PASSI PERDUTI Il castello di Fratta di Calandrone 21/04/1971
segue
adattarsi, se voleva avere l'onore di respirare l'aria di Fratta, della ragazza dei tuli tuli tuli tulipan ( della rosa che spirava sul da\ anzale, vicino alla tendina di pizzo. In quello stesso pomeriggio, Luigino entrava trionfalmente nel castello, traversando il ponte levatoio, tra la gente che, indifferente a lui, andava e veniva e saliva lo scalone d'onore. Su, su, su, fino a quando entrò nel corridoio lungo e storto, coperto da tappeti consunti, poi s'introdusse nella biblioteca, piena di ombre e di scaffali, fresca, con le...
|
|
POESIA Vergarolla - DUILIO BONELLI 21/04/1971
Luna, quando tu nel cielo lenta passi in compagnia delle nubi, per un istante interrompi la tua via.
Guarda in giù, in terra cerca con il raggio tuo dorato
quel cantuccio così dolce da me un dì abbandonato.
Sulla costa, dai marosi per le grotte riparato se ne stava fra oleandri
mollemente abbandonato.
In quell'angolo silente nell'estate coi bagliori
del suo sole, s'accendeano di speranza i nostri cuori.
Eran sogni di ragazzi alle soglie della vita l'onda d'Adria dolcemente li baciava divertita.
Ma in un triste giorno invano l'onda stette ad...
|
|
PASSI PERDUTI Il castello di Fratta di Calandrone 21/04/1971
I
I fatti che sto per narrarvi risalgono a molti anni or sono e, per essere più preciso, all'epoca di poco precedente il conflitto che dal '39 al '45 afflisse la nostra generazione.
Eravamo intorno al '38 o al '39, non rammento bene, era un pomeriggio d'estate, e me ne stavo a casa leggendo il prologo della Partita a scacchi, ero giunto al punto dove il poeta dice :
Era un giorno d'autunno, singolare stagione I Che v'annebbia il cervello in barba alla ragione, I Sia vapor di vendemmia che impregni l'atmosfera, I Siano i fumi che i prati...
|
|
MOSTRE D'ARTE Hollesch a Trieste 21/04/1971
Nella galleria Tor Bandena di Trieste c'è la mostra del pittore polene Carlo Hollesch, che dopo avere lasciata Firenze, vive da parecchi anni a Venezia.
Il suo nome corre al culmine della pittura italiana. La presentazione del catalogo è scritta dal poeta-pittore di fama nazionale Alfonso Gatto. La mostra comprende quadri di varie esperienze artistiche quelle fatte dopo le intense nature morte, le esperienze anti-figurali, le opere ispirate a motivi dei mosaici bizantini, ai paesaggi fantastici di ispirazione veneziana ci sono le chiese...
|
|
ITALIANI OLTRE CONFINE Si può e si deve fare qualcosa di Antonio Cattalini 21/04/1971
Relazione tenuta dal dott. Antonio Cattalini al Lions Club di Gorizia il 19 aprile scorso.
Le minoranze: un problema di estrema serietà e, sotto molteplici aspetti, anche grave e preoccupante. Si tratta — per venire subito alla sua essenza — di salvare il salvabile di quella che è stata la centenaria, anzi la millenaria presenza italiana sulla costa orientale dell'Adriatico.
Per ottenere questo è necessario, innanzitutto, dare «ossigeno» agli italiani rimasti al di là della linea di demarcazione (quella che ci separa dalla Zona B) e del...
|
|
QUATTRO PASSI FRA LE MUSE POETI ISTRIANI PINO LUCCHI 21/04/1971
nato a Corridico il 21 dicembre 1922, morto a Trieste il 30 aprile 1970
La sua professione di architetto non gli impediva di dedicarsi segretamente alla poesia, dalla quale era fortemente attratto. Fu lui che ebbe l'idea di far rinascere le «Pagine Istriane» e insieme a Melchiorre Corelli, che apprezzava moltissimo il giovane 'studente, riuscì nel 1949 a realizzare la difficile impresa. Alcune delle sue poesie 'pubblicate sono colme della nostalgia per la sua terra. Con i versi limpidi e armoniosi esprime anche la bellezza agreste della...
|
|
ITALIANI OLTRE CONFINE - ANTONIO CATTALINI 21/04/1971
segue
Aiutiamoli a sopravvivere
alle proprie prerogative e peculiarità in vista di vantaggi di qualsiasi specie». Concludendo su questo aspetto del problema delle minoranze la relazione ribadisce la indispensabilità delle istituzioni prescolastiche: «E' inammissibile l'esistenza di una scuola italiana senza il corrispondente asilo; la triade asilo-scuola-circolo di cultura è inscindibile se si vuole garantire la continuità dell'azione culturale ed eliminare ogni possibilità di regresso».
Passando al secondo punto, quello riguardante...
|
|
CRONACHE DI CASA Giovanni Miani cavaliere - foto 21/04/1971
Il Presidente della Repubblica ha conferito al buiese Giovanni Miani la croce di cavaliere al merito della Repubblica. Una delle tante nobili qualità che distingue l'uomo è. la saggezza e questa bella virtù è stata sempre la bandiera del neo eletto che si è sempre distinto anche per le sue doti di onestà, laboriosità e comprensione, elargite a piene mani a tutti i buiesi. Marito e padre esemplare, modesto e schivo ad ogni forma di pubblicità, non ha mai negato niente a nessuno e nulla mai ha preteso in cambio. Personaggio rappresentativo che...
|
![]() |
ELARGIZIONI 21/04/1971
Per onorare la memoria del caro amico Franco Vaniglio, deceduto a Cagliari il 1o aprile 1971, le famiglie Bertossi, Contù, Daus, Lodes, Piat, Poli e Pozzi elargiscono lire 3.500 pro Arena e lire 3.500 pro Orfanelli S. Antonio.
In sostituzione di un fiore sulla tomba del compianto Giovanni Faraguna, Emilio Vasco elargisce da Trieste lire 1.500 pro Arena e lire 1.500 pro Società Albonese di Mutuo Soccorso.
Per onorare la memoria dei propri cari genitori che riposano a Pola e della buona signora Vittoria Giovi, deceduta a Savona il 14 marzo...
|
|
NOZZE D'ORO. 21/04/1971
Cinquant'anni or sono, a Matterada di Umago, si univano in matrimonio il maestro Romeo Gaetano e Maria Coslovich. A Trieste il 14 aprile hanno festeggiato la lieta ricorrenza circondati dal figlio, dalla nuora e dal nipotino. La Famiglia Umaghese si unisce alla loro gioie inviando vive felicitazioni e cordiali auguri.
|