, è la presa di posizione dei membri del comitato bresciano contro
i «deprecati atteggiamenti della presidenza nazionale dell'Associazione» in...
|
|
PASSI PERDUTI Una domenica così di Gallippi e Calandrone 14/04/1971
segue
intorno. Non aveva saputo riconoscere mai le varie qualità dei fiori, non ne conosceva i nomi : probabilmente non tutti avevano il profumo. Quali erano che profumavano così? Si vergognò di chiederlo al fiorista. Il quale già lo stava osservando e infine offerse : «Fiori, signore?»
— Sì, mi dia quelli.
E indicò dei meravigliori fiori di due colori, rossi con striature bianche. Parevano minuscole uova di Pasqua.
— Sono . tulipani olandesi, signore.
Olandesi ! Meglio così. Vide immense distese verdi con tulipani d'ogni colore che si...
|
|
I GIORNI DEGLI ESULI Come far 'sta Europa - ALBINO DORLIGUZZO 14/04/1971
Ogni tanto capita de far una scampada in te la Svissera che la xe qua a do passi : Vigevano Abbiategrasso Magenta Saronno -Como e poi Chiasso o mejo ancora Lugano. Adesso me vien subito memoria de quel coro ,de l'Apocalisse dove che se cantava : «La Svissera, la Svissera...» — ripetendo 'sto nome un mucio de volte — per concluder : «... xe una Nassion ! » Poi : «La Francia, 'la Francia... xe come la Svissera!»... ma no xe vero. La Svissera xe sempre n'altra roba anche' se, purtroppo, poco tempo fa i svisseri de la parte gnoca ga bastonado a...
|
|
GORIZIA Concerto del coro Sant' Ignazio 14/04/1971
Il coro Sant'Ignazio si è inserito nel pieno della sua seconda stagione di vita, presentandosi al pubblico goriziano — nel periodo pasquale — nella suggestiva cornice della chiesa da cui prende il nome. I chiaroscuri del tempio barocco che s'erge nella piazza ai piedi del castello, si sono congenialmente accostati alla lievità ed alla morbidezza del canto polifonico, esaltando l'alone di suasività che da esso promana, ma circondandolo anche dell'ombreggiatura più tenue e discreta.
Nella parte iniziale del programma, il coro ha fatto...
|
|
Cronaca goriziana degli anni quaranta - foto 14/04/1971
. L'avv. Stecchina, al centro della foto, sindaco di Gorizia negli anni del dopoguerra, sino al 1948, davanti al Municipio durante una manifestazione patriottica; gli ultimi due a destra sono l'avv. Bassi e l'ing. Fornasir
Il dott. Mamolo che ha spesso rappresentato il CLN di Gorizia alle riunioni del CLN regionale nel 1946 - foto
|
![]() |
ELARGIZIONI 14/04/1971
I figli Orfeo con la moglie Tina e Maria col marito Ervino, ricordano con immutato affetto i loro genitori Gisella e Basilio Bearzi, nell'anniversario della loro scomparsa e per onorarli elargiscono lire 10.000 pro Arena.
Nel 28° anniversario della morte del figlio Eligio Bartole s. ten. di vascello, per onorare la sua memoria, la famiglia Giorgio Bartole e da zia Ernesta elargiscono lire 2.500 pro Arena e lire 2.500 pro Orfanelli S. Antonio.
|
|
FELICITAZIONI. 14/04/1971
Il Consiglio direttivo della Società Operaia di Mutuo Soccorso e quello della Comunità di Albona e di Arsia, a nome di tutti i cittadini, esprimono alla famiglia del cav. uff. Giovanni Dragogna, cancelliere capo al Tribunale di Bolzano, le più sentite congratulazioni per l'importante diploma di libera docenza conseguita a pieni voti, in «Sistemazione idraulico-forestale» dal figlio dott. Gianfranco Dragogna, presso la facoltà di ingegneria di Roma.
Al benemerito concittadino, professore Gianfranco Dragogna, che con il suo alto diploma ha...
|