Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 39321 - 39330 di 99454

APPUNTI PER UNA STORIA Avvio della vita politica di Carlo Alberto Borioli 17/11/1971
OSSERVATORIO MONFALCONESI Si allarga íl fossato tra le due parti in lotta operai e contadini, e compromettere seriamente quella emancipazione dei lavoratori, di cui si erano autoproclamati l'avanguardia rivoluzionaria; emancipazione che avrebbero invece potuto meglio portare avanti se avessero accettato i principi democratici e quindi partecipato all'esercizio del potere assieme agli altri partiti. Il 18 altra riunione cittadina della D.C. e il 20 comizi del P.S.I.U.P. e assemblea del P.d.A. (13) Queste riunioni che testimoniano la vitalità...
CULTURA La poesia di Camber Barni - MARIO SEVERI 17/11/1971
Quale prolusione alla nuova stagione dei Sabati letterari si è svolta il 13 novembre scorso al Politeama Rossetti di Trieste una serata di omaggio alla poesia triestina. A degnamente rappresentarla è stato scelto un uomo e poeta autentico: Giulio Camber Barni (nato a Trieste nel 1891, morto in Albania nel 1941). Franca Nuti e Franco Mezzera, attori del Teatro 'stabile di Trieste hanno letto le parole introduttive, redatte a cura di Libero Mazzi. Il poeta Biagio Marin, che, come Umberto Saba, ha conosciuto Giulio da giovane, ha pronunziato il...
PAGINE DELL'ALTRO IERI Si raccomandi l'Istria all' amore del mondo - SILVIO BENCO 17/11/1971
la sola eccezione della città di Trieste, alla quale si riservava uno speciale destino. Erano impegni ben gravi, in quanto, benché promossi dall'alleato russo, non riuscivano affatto impopolari nemmeno tra le nazioni d'occidente, dove l'indifferenza alla situazione nazionale della Venezia Giulia era cementata dall'ignoranza o dal credito goduto da certi libri molto diffusi e a noi ostili. L'America, tanto lontana, poche cognizioni particolari poteva avere sopra una piccola regione europea, e serbava invece a nostro carico il ricordo...
PAGINE DELL'ALTRO IERI Si raccomandi l'Istria all' amore del mondo - SILVIO BENCO 17/11/1971
Una fra le pagine più preziose che L'Arena di Pola ha potuto accogliere subito dopo l'esodo è stata quella di Silvio Benco, l'insigne giornalista e patriota triestino, dallo stile forbito ed elegante, acuto nei giudizi umani, sociali e politici per la lunga dimestichezza con la critica, assolta sempre con ammirevole equanimità e misura di espressioni. La sua affermazione: «Molte verità alle quali fu mozzo il respiro nella loro piccola terra, lo trovarono per simpatia sulle ampie strade del mondo», è ancora oggi, a un quarto di secolo di...
APPUNTI PER UNA STORIA Avvio della vita politica di Carlo Alberto Borioli 17/11/1971
XXI La D.C. organizza in città un comizio il 2 e un convegno sul sindacalismo il 4 settembre.l') Altri convegni democristiani si tennero il 5 a Sagrado, Romane e Grado. (2) L'avv. Miani invece parla per il P.d.A. a Grado il 2 (3) ed ancora i democristiani tengono comizi il é a S. Pier d'Isonzo, Farra, Isola Morosini. (4) I partiti democratici invitano ai propri convegni e comizi i leaders dei comitati dell'U.A.I.S. e le riunioni si concludono talvolta con interessanti contraddittori o dibatti, talaltra tra tumulti, proteste e legnate....
APPUNTI PER UNA STORIA Aspro conflitto sociale di Carlo Alberto Borioli 24/11/1971
XXII Con l'assunzione dei poteri da parte dell'A.M.G. nella Zona A della Venezia Giulia potè dirsi concluso il periodo bellico, ma per la regione la fine della guerra non significò ancora la pace. Cominciò invece la lunga battaglia per la difesa della democrazia e dell'italianità di quelle terre che ancora si potevano salvare allo Stato italiano, battaglia che doveva concludersi per Gorizia e per Monfalcone nel 1947 e per Trieste appena nel 1954. A Monfalcone questa dura lotta fu combattuta, come a Trieste, a Gorizia ed a Pola, per...
LE FAMIGLIE Convegno parentino 24/11/1971
Domenica 21 novembre per festeggiare ìl loro patrono San Mauro i parentini si radunarono a] Borgo San Mauro a Sistiana nella chiesetta, dove in un prezioso reliquiario donato dagli esuli, sono custodite le reliquie del martire. Il parroco don Claudio Privileggi di Parenzo celebrò la S. Messa. Al Vangelo, ricordando il passato, rivolse ai fedeli parole di conforto, di ammonimento e di augurio. CROSTOLI. In una trattoria del luogo la Famiglia Parentina offrì i «crostoli». Molti si fermarono a consumare la colazione e passarono molte ore in...
24/11/1971
ALLOGGI. 24/11/1971
La Prefettura di Gorizia ha bandito un concorso per l'assegnazione di tre alloggi, in locazione semplice, riservati ai profughi ed ai connazionali rimpatriati ad essi assimilati e precisamente: due alloggi nel Comune di Grado, in corso di costruzione da parte dell'IACP di Gorizia; un alloggio nel Comune di Farra d'Isonzo, sito in via dell'Istria 5 piano terra. Gli interessati dovranno far pervenire le domande alla Prefettura di Gorizia entro le ore 12 del 31 dicembre 1971, corredandole con la documentazione di rito. La Prefettura di Perugia...
POETI ISTRIANI ANTONIO BENUSSI MORO 24/11/1971
Nato a Rovigno cominciò a scrivere poesie nella giovinezza. Nel '39 pubblicò «Annotazioni poetiche». Combattente, fatto prigioniero in Africa, passò la prigionia in America. Dopo la guerra restò nella carriera militare e raggiunse il grado di colonnello. Vive con la famiglia a Padova. Una raccolta inedita di 80 sonetti intitolata «La Tastiera», di cui Silvio Benco diede un valido giudizio, rimasta nella casa di Rovigno è andata perduta. Benussi Moro ha scritto in stile moderno un poemetto ispirato dal tempo di guerra. Ecco un sonetto,...

Precedenti < Risultati 39321 - 39330 di 99454