Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 39251 - 39260 di 99454

Reparto serbo del gen. Mihailovich nell'aprile 1945 a Monfalcone La lettera per avviare la leva... 03/11/1971
FRIULI-VENEZIA GIULIA Credito fondiario ed edilizia 03/11/1971
L'espansione dell'attività di progettazione e di costruzione manifestatasi, nel settore edilizio, nel corso dell'ultimo decennio (stimolata, nel biennio 1967-68 anche da fattori collegati ai tempi di applicazione delle norme restrittive previste dalla disciplina urbanistica) ha determinato una crescente domanda di fondi agli Istituti di credito fondiario ed edilizio, anche nel Friuli-Venezia Giulia. Nella Regione, infatti, le erogazioni effettuate dagli Istituti e dalle Sezioni speciali di credito fondiario ed edilizio, sono ammontati a 2...
ISTRIA La Caserma a Visinada - FRATE FELICE - foto 03/11/1971
foto La caserma vera e propria ed i soldati non c'entrano affatto, ma l'edificio, non più esistente dagli anni attorno al '30, doveva il suo nome ai diversi suoi proprietari ed inquilini. L'edificio si ergeva coi suoi tre piani sulla piazza, all'angolo con la via S. Barnaba, ed era stato costruito prima dell'edificio scolastico, che è del 1875, e ad esso appunto si appoggiava. Probabili ultimi proprietari dovevano essere i fratelli Marcovich dell'omonima Villa, e che, forse, l'avevano acquistato da certi Ragazzi. Ad ogni modo, da un piccolo...
ISTRIA La Caserma a Visinada - FRATE FELICE 03/11/1971
foto segue ne ricordiamo una lieta ed un'altra, per lungo tempo, veramente inquietante. Sull'edificio demolito si posava il vicino edificio scolastico, la cui staticità divenne precaria. Allora, con gran gioia degli alunni di quel tempo, ci fu qualche giorno di vacanza insperata a causa dei lavori di consolidamento del muro già adiacente alla casa demolita. Dalla quale, nella vicina scuola, si verificò una vera e propria invasione di topi. Questi, invadevano lo stanzino del secondo piano, cosidctto «Museo scolastico», e, giornalmente,...
GORIZIA Testimonianze su Mons. Fogar 03/11/1971
iLa seorsa settimana al Centro culturale «Stella Matutina» di Gorizia sono state esposte ad un folto, attento uditorio, alcune «Testimonianze su mons. Pagar». L'incontro, promosso per porgere un contributo ad una maggiore conoscenza della figura e dell'attività pastorale esplicata dal prestale goriziano, recentemente scomparso, ha ricevuto lustro dalla partecipazione dell'arcivescovo mons. Cocolin il quale ha tracciato un affettuoso, ma altresì approfondito, profilo di mons. Pagar, anticipatore nella sua azione dei postulati espressi dal...
IL RIPOSO DEL GIOVANE PENSIONATO Soto de Calcich a Pola di Albino Dorliguzzo 03/11/1971
segue la svia a 'sta boria gente; ma tinti no dormi; satl molato de Stoia ghe xe un lampion e drio el lampion ghe xe la barca coi pescadori; iena scuro de luna e alora ghe sarà anche i passi. Commo a 'leder. Rota buna! Do chili de passa fresco xc assiemrado: mlamareti, bobe, moli e .rdele; ostrega! Se '1 xc fresco! Quando mai se pol magnar pesse fresco in Lombardia?! Senza contar che fregade ghe ne go ciapà anche in Liguria, a Venezia e perfin a Trieste in quela famosa tratoria de fronte al mercato specifico con anesso acquario. Ma qua xe la...
APPUNTI PER UNA STORIA Il G.M.A. a Monfalcone di Carlo Alberto Borioli 03/11/1971
segue defraudati delle promesse di entrare in possesso delle terre che coltivavano, vale a dire di entrare a far parte della classe superiore dei piccoli proprietari. Questo spiega perché il movimento secessionista e l'autorità dei comitati frontisti fossero maggiormente seguiti e sentiti dai contadini, i quali ingenuamente credevano per davvero che i comunisti li avrebbero promossi tutti quanti al rango di proprietari. Dopo questi fatti, i comitati dell'O.F. di Monfalcone si riuniscono per rieleggere il Comitato di liberazione distrettuale...
POLTRONCINA I sorrisi di Bergman - NORMA R. GALLIPPI 03/11/1971
Il ciclo dedicato alla donna in un secolo di teatro, continua sul secondo programma televisivo. Dopo l'«Uragano» di Ostrowsky, mirabilmente interpretato da Anna Maria Guarnieri si è avuta, però, un'inutile ripetizione de «I corvi» di Henry Becque con lo stesso cast di artisti. Non si capisce perché la serie non poteva essere composta di novità soltanto: ma è quello che normalmente avviene anche con i cicli cinematografici che spesso ripropongono gli stessi film sotto diverse denominazioni. E mentre questa rassegna di drammi continua, sul...
LE FAMIGLIE 03/11/1971
NOZZE D'ORO. Il giorno 5 ottobre 1921 a Zara, nella chiesa di S. Francesco, il p. Giuseppe Carvin univa in matrimonio Zuleima Uskok e Silvio Brunelli. Ricorrendo pertanto il 5 ottobre scorso il cinquantenatio, nella più stretta intimità familiare è stata ricordata da celebrazione del matrimonio, con una Messa nella chiesa di S. Francesco, a Bassano del Grappa, nel corso della quale il celebrante ha proceduto alla 'benedizione delle fedi nuziali. Dopo la Messa, svoltasi con il rituale del cinquantenario, è stato consegnato il seguente...
APPUNTI PER UNA STORIA Il G.M.A. a Monfalcone di Carlo Alberto Borioli - foto 03/11/1971
Didascalie: Per circolare sicuri durante l'occupazione jugoslava Per poter viaggiare durante l'amministrazione anglo-americana Un'altra serie di documenti personali rilasciati durante le occupazioni militari nella Venezia Giulia. segue no strappate e qualche cittadino malmenato dai più violenti e settari democratici progressisti. La Militare Ponce_ disperse i facinorosi e ne trasse in arresti i più recalcitranti. Il 19 i democratici contrattaccano con lancio di manifestini inneggianti all'Italia e ai quattro partiti democratici del C.L.N....

Precedenti < Risultati 39251 - 39260 di 99454