Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 38291 - 38300 di 99454

ANVGD Doria a Ronchi promotore di bontà - foto 14/04/1971
La Delegazione di Ronchi dei Legionari del Comitato provinciale di Gorizia dell'ANVGD si è resa promotrice di un'iniziativa altamente generosa ed umanitaria a favore di una giovane del luogo, affetta da una grave malattia. Organizzatore ed animatore dell'opera di bene è stato, in particolare, il presidente della Delegazione, Virgilio Doria, non nuovo in iniziative del genere e già nel passato messosi in luce per avere promosso la rievocazione del «Ventennale dell'esodo» a Monfalcone, l'erezione del cippo a Ronchi dei Legionari a ricordo di...
TRIESTE Festine pasquali alle Case del Fanciullo 14/04/1971
Aria di festa e di allegria nelle Case del Fanciullo dell'Opera profughi, martedì é aprile. In un pomeriggio di sole, che rischiarava le aule ornate di addobbi primaverili cari molto buon gusto, si sono tenute le ormai tradizionali festine pasquali. Numerosi, come sempre, i genitori degli allievi sono accorsi al periodico incontro che segue quello avvenuto nei giorni immediatamente precedenti il Natale e prepara quello, più solenne ancora, che avverrà a conclusione dell'anno scolastico. Ospiti gradite ed attese, le signore del Madrinato...
NOTE DI VIAGGIO L' arrivo a Trieste negli anni venti 14/04/1971
Una modesta famigliola si trasferisce dalle vecchie province nelle terre da poco redente. Con infinita tristezza ed altrettanto amore, il cuore va ai suoi componenti nonché alla minuscola località di provenienza la quale, pur non essendo quella natia, è stata oltremodo generosa in esperienze infantili e in carissime, profonde amicizie. Con un aspro, lamentoso stridio di freni, un acuto, prolungato fischio di saluto della locomotiva sbuffante ed avvolta da una candida nube di vapore che sibilando si sprigiona dalle valvole di scarico degli...
LACRIME D' ESILIO Erminia Biasiol 14/04/1971
E' deceduta a Brescia il 1o aprile scorso la profuga istriana Erminia Biasiol in Guerinoni. Donna modesta, ma di grande cuore, sempre attaccata alla vita del Comitato, già nel campo profughi si era distinta per il suo premuroso interessamento, oltre che per la sua famiglia, per chi più ancora aveva di bisogno. Ai funerali svoltisi nel popolare quartiere Lamarmora ha partecipato la nostra gente, tanti conoscenti ed estimatori della defunta, che nel quartiere stesso era conosciuta come mediatrice di alloggi, e procurava la casa a chi ne era...
STORIA L' Istria attraverso i secoli - FRANCESCO STIGLI 14/04/1971
L'Istria fu occupata dai Romani nel 178 avanti. Cristo. Ma occupazione, per Roma, non significava il fatto guerresco e cruente della conquista: significava, invece, organizzazione. E mentre nei profondi solchi sanguinosi i coloni lanciavano il seme della civiltà, i legionari pensavano già a difendere il raccolto, serrandolo dentro un forte baluardo contro il quale potesse facilmente spezzarsi l'urto delle genti barbare rimaste al di là dell'ultimo confine raggiunto. La minaccia contro i Romani in Istria, veniva dalle popolazioni illiriche...
STORIA L' Istria attraverso i secoli - FRANCESCO STIGLI 14/04/1971
segue re in minoranza l'elemento istriano. Ma uomini come Antonio Madonizza, Carlo Combi, Tommaso Luciani, Nicola Vergotti e, in episodi come la sommossa di Pirano nel 1894 contro le tabelle bilingui, e nell'azione dei giornali il Popolo Istriano di Pola e L'Istria di Parenzo, fece desistere il Governo austriaco da una siffatta politica. Finalmente alla fine della guerra 19151918, l'Istria, che in quella guerra vide morire tanti dei suoi figli migliori, come Nazario Sauro, venne ricongiunta alla Madrepatria. Purtroppo, questo non fu che un...
PASSI PERDUTI Una domenica così di Gallippi e Calandrone 14/04/1971
Era domenica. Svegliandosi ripetè questa frase con subitanea letizia. Finalmente domenica. Cosa succede alla domenica? Nulla: ma basta il fatto di svegliarsi un po' più tardi, di non doversi recare all'ufficio perché tutto cambi, subito. Ed era anche primavera : la più bella stagione dell'anno che incomincia proprio di domenica. Non indugiò a letto, elettrizzato da questo pensiero. Doveva muoversi, fare qualcosa, uscire. Sentendolo scendere dal letto, la moglie si voltò dall'altra parte. «Dormi», le sussurrò, «io uscirò un momento a prendere...
PORTACARTE Sviluppo dell'artigianato 14/04/1971
La validità e la funzione dell'artigianato nel contesto dell'economia nazionale e regionale, trovano una obiettiva conferma nel progressivo sviluppo — anche numerico — del settore: nell'ultimo quinquennio, il numero delle imprese artigiane iscritte nei relativi albi in Italia è aumentato di quasi 100.000 unità, vale a dire del 9,3 per cento. Ancor più rilevante è stato l'incremento verificatosi nel Friuli-Venezia Giulia, dove in tale periodo le imprese sono passate da 23.269 a 26.008 unità; il che equivale ad un aumento dell'11,8 per...
Corteo di lavoratori a Gorizia per le difficoltà d'un cotonificio - foto 14/04/1971
NOTE GORIZIANE Il movimento aeroportuale 14/04/1971
I traffici dell'aeroporto di Ronchi stanno segnando un continuo sviluppo documentato dal costante incremento sia degli arrivi e partenze dei passeggeri che degli aeromobili. L'interessamento continuo dell'amministrazione regionale, del presidente del consorzio per l'aeroporto prof. Ferrari e degli altri enti e amministrazioni interessate ha portato recentemente numerosi frutti. Oltre all'ormai stipulato accordo con la Jugoslavia per l'istituzione di una linea fra Ronchi e Zagabria, che è il primo passo verso una serie più fitta di...

Precedenti < Risultati 38291 - 38300 di 99454