Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 39241 - 39250 di 99454

SOMMARIO Potrete leggere In questo numero 03/11/1971
: L'immagine di Bergamo di Aldo Fabbri pag. 684 Soto de Calcich a Pola di Albino Dorliguzzo pag. 685 La Caserma di Visinada di Frate Felice pag. 686 Prime navi a vapore di Giustino Poli pag. 689 I sorrisi di Bergman dí Norma R. Gallippi pag. 691 Il G.M.A. a Monfalcone di C. A. Borioli pag. 693
APPUNTI PER UNA STORIA Il G.M.A. a Monfalcone di Carlo Alberto Borioli - foto 03/11/1971
Didascalia: Per circolare sicuri durante l'occupazione tedesca XIX Conclusi gli accordi di maggio tra gli alleati e gli jugoslavi ( i) la Venezia Giulia fu divisa dalla linea Morgan che assegnava il territorio della Zona A, comprendente parte delle province di Gorizia e di Trieste ivi comprese le linee di comunicazione stradali e ferroviarie con l'Austria più la città di Pola, all'amministrazione fiduciaria alleata e la Zona B, il resto delle tre province sopra menzionate più quella di Fiume con il capoluogo, all'amministrazione fiduciaria...
TRIESTE DELL'ALTRO IERI Le prime navi a vapore di Giustino Poli - foto 03/11/1971
Didascalia: L'«Arciduca Lodovico» nel 1836 segue l'«Araiduchessa Sofia», trasportando complessivamente, nel 1832, 6.517 passeggeri, che salivano a 7.924 nel giro del successivo triennio. E' giunto il momento, ora, della Seconda Sezione del Lloyd Austriaco, la società di assicurazioni fondata nel 1833. Nell'ottobre del 1835 trovava forma definitiva e concreta il progetto di una grande impresa di navigazione vaporiera volta ad operare in Levante, che già stava risvegliando l'attenzione di compagnie francesi e inglesi. La liberazione della...
TRIESTE DELL'ALTRO IERI Le prime navi a vapore di Giustino Poli - foto 03/11/1971
Didascalie: «Carolina»: la prima vaporiera triestina, nel 1818 La seconda versione della «Carolina», forse la seconda vaporiera attiva nel 1821 La marineria ha rivestito un ruolo di grande importanza per le genti, che vivono sulle sponde del nostro golfo e continua a rivestirlo soprattutto per quanto riguarda, presentemente, la costruzione delle navi e degli apparati motori. Reputiamo quindi che non dispiacerà un rapido excursue alle origini della navigazione a Trieste, che, nelle sue alterne vicende, sembrano molto più lontane e avvolte...
LETTERE DALL'ARGENTINA L'immagine di Bergamo - ALDO FABBRI 03/11/1971
L'antica Bergomum, attualmente chiamata Bergamo, capoluogo della omonima provincia, ha una storia molto antica e brillante, della quale i primi accenni risalgono all'anno 198 a. C. In detta epoca, le antichissime popolazioni celtiche che la occupavano e quelle della dominazione etrusca, sottomesse da Roma, costituirono un nuovo Municipio del vasto impero. Saccheggiata in seguito numerose volte nel corso delle invasioni barbariche, retta saltuariamente da duchi e dal potere temporale della Chiesa, diveniva solamente nel secolo XII libero...
03/11/1971
IL RIPOSO DEL GIOVANE PENSIONATO Soto de Calcich a Pola di Albino Dorliguzzo - foto Didascalia :Albino Dorliguzzo soto Calcich in agosto a Pola 'Sto 1971 per mi xe un anno de corsa... (no se poi dir, anche co se scrivi in dia-Jeto, «ano de corsa»; te fa pensar ala purga!). Scherzi a parte, se no tengo la nota dele facende no me la cavo più; ghe voi la «Agenda» o piutosto el «carne de balo»; no me resta, come che i disi qua a Vigevano, che de fermar el treno e poi le go fate tute. Inveze ghe xe ancora altri capitoli 'venti e qualche altro...
TRAFFICO AEREO. 03/11/1971
In soli nove mesi l'aeroporto di Ronchi ha superato l'intero traffico di passeggeri e di merci realizzato nel 1970. E' un ,traguardo peraltro largamente previsto in virtù dei piani di sviluppo dell'aeroporto che nell'anno in corso ha aumentato i suoi servizi, potenziando ed ampliando le linee che vi fanno scalo. Quest'anno infatti sono state aperte delle nuove linee con la Jugoslavia: quella con Zagabria il cui successo, sulla base delle statistiche dei primi mesi esercizio della linea, sembra assicurato e quelle con Fiume e Spalato,...
TRIESTE DELL'ALTRO IERI Le prime navi a vapore di Giustino Poli - foto 03/11/1971
Didascalie: Il «Maria Dorotea», uno dei primi piroscafi di costruzione giuliana varato dal cantiere Panfili nel 1834 per la «Prima società di navigazione sul Danubio», su progetto dei fratelli Polli Prime eliche Ressel segue ardimentosi a bordo, almeno sulle prime. Il viaggio inaugurale per Venezia aveva luogo il 4 dicembre 1818 e arrivava a destinazione con molto ritardo il giorno dopo, causa il cattivo tempo, atteso al Lido dal governatore generale del Lombardo Veneto. Doveva rifare, qui, le prove davanti ad una commissione formata da un...
I GIORNI DEGLI ESULI Interpretazione della legge 336 03/11/1971
Testo della legge 9 ottobre 1971, n. 824 avente per oggetto «Norme di attuazione, modificazione ed integrazione della legge 24 maggio 1970, n. 336, concernente norme a favore dei dipendenti dello Stato ed enti pubblici ex combattenti ed assimilati» (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, n. 262 del 15 ottobre 1971). Art. 1. I benefici previsti dagli articoli 1 e 2 della legge 24 maggio 1970, n. 336, spettano a tutti i dipendenti indicati dai predetti articoli, anche se cessati dal servizio anteriormente al 26 giugno 1970 ma posteriormente al 7...
ARTIGIANATO. 03/11/1971
Nello scorso anno, il numero delle imprese artigiane iscritte negli appositi albi del Friuli-Venezia Giulia è aumentato di 873 unità — vale a dire del 3 per cento — essendo salito da 26.008 alla fine del 1969 a 26.881 nel dicembre dello scorso anno; il che equivale ad un aumento, in media, di circa due nuove aziende al giorno. Ciò significa che il processo espansivo delle attività artigiane procede, nella nostra regione, ad un ritmo sostenuto; fenomeno, questo, che costiibuiree un'ulteriore conferma della vitalità di questo tipico settore...

Precedenti < Risultati 39241 - 39250 di 99454