PAGINE DELL' ALTRO IERI Monai vuole essere se stesso - GUIDO BOTTERI - foto 10/11/1971
foto
Fa uno strano effetto sentir parlare Fulvio Monai dei suoi quadri. Nelle sue parole è tutta la sua natura di artista; semplice, sereno, schietto; ma anche tormentato e commosso.
Al giudizio di un artista, evidentemente eccessivo, che sulla mostra Universitaria d'arte figurativa — di recente inaugurata a Trieste nei locali del Circolo Universitario — s'era espresso in un senso del tutto negativo, criticando il fatto che i giovani non fossero portati a gesti di coraggio e di audacia, Fulvio, tutto modesto nel suo aspetto quasi remissivo,...
|
![]() |
APPUNTI PER UNA STORIA Nuovo ordine con il G.M.A. di Carlo Alberto Borioli 10/11/1971
OSSERVATORIO MONFALCONESE
L' unico governo e l' unica autorità
segue
1o 11 G.M.A. istituirà presso il Presidente Comunale quegli organi, uffici e delegazioni che saranno necessari per la regolare amministrazione locale del Comune.
2o Il personale degli organi sarà nominato dal G.M.A. e potra venir rimosso dallo stesso.
3o Il Presidente Comunale potrà, con l'approvazione del G.M.A., delegare a funzionari del suo ufficio incarichi speciali connessi con l'Amministrazione locale del suo Comune.
4o Un segretario comunale potrà venire nominato dal...
|
|
POLA DELL' ALTRO IERI Il tempio ricostruito di Mario Mirabella Roberti 10/11/1971
Didascalia: Profilo della costa istriana: promontorio di Pirano (eval 1938) - foto
Il Tempio d'Augusto, luce del Foro della città, è rinato. Un lavoro attento, condotto con infinita cura per più di due anni, ha ridato interezza all'acuto timpano infranto, ai capitelli, ai fregi, ha ricollocato sulla gradinata le otto colonne divelte e, in più, ha ricomposto interamente la cella ridandole le proporzioni primitive.
Quando la mattina del 4 marzo 1945, proprio sul finire della guerra, si corse al Foro per vedere cosa avesse rovesciato il...
|
![]() |
TINERARI DELLA' MEMORIA Trieste e Stuparich - FERRUCCIO ERNESTO FOELKEL 10/11/1971
segue
questo fattore particolare è esso un male o un bene? La risposta è semplice : è un male. Male, anzi, osservo, assai pericoloso. Provate infatti a insistere su questo argomento disputando con — si dice così? — gli alti gradi di questa anarchica repubblica delle lettere e vi renderete conto come uno Stuparich, uno SV-o, un Benco (e forse solo quest'ultimo si salva parzialmente) saran sottolineati a Milano, a Roma ed a Napoli come «scrittori triestini», prima che come scrittori italiani. Dì chi la colpa per questa limitazione della...
|
|
Cava di pietra istriana a Fratta di Albona (eval 1938) - foto 10/11/1971 |
![]() |
LETTURE Trieste della «bella époque» - foto 10/11/1971
Didascalie:
Trieste. Ormeggio (eval 1938)
Trieste. Faro della Vittoria (eval 1938)
Alla Ior «Guida sentimentale dì Trieste che descrive la nostra città in tutta la su., essenza dal 1915 in poi, Bruno Corani e Cesare Pagnini, hanno fatto seguire di recenteuna nuova opera dal titolo «Trieste della "bella époque"» che, se anche venuta seconda, precede l'altra per una somma di notizie, figure, fatti ed episodi, nel tempo preso ìn considerazione che sta racchiuso tra le seguenti date: 1850-1915. E' edile dalla benemerita Libreria «Universitas»...
|
![]() |
ELARGIZIONI 10/11/1971
Per onorare la memoria del caro nipote Gianfranco Raicovi, deceduto a Latisana il é novembre 1971, la famiglia di Francesco Cliselli elargisce lire 5.000 pro Arena. Per onorare la memoria dell'amico dott. Luigi Caro., Vittorio Kindl elargisce da Milano lire 3.000 pro Arena.
Per onorare la memoria della cara cugina Arpalice Fontanive Giovannini, deceduta a Venezia il 12 ottobre c. a., Paola
e Sergio Benussi elargiscono da Taranto lire 2.000 pro Arena e lire 2.000 pro Unione degli Istriani.
In memoria dei propri cari Eligio, Ettore, Romana...
|
|
APPUNTI PER UNA STORIA Nuovo ordine con il G.M.A. di Carlo Alberto Borioli 10/11/1971
XX
Quell'esponente comunista dimostrò, attraverso la lotta e la riflessione, di essere tanto miglior politico, quanto si era dimostralo modesto organizzatore. Egli dialogò con i cattolici, offerse la propria collaborazione e invitò, negli interessi dei ceti medi e popolari, ad unirsi al suo partito, nel rispetto reciproco delle opinioni e convinzioni tanto religiose quanto politiche, in un'amministrazione libera, democratica e onesta e ciò indipendentemente dagli sviluppi internazionali della questione giuliana. Le sue «avances» non furono...
|
|
ISTRIA Madonna della Salute 10/11/1971
Signor direttore, ho trovato fra le carte di Padre Ottaviano questo articoletto che egli non ha mai pubblicato. Sarebbe mio grande desiderio che, per il prossimo 21 novembre, festa della Madonna della Salute, esso apparisse sul nostro giornale. S. P.
Dopo gli otto giorni di mesto e amoroso pellegrinaggio al cimitero, dove ognuno andava a riaccendere, al mattino e alla sera, la lampada ad olio sulla tomba dei suoi morti, i dignanesi attendevano con ansia il 21 novembre, festa della Madonna della Saluce.
Quel giorno non era un giorno di sagra,...
|
|
GORIZIA Sesto incontro mitteleuropeo 10/11/1971
Le sale di Palazzo Attems saranno riaperte ai convegni mitteleuropei dal 27 al 30 novembre prossimo, quando esperti di sei Paesi si ritroveranno per il Sesto incontro culturale dedicato al terna «Architettura e società nella Mitteleuropa».
La manifestazione, che si rivela sempre più di vasto respiro internazionale, ha avuto anche quest'anno il riconoscimento, da parte dell'assessore regionale alle attività culturali, di «una speciale funzione di servizio culturale nell'ambito della nostra regione». Un altro riconoscimento di rilievo sul...
|