Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 38351 - 38360 di 99454

ATTI E MEMORIE Riflessioni sull' esodo 28/04/1971
Perché l'esodo? La domanda ci vien riproposta da un quarto di secolo. E' infatti dai giorni in cui la popolazione di Pola prese in massa la via dell'esilio, che ci sentiamo chiedere se era proprio necessario quel gesto clamoroso. Nel tempo l'interrogativo ha assunto sfumature diverse. Si è arrivati anche a prospettare la tesi dell'«errore storico», tenuto conto della evoluzione interna che ha reso possibile una più favorevole condizione alla presenza della minoranza italiana nel contesto iugoslavo. Rincorsi dai dubbi e dalle perplessità,...
POESIA Nuova opera di Lina Galli 28/04/1971
Dopo «Mia città di dolore», in cui Lina Galli aveva scoperto nell'angosciosa sua storia l'essenza di Trieste, ecco «Dal fondo della stiva», un altro unitario, nitido volume di versi, che ci viene 'dalla Edikon di Milano fresco di stampa. Esso contiene in un crescendo di annotazioni forti e spietate tutta l'angoscia dell'uomo contemporaneo, dilaniato nell'intimo dai miti che egli stesso ha creato, dal suo stesso progresso tecnologico, dalla distanza crescente fra una natura genuina e libera, ricercata e sperata, ed una condizione che ha...
POETI ISTRIANI PIERO RABUSIN 28/04/1971
nato a Montana il 5 marzo 1906 risiede e lavora a Trieste Ex combattente, invalido di guerra, oltre che al suo lavoro d'impiegato, si dedicò alla prosa narrativa (alcuni suoi racconti sono stati premiati), alla critica letteraria e musicale. Scrisse anche poesie, un suo volumetto è stato pubblicato a Milano. Innamorato della bellezza e del sentimento le sue liriche hanno un tono romantico. Paura del passato Vita aulente nel cielo d'una volta, notturne dolcezze, canzoni e baci, e la felicità che sembrava rivolta a porti veraci. Se allora...
E' uscito il volume MEMORIE sull' ISTRIA DELLA RESISTENZA E DELL'ESODO Verrà spedito contro... 28/04/1971
L' OPERA Personale per le colonie 28/04/1971
L'Opera per l'assistenza ai profughi giuliani e dalmati ed ai rimpatriati (Roma, Piazzale di Porta Pia 121) ricerca personale femminile inserviente (pulizie locali, ecc.), per le colonie estive che organizzerà nei prossimi mesi di luglio e agosto, a Trieste e a Pescara. Dopo il periodo estivo le persone idonee potranno essere assunte negli istituti permanenti dell'Opera (che è un'istituzione pubblica) con trattamento economico aumentabile fino a lire 85.720 mensili lorde all'atto del passaggio nei ruoli organici. Le domande in carta semplice...
Fianonesi a Treviso 28/04/1971
Il quarto raduno dei fianonesi si terrà a Treviso il 20 maggio 1971. Il programma è stato così definito: ore 10 Messa nella chiesa di San Nicolò in via San Nicolò; ore 12 colazione conviviale al ristorante «Al Fogher» in viale della Repubblica (località Stiore). Le prenotazioni vanno indirizzate alla Famiglia Fianonese, via S. Pellico 2 -Trieste.
LACRIME D'ESILIO - foto 28/04/1971
Erminia Goriup ved. Giotta - foto Erminia Goriup con il marito 11 giorno 4 aprile, Imitano dalla sua cara Pola, si è spenta Erminia Goriup ved. Giotta. Abitava a Genova con il figlio Guido, insegnante, e la figlia Giovanna, sposata col sig. Carrozzino, che per diversi anni in qualità di maggiore del G.N. insegnò alla Scuola motoristi del CREM all'Arsenale di Pola. Aveva 82 anni ed era costretta all'immobilità per una forma acuta di artrosi. Ricordava a quanti si recavano a trovarla i lieti giorni trascorsi con i figli a Pola e le...
Pola 1947: i giorni dell'esodo - foto 28/04/1971
CONVITTI Efficienza degli istituti Sinigaglia 28/04/1971
Il segretario generale dell'Opera profughi ha visitato, nei giorni scorsi, gli istituti «Marcella e Oscar Sinigaglia» di .Roma. Nel corrente anno scolastico i due istituti ospitano complessivamente 176 alunne profughe o rimpatriate quali interne, nonché 32 bambine appartenenti a famiglie giuliane del locale Quartiere, fre quentanti la scuola elementare parificate e le sezioni di scuola materna. Da tempo vengono accolti anche, quali esterni a pagamento, anche i bambini abitanti nello zona. La visita del segretario generale dell'Opera ha...
Pola 1943 - 47 Parabola d' una città - ENZO BARTOLI 28/04/1971
segue nifesti di annessione di tutta l'Istria alla Jugoslavia secondo la deliberazione del Plenum dell'Assemblea di Pisino del 15 settembre 1943. Il gioco di Tito si svelò perciò già allora (settembre 1943) e non vi ha dubbio che anche in ciò va ricercata una delle ragioni della limitata partecipazione degli italiani dell'Istria alla lotta attiva per la cacciata dei tedeschi. Infatti, sin dai primi giorni del settembre 1943 si potè comprendere chiaramente l'intenzione annessionistica jugoslava che fu poi tosto confermata dall'Assemblea di...

Precedenti < Risultati 38351 - 38360 di 99454