MOSTRE D'ARTE 17/11/1971
Si è chiusa a Villa Manin di Passariano la mostra del Tiepolo che ha richiamato folle di visitatori. La villa, celebre per i pregi architettonici e per avervi soggiornato Napoleone al tempo del trattato di Campoformido che segnò la fine di Venezia e dello splendore adriatico, è stata acquistata e rimessa in efficienza dalla Regione Friuli-Venezia Giulia.
|
|
NOTE GORIZIANE Tra i complessi a voci miste si affermano austriaci e germanici - foto 17/11/1971
- foto
Tra i complessi a voci miste si affermano austriaci e germanici
Il «Kammerchor dee Musikgymnasiums» di Vienna diretto da Friedrich Lessky ha conquistato il primo posto nella polifonia per complessi a voci miste eseguendo oltre al brano d'obbligo, «Il cantico di Frate Sole» di C. A. Seghizzi, «Ascendit Deus» di Gallus e «Virga Jesse» di Bruckner; già nel 1970 il rigoroso complesso viennese si era posto in ottima evidenza, contrastando il passo da vicino al coro «Gheorghi Kirkov» di Sofia, autentico mattatore in quattro categorie, ed...
|
|
LACRIME D' ESILIO - CIELLE 17/11/1971
segue
Lasciata Albona. dopo una breve sosta a Trieste, si fermò n Schio, occupandosi presso la fabbrica di cioccolato «Dolomiti.; e fu a Schio che nel settembre del 1947 dovette esset, ricoverato in quell'o-spellale e operato per la frattura del femore.
Quasi invalido in seguito all'intervento chirurgico e softerente di una forma acuta dì artrosi, si trasferì a Milano, dove, preso la farmacia del dott. Benardelli, potè svolgere anche una modesta attività che rarprest—ritò per lui più che altro uno svago, dato che, per i suoi limitati...
|
|
LINEE AEREE 17/11/1971
. Con l'entrata in vigore dell'orario invernale e nel contesto del piano di sviluppo della Compagnia, l'ITAVIA ha aperto una serie di collegamenti centrati particolarmente sullo scalo di Bologna che acquisisce sempre più il ruolo di snodo di traffici aerei nazionali come lo è già per quelli ferroviari. Le nuove linee sono: Bologna-Palermo, Bologna-Genova e Bologna-Venezia, tutte con frequenza giornaliera e operate con il bireattore F-82 insieme al primo dei Douglae DC-9 che completeranno la jettizza zione dell'intera flotta. La serie di...
|
|
ALLOGGI. 17/11/1971
La Prefettura di Napoli ha bandito un concorso per l'assegnazione di dieci alloggi INCIS, in locazione semplice, riservati ai profughi ed ai connaaio. naFi rimpatriati ad essi assimilati. Le domande alla Prefettura di Napoli per raccomandata, fino al 25 novembre 1971, cor redandola con la documentazione di rito Per qualsiasi ulteriore richiesta di chia. rimonti, gli interessati potranno rivolger si alla suddetta Prefettura.
MEDICI.
Nella città di Praga, capitali della Repubblica socialista cecosìovacca le cure ambulatoriali vengono...
|
|
OLTRE CONFINE Omaggio ai Caduti 17/11/1971
Si sono svolte le seguenti manifestazioni predisposte dal Consolato generale d'Italia a Capodistria per onorare i Caduti italiani in occasione della ricorrenza del 4 Novembre:
Martedì 2 novembre: ore 10 a Pola. Servizio funebre nella cappella del Cimitero della Marina e deposizione di corone al Sacrario della Marina militare italiana (con la partecipazione delle autorità locali). E' seguita la deposizione di fiori sulle tombe dei Caduti polesani tumulati nel cimitero di . Monte Giro. Ore 16 a Fiume. Cimitero di Cosala: deposizione di corone...
|
|
ROMA Incontro istriano - foto 17/11/1971
Didascalia: Deposizione delle corone all'Altare della Patria - foto
Alcune migliaia di esuli dell'Istria e della Zona B sono convenuti a Roma per un raduno nazionale. La manifestazione si è aperta la sera del 30 in Campidoglio con una assemblea tenutasi nella Sala della Protomoteca. Ai consiglieri dell'Unione degli Istriani, l'assessore Crescevo Di Paola ha porto il saluto a nome del Comune di Roma.
In serata, in un albergo del centro si è svolta una riunione conviviale. Invitati d'onore erano i giornalisti della stampa romana, ai quali...
|
![]() |
ADRIATICO Commemorati i Caduti a Zara - Maria Erzeg 17/11/1971
Riceviamo da Zara :
Il giorno 4 novembre 1971 il console italiano residente a Spalato è venuto a Zara con il vice console per ricordare i gloriosi Caduti della prima guerra mondiale. Presenti un gruppo di zaratini, alle ore 11 di una bellissima mattina piena di sole, il console ha deposto una corona di alloro con il tricolore sull'altare dove si erge una grande croce. Un minuto di raccoglimento. Poi poche ma sentite parole per i gloriosi fanti del lontano 1915 che immolarono la loro vita per la Patria. E' stata una cerimonia breve, semplice...
|
|
TRIESTE Monumento al Duca d'Aosta - foto 17/11/1971
Al Castello di Miramare è stato eretto un monumento a ricordo del Duca ,d'Aosta, opera dello scultore Marcello Mascherini che ne ha così sintetizzato il significato: «Amedeo di Savoia Aosta è effigiato come eroe di Amba Alaggi, che volontariamente accetta la sorte avversa riservata a lui e ai suoi compagni. L'angoscia della sconfitta è espressa nella tumultuosa aggrumatura della sahariana rigonfia sui bicipiti delle braccia e sulle spalle magnanime. La dura volontà si esalta nello slancio lineare delle gambe 'saldamente posate sulla roccia...
|
![]() |
LACRIME D' ESILIO 17/11/1971
Maria Muha ved. Boncina
giorno 4 ottobre, nella casa di curi De Gironcoli, in Conegliano, si è spentz serenamente la signora Maria (Mimi) Muha ved. Boncina, nata a Parenzo. Propri( quel giorno ricorreva la festa del Patrono d'Italia; e quanti hanno avuto la fortune di esserle stati vicini, possono ben dirt che tutta la vita della defunta fu pervasa dalla stessa bontà e carità che ispirò h vita di S. Francesco. Infatti come il po verello d'Assisi dedicò la propria vita pei il bene degli altri, sia per la salvezza delh anime che per quella dei...
|