MOSTRE D'ARTE - foto 24/11/1971
Didascalie:
Fulvio Monai Motivo carsico
Pietro Tarticchio Fossili
Tarticchio a Gorizia
Si è affermato in questi ultimi anni, a Milano — dove Vive e lavora dirigendo il settore artistico di una agenzia di pubblicità — il pittore istriano Piero Tarticchio. Nato nel 1936 a Gallesano, ha compiuto gli studi secondari al «Filai» di Gorizia, e si è trasferito nel 1954 a Milano, dove ha frequentato la Scuola d'arte al Castello. Alcune sue mostre di grafica sono state notate da riviste specializzate, e nel 1969 a Lecco ha allestito una mostra...
|
![]() |
SOMMARIO Potrete leggere In questo numero 24/11/1971
:
4 Novembre di Leone Guerra pag. 732
Conflitto sociale di C. A. Borioli pag. 733
Pagine dell'altro ieri (Treves, Lisiani e Marin) pag. 735
Mostre d'arte di Fulvio Monai pag. 740
Il premio San Giusto di Mario Severi pag. 741
Quattro passi fra le Muse di Sec. pag. 744
|
|
CONFINE ORIENTALE La linea dell' on. Moro - A.G. 24/11/1971
I problemi dei rapporti italo-jugoslavi, che interessano direttamente il Friuli-Venezia Giulia e Trieste, sono stati esaminati dal ministro degli esteri on. Moro, nella relazione sulla politica internazionale svolta il 12 novembre alla Commissione esteri alla Camera dei deputati. Questo il testo irit-rale delle dichiarazioni:
«Quanto ai rapporti con l'amica Jugoslavia, in merito ai quali sono state recentemente presentate varie interrogazioni parlamentari, tengo a precisare che le preoccupazioni manifestate non trovano riscontro nella...
|
|
PORTACARTE Ancora il fascismo? - PAOLO TREVES 24/11/1971
Interrogativo nel 1948
segue
,stume, apparsa su una rivista, clic l'on. Trevee si diceva attento e rispondere a tutti, 110n mancammo di riscrivergli per rilevare l'eccezione da noi riscontrata. Con molto garbo, non soltanto l'on. Treves volle scusarsi per il disguido, ?zia ci inviò anche un articolo recante la sua prestigiosa firma. L'argomento trattato, pur collegandosi a fatti del tempo, diede modo all'or. Treves di esporre giudizi e valutazioni sempre validi sul piano dell'affermazione dei valori democratici. E forse oggi il tenia è più...
|
|
LETTERE FRA NOI Il nostro operare - ALINO 24/11/1971
Caro Uccio,
il giornale vien fatto a brandelli, a ore perse, togliendo tempo al sonno e allo svago. Tutto quanto appare sul giornale è frutto della buona volontà dei corrispondenti che, senza sollecitazioni, inviano i testi e le illustrazioni che hanno piacere di veder pubblicati.
Formato ed impostazioni sono stati mutati tenendo conto del tipo di collaborazione che il giornale stava ricevendo; e di ciò è stata data pubblica notizia e giustificazione. Mancando i contributi ad una battaglia irredentistica, sarebbe stato assurdo ed insincero...
|
|
RACCONTO Due in mezzo ai pastori di Vladimiro Lisiani 24/11/1971
segue
la luna, e così sempre parleranno.
Non fosse stato per lei, Gedeone non sarebbe andato la sera prima a teatro, ma a guardare le stelle. Le luci della ribalta avevano reso opaco il cielo sopra le gradinate, e per quanto egli aguzzasse gli occhi, non le vedeva. Sentiva la musica dei flauti, e negli orecchi gli era rimasta l'eco di «Oh, dolce Maddalè ...». A questo Gedeone pensava, mentre vendeva alle donne ebree l'insalata e i pomodori e il tenero radicchio, e alle donne ebree che gli chiedevano:
— Che cosa è questa gioia, Gedeone?
egli...
|
|
GORIZIA I turbamenti per la Zona B - foto 24/11/1971
Prima del comizio politico che il segretario nazionale del PSDI ha tenuto a Gorizia domenica 21 novembre, il Comitato iS011ti110 dell'ANVGD lui reso noto il suo punto di vista tramite il seguente comunicato stampa, pubblicato dalle cronache locali dei quotidiani della Regione:
Il Consiglio Direttivo del Comitato provinciale di Gorizia dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia si è riunito sotto la presidenza del dott. Cattalini, per un ampio esame della situazione alla luce degli ultimi sviluppi del problema della
Zona B. Il...
|
![]() |
PORTACARTE Ancora il fascismo? - PAOLO TREVES 24/11/1971
Questo articolo d'un eminente giornalista e uomo politico l'abbiamo avuto nel lontano 1948 in un modo singolare. Alla ricerca di contatti e di testimonianze, avevamo scritto all'attivissimo parlamentare e commentatore politico, senza ricevere risposta. Allorché però ci fu dato di leggere in una nota di
segue
|
|
Bulgari e austriaci alle spalle dei primi NOTE GORIZIANE - foto 24/11/1971
Il Coro femminile da camera di Sofia, diretto dal maestro Teodor Liubenov Mussev, ha completato il successo bulgaro nel folclore presentando «Grozda, fanciulla mia» di Dinev, «Ti duole la testa, figlio mio?» di Petkov e «Dimianinca» di Kutev, e tenendo il passo con il superlativo complesso delle insegnanti di Sofia, trionfatore indiscusso sia in polifonia che in folclore; nella competizione polifonica, il coro bulgaro ha eseguito «Ci può essere un gregge senza pastore» di Pop., e «Patria» di Cechnogiev; la presenza di complessi di Sofia ha...
|
![]() |
APPUNTI PER UNA STORIA Aspro conflitto sociale di Carlo Alberto Borioli 24/11/1971
OSSERVATORIO MONFALCONESE
L' aspirazioneai poteri popolari
segue
nistratori non avrebbero potuto portare a lungo la croce e nello stesso tempo cantare in coro. Quanto ai comunisti italiani Monfalcone non ebbe né una sezione staccata del P.C.I. come a Gorizia, né un Ufficio Informazioni come a Trieste. I comunisti dissidenti, poche decine in tutto, si riunivano in una piccola osteria del vecchio corso, dove furono più volte percossi dai compagni progressisti che li accusavano di nazionalismo borghese e deviazionismo. Difettarono pertanto di...
|