ELARGIZIONI 03/11/1971
Per onorare la memoria, nel prime anniversario della scomparsa del caro marito Natale e quella dell'indimenticabile figlio Aldo, Maria Dudich ved. Suzzi elargisce da Trani lire 1.500 pro Arena e lire 1.500 pro Orfanelli S. Antonio.
Ricordando il loro compare Emilio Pagani nel 25o anniversario della sua seomparsa, del caro fratello Giuseppe Pagani nel 12o anniversario della sua scomparsa e di Edoardo Pagani nel 2o anniversario della sua morte, Maria Loberti elargisce lire 1.000 pro Orfanelli S. Antonio e Guerrino e Caterina Pagani elargiscono...
|
|
I GIORNI DEGLI ESULI Interpretazione della legge 336 03/11/1971
segue
paga o retribuzione immediatamente succe rivi col semplice decorso della anzianità e nei cui confronti la valutazione stessa passa operare.
Art. 3. Per la «qualifica o classe di stipendio, paga o retribuzione immediata mente superiore a quella posseduta» cui si riferisce il secondo comma dell'articolo 2 della legge 24 maggio 1970, n. 336, si intende quella eventualmente conferibile in relazione alla carriera di appartenenza quale prevista dall'ordinamento generale della carriera stessa e dai contratti collettivi di lavoro, a sensi...
|
|
NOTE GORIZIANE Un tempo al «Lenassi» - foto 03/11/1971
Riunione del Consiglio di sorveglianza tenutasi il giorno 12 novembre 1960, alle ore 16, nella sede dell'Istituto «Oddone. Lenassi» a Gorizia. Sono presenti il rag. Pasquale De Simone (assessore comunale) presidente. ed i consiglieri: signora Evelina più toni ved. Colinelli, don Onofrio Burgnich, maestro Giuseppe Segatti e signor Giuseppe Russian.
Sono presenti alla riunione anche il dott. Bruno Chientaroli, presidente del Consiglio di sorveglianza uscente ed il direttore incaricato dell'Istituto signor Alfonso Ponton.
Il presidente dichiara...
|
![]() |
CULTURA Il premio Corelli 03/11/1971
Promossa dall'associazione delle Comunità istriane si è ricostituita la Commissione per la prosecuzione del concorse culturale «Premio Melchiorre Corelli».
Il concorso, già sorto per iniziativa del cessato C.L.N. dell'Istria, è stato ripreso, dopo alcuni anni d'interruzione, per la sentita necessità di richiamare i giovani profughi allo studio amoroso del nostre passato e indurli a prendere conoscenza diretta del suo ricco patrimonio storico letterario. Questo studio, oltre ad offrire agli studenti medi cd universitari una più chiara visione...
|
|
LETTERE FRA NOI La memoria dell' esodo - ALINO 03/11/1971
Caro Uccio,
l'esodo, per chi l'ha vissuto, è un fatto importante; per chi lo esamina invece dall'esterno, è un fatto variamente interpretabile e giudicabile. Da ciò il bisogno di documentare, di porgere una testimonianza veritiera, per quanto può essere veritiero il rifarsi alla rievocazione d'una esperienza vissuta. Si vorrebbe diffondere una conoscenza fondata sui fatti, più che sull'immaginazione e sulla supposizione. Si vorrebbe realizzabile una lettura che tenga conto del livello storico, più che di quello poetico, sentimentale o...
|
|
PERCHÉ L'ARENA VIVA 10/11/1971
Antenore Bucavelli Trieste lire 300
Rosa Dania Imperia » 1.800
Ermanno Gen. B. A. Erti Padova » 1.000
Antonietta Cibin Velletri » 300
N. N. Udine » 500
Francesco Nider Alessandria » 300
Natalia Palin Torino » 300
Ringraziamo di cuore tutti gli oblatori
|
|
IL RIPOSO DEL GIOVANE PENSIONATO In Istria a colpi de bora di Albino Dorliguzzo - foto 10/11/1971
Giochi di luce nello specchio d'acqua di Villa Fillini a Portalbona (eval 1938)
II
Il sole è tramontato da mezz'ora, si accendono le luci;
sui rubini rossastri e mezzi spogli i passeri non «ciacolano» più,
sì come quando
sulla polenta stanno profumati e appetitosi.
Sprovvisto (volontario) d'orologio,
del sedici (l) mi servo... — Eh! Giovanotti! parlo della cornetta che risponde:
«... le diciassette e trenta»
Mamma mia!
Alle venti saremo in compagnia e conte i passerotti in allegria.
— Non farai scena muta?! Non sta bene! Né far sermoni; non...
|
![]() |
LA MIA CITTÀ' - foto 10/11/1971
Palazzo costruito nel 1888-89 dall'Arciduca Carlo Stefano d'Absburgo. Dal 1895 fino al 31 ottobre 1918 fu sede dell'I. R. Capitanato Distrettuale (Bezirks-Hauptmannschaft), dall'i al 5 novembre 1918 sede della rappresentanza del neo costituito Regno Serbo-Croato-Sloveno, con a capo un noto avvocato di Pala. Dal é novembre 1918, sede del Commissariato Civile, trasformato, dopo l'annessione, in Sottoprefettura. Dopo la creazione di Pola capoluogo della Provincia dell'Istria, fu sede della Prefettura, successivamente trasferita nel Palazzo...
|
![]() |
ISTRIA RITROVATA La vacanza a Peruschi - Albino Dorliguzzo 10/11/1971
Caro Antonio, ve scrivo come che se parla tra de noi che se capirti» benissimo. Noi gavemo tufi i giorni de contar come che fiera bella la nostra vacanza a Peruschi, come che xe bel el mar, carne che se pesca ben con la campanella sula canna, che boni che xe i datoli, i polastri della campagna istriana, al. formaio, el pan de casa, el vin novo, El parsuto e la grapa podomo farghe provar; el parsuto lo go messo sul cavalletto che go fato mi con tavolete e morseti e... taja ti che tajo anca mi, taja ala matina, taja mezogiorno e taja de sera,...
|
|
SOMMARIO Potrete leggere In questo numero : 10/11/1971
A Borgo Pignolo di Aldo Fabbri pag. 700
Le triremi di Giustino Poli pag. 701
A colpi de bora di Albino Dorliguzzo pag. 702
Nuovo ordine con il G.M.A. di Carlo Alberto Borioli pag. 705
Trieste della bell'époque di A. F. pag. 708
Il tempio ricostruito di Mario Mirabella Roberti pag. 711
|