Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 39281 - 39290 di 99454

IL RIPOSO DEL GIOVANE PENSIONATO In Istria a colpi de bora di Albino Dorliguzzo 10/11/1971
segue ga de cantar tuto 'l giorno 'sto "valzer del Sìor Rumor"!»), Che bora. ragasesi; più che a Vodizze! Alora, come che dicevo, mi e Franco se rampighemo su per quela strada che mi go percorso almeno tre volte tanti anni indrio. La xe bruta. come fondo, ma no erodo che la sia peto de quela volta: una col 74o Fanteria all'ultimo campo estivo regolamentare, una come deportato ai lavori de la Tot e una prima de scampar a casa quando che le «Bande Nere», offese per questa mia incauta espressione (loro cane «Brigate Nere»), me gaveva piturà de...
TRIESTE 10/11/1971
. Gli esuli d'Albona sono convenuti nella sede dell'Associazione delle Comunità istriane por il rinnovo del direttivo della loro comunità. Era presente l'on. Bologna, presidente dell'Associazione, il quale ha illustrato nel suo intervento la posizione delle Comunità istriane di fronte al problema della Zona B, posizione di fermezza contro ogni rinuncia, modifica o cessione gratuita di nostri diritti a favore della Jugoslavia e ciò in considerazione che l'attuale linea di demarcazione deriva dal Memorandum d'intesa del 1954 atto complementare...
MODESTIA DI UN GRANDE ISTRIANO Bagattella sulle triremi di Giustino Poli - foto 10/11/1971
Il giovane conte Gian Rinaldo Carli ha studiato, come si sa, all'Università di Pa-dava interessandosi a più materie e seguendo, tra l'altro, le lezioni di matematica e d'astronomia del celebre Giuseppe Bini. Egli divideva i suoi illimitati interessi tra i vasti campi dello scibile letterario e di quello scientifico acquistando una preparazione eminente anche nelle scienze esatte, tanto da ricevere dalla 'Repubblica Veneta, appena terminati gli studi, d'incarico di professore di astronomia nautica nello Studio patavino, dove ha tenuto...
LETTERE DALL'ARGENTINA Ripercorrendo Borgo Pignolo - ALDO FABBRI 10/11/1971
L'antico Borgo Pignolo è uno dei numerosi, belli e caratteristici rioni che, nel loro insieme, formano la città di Bergamo. Situato al nord geografico del complesso edilizio cittadino, il limite periferico della sua giurisdizione comunale, in quella direzione, confina con i bastioni fortificati che racchiudono la città alta verso la Porta di S. Agostino. Il centro geometrico, grosso modo, si può situare nella Piazza Pignolo, mentre quello spirituale, inconfondibilmente, è costituito dalla chiesa di S. Alessandro della Croce, ubicata...
ROSSO e NERO La prospettiva preoccupante 10/11/1971
«Istriani. E' molto probabile che nell'estate 1972 la Jugoslavia non esisterà più. L'invasione sovietica porterà, in poche ore, all'annientamento di questo infido Stato mosaico finora considerato, illusoriamente, come uno Stato «cuscinetto». Al suo posto nasceranno le tre Repubbliche «satelliti»: Slovenia, Croazia, Grande Serbia. Se noi tutti sapremo operare compatti e se il Governo Italiano saprà muoversi nella direzione opposta a quella dell'On. Ferri, la Zona B e gran parte dell'Istria Occidentale torneranno alla Patria. Fratelli...
LETTERE CONTROLUCE Una sensibilità tutta intellettuale - RAFFAELE CECCONI 10/11/1971
Venezia, 'novembre 1971 Caro De Simone, ho letto tempo fa le Sue «Lettere dopo vent'anni etc.». Trovo in esse molte considerazioni che si possono senz'altro condividere. Soprattutto trovo esatta la diagnosi sul nostro modo di essere, oggi, «privi di una realtà». Ma non solo come esuli giuliani e dalmati, forse; bensì perché abbiamo acquistato una sensibilità tutta intellettuale per cui possiamo considerarci e sentirci, più amaramente che in altre cpoohc, esuli in questa terra. RAFFAELE CECCONI
MODESTIA DI UN GRANDE ISTRIANO Bagattella sulle triremi di Giustino Poli - foto 10/11/1971
Didascalie: QUADRIREME QUINQUEREME segue me. Trireme ecc., non all'ordine de' remi, "ira al numero de i rematori in ciaschedun remo. Chi vuole che fossero distribuiti in ordine q:dr-rosee dall'alto ìn basso; chi posti sopra i gradini di una scala: chi in linee distinte equidìstantì, inclinate e parallele, Insomma è da confondersi, senza poterne uscire e senza sapersi a quel partito debba appigliarsi»... DOCUMENTARSI. Variamente interpretati i testi degli antichi scrittori, e non di rado artatamente alterati, scarsa la documentazione...
LETTERE FRA NOI Ricostruire una realtà - ALINO 10/11/1971
Caro Uccio, allorché ci siamo proposti di pubblicare le memorie sull'esodo, il primo intendimento è stato quello di farne un fascicolo a circolo chiuso, per i numerosi conoscenti ed amici d'una famiglia legata per tanti aspetti alla vita della nostra terra. Ma al contatto con un testo talmente ricco di notazioni rispecchianti il volto di un'epoca, ci è parso subito che il documento fosse proponibile alla lettura d'una cerchia meno ristretta di quella di tipo familiare. Perciò il volumetto sull'esodo vede la luce dopo che i vari capitoli sono...
PICCOLA POSTA 10/11/1971
G. B. Nato a Gorizia il 26 marzo 1948, domiciliato in via Balilla 10: accolto con l'obbligo da parte della madre di contribuire al mantenimento con l'importo mensile di lire 12.000
Salendo il clivo francescano - PIA MARCHESI 10/11/1971
Si sale lentamente per il clivo, e il passo risuona sonoro sui ciottoli duri del selciato ; vecchi muri fiancheggiano 'la strada tortuosa e fra le pietre guizzano le lucertole, ebbre di sole nella calura estiva. Giochi di luci ed ombre sulla via solitaria, raggi luminosi che indugiano tra le foglie scure dei fichi. E si sale, si sale. All'improvviso un muro grigio, massiccio s'innalza a sinistra : San Francesco. Si arriva alla bella chiesa romanica per mezzo di una scala consunta, che dà su un piazzaletto dove sorge il tempio; in un angolo...

Precedenti < Risultati 39281 - 39290 di 99454