LIGOSULLO. 10/11/1971
Il rifugio di Valdaier e stato rimesso a nuovo, completamente arredato e dotato di confortevoli servizi, dell'acquedotto e dell'elettrodotto. E' una nuova tappa raggiunta dal turismo carni., per la valorizzazione della meravigliosa conca di Valdaier.
SOCCHIEVE.
La strada di Sot Spaia, distrutta dall'alluvione del 1966, sta per essere riattata con adeguati lavori per un importo di 37 milioni a totale carico dello Stato.
Il volume «Pota 1947, i giorni dell'esodo» verrà inviato contro versamento di lire duemila all'amministrazione del nostro...
|
|
L'OPERA Posti negli istituti 10/11/1971
Vi sono posti disponibili, oltre che nei Preventori «Dalmazia» e «Venezia Giulia» di Sappada, di cui è stata già data notizia, anche nei seguenti altri Istituti educativi dell'Opera:
a) femmine di scuola elementare: 8 posti alla Casa della Bambina di Roma (di cui é di I e 4 delle altre classi esclusa la II);
b) maschi di scuola media inferiore: 10 posti al Convitto «Filzi» di Gorizia;
c) femmine di scuole medie inferiori e superiori: 2 posti al Convitto femminile di Roma;
d) maschi di scuole medie superiori: 1 posto al Convitto «Sauro» di...
|
|
Ruderi di castello nella Valdarsa in Istria (foto di S. Circovich) - foto 10/11/1971 |
![]() |
APPUNTI PER UNA STORIA Nuovo ordine con il G.M.A. di Carlo Alberto Borioli 10/11/1971
Rifiuto comunista delle nuove organizzazioni
segue
cos'altro ancora, che si riusciva con grande pericolo a racimolare per rivenderlo a poche lire al chilo. Cinque (10) le vittime accertate, una dozzina i dispersi. Il pavimento del vecchio ricovero, in seguito al continuo saccheggio, si era andato coprendo di un denso strato di balestite e di tritolo ; e così forse per una scintilla o per la caduta di una candela, successe l'irreparabile. Le bocche d'ingresso vomitarono per tutta la notte fuoco, fumo, schegge, tizzoni e i boati delle...
|
|
LACRIME D' ESILIO 10/11/1971
Il giorno 2 novembre, a Pisa, è deceduto cristianamente come visse
DOMENICO BENUSSI
commerciante di anni 79
Ne. danno il triste annuncio la moglie Vittoria, i figli Antonio, Luigi e Claudio, con le rispettive mogli, fratello Antonio, la sorella Silvia, il cognato Renzo Podiechio e rispettivi familiari nonché i nipoti Gino e Bruno Dapas e tutti i congiunti.
Domenico Benussi
Lontano dalla sua Rovigno, che tanto amava e che aveva dovuto lasciare con profondo dolore nel lontano 1948 per seguire la sorte degli esuli istriani, si è spento a Pisa...
|
|
ITINERARI DELLA' MEMORIA Trieste e Stuparich - FERRUCCIO ERNESTO FOELKEL 10/11/1971
Quando nella repubblica delle lettere si parla di Giani Stuparich, è giocoforza accostare il suo nome a quello di Trieste. E, mentre per un altro abitante di questa stranissima repubblica — sia egli romanziere o poeta o saggista di una certa reputazione e fama e con una non facilmente flessibile spina dorsale, interessano per inciso (e solo per conoscere qualche marginale problema o qualche peculiare atteggiamento dell'anima), le sue origini, la terra che gli ha dato i natali — per i triestini il discorso è diverso. Un Fogazzaro, uno...
|
|
SCRITTOIO Pola autentica 17/11/1971
Sul Secolo XIX di Genova è apparsa questa lettera:
Nel «Dizionario delle strade di Genova>, edito dal Tolozzi sotto il nome Pola si legge «... Nome italiano della città jugoslava di Pula»... Con tutto rispetto per l'autore, questa è una macroscopica inesattezza.
Pola venne fondata, come narra la leggenda, dai Calchi che stavano inseguendo Medea e viene ricordata già dagli storici greci Callimaco, Strabone e Licofrone che le attribuisce il profetico nome di «città degli esuli». Nel 128 a. C. viene prescelta come colonia romana con il nome di...
|
|
SOMMARIO Potrete leggere In questo numero 17/11/1971
:
La pesca a Peruschi di Albino Dorliguzzo pag. 716
Le triremi di Giustino Poli pag. 717
Pagine dell'altro ieri di Benco e Carignani pag. 719
Avvio alla vita politica di C. A. Borioli pag. 721
Figure nostre di Maria Erzeg e Cielle pag. 725
La poesia di Camber Barni di Mario Severi pag. 728
|
|
ELARGIZIONI 17/11/1971
In questa rubrica vengono pubblicate esclusivamente le elargizioni fatte pervenire al nostro giornale. Si prega di scrivere chiaramente i nomi delle persone ricordate e degli elargitori.
Per onorare la memoria della cara sorella Alice Borsatti, Milla Seopinich e figlia elargiscono lire 5.000 pro Arena.
Per onorare la memoria della signora Alice Borsatti-Scracin, Pina Gorlato, Nicoletta Magnarin, Olimpia De Mori e Ida Forti elargiscono lire 4.000 pro Arena.
Per onorare la memoria di Alice ScracinBorsatti, Sergio e Paola Benus.si elargiscono...
|
|
QUATTRO PASSI FRA LE MUSE 17/11/1971
PITTURA E BRANDY. Il 4 gennaio 1972 nelle sale della Galleria d'arte del Palazzo delle Esposizioni in Roma, verrà inaugurata la quinta biennale del brandà italiano per la pittura.
A questa edizione della biennale sano stati invitati i pittori: Carmellina di Capri, Maria Grazia Bomba, Antonio Cazzamali, Adele Ciancaleoni, Mario Codagnone, Amedeo Colella, Silvano Cozzani, Vittorio Giacomi, Alfonso Grassi, Affilio Mangini, Marco Orsi, Giancarlo Parodi e Nani Razzetti. In una sala a parte si svolgerà una retrospettiva della biennale con la...
|