LACRIME D' ESILIO - foto 24/11/1971
Luigia Tomaello ved. Monai
I palesi, sparsi per il mondo, apprenderanno, con mestizia, la notizia della morte, avvenuta a Vicenza il 24 novembre scorso, dopo breve malattia, della signora Luigia Tomaello ved. Monai.
Per molti anni gestì a Pala un negozio di giocattoli e mercerie in via Innominata e nel ramo commerciale seppe farsi conoscere e apprezzare per le sue non comuni doti di avveduta negoziante. Di carattere aperto e gioviale si rese simpatica a tutti. Di sentimenti nazionali non esitò, assieme al marito Modesto Monai, ad abbandonare...
|
|
ROMA Fornitura bandiere 24/11/1971
La fabbrica bandiere stampate, di Giovanni Giadresco, Roma, via dei Granatieri 55, fornisce, a richiesta dell'ANVGD, le bandiere stampate e cucite come sotto meglio specificate: Province di Zara, Fiume e Pola misura da cm. 80x120 cad. lire 6.500, 100x 150 cad. lire 8.000, 120x180 cad. lire 12.000.
Provincia di Trieste misura da cm. 80x120 cad. lire 5.750, 100x150 cad. lire 7.250, 120x180 cad. lire 10.500.
Bandiere tricolori nazionali cucite misura da cm. 80x120 cad. lire 3.250, 100x 150 cad. lire 4.750, 120x180 cad. lire 6300.
Su tali limiti...
|
|
PAGINE DELL' ALTRO IERI L' odiosa ingiustizia 24/11/1971
Riproponiamo alla lettura questa pagina del 1948 di Biagio Marin per inserirci nei festeggiamenti per gli ottant'anni del poeta gradese. Egli sentì il significato dell'esodo e ci fu accanto con una testimonianza viva e forte di comprensione dei valori morali e politici di cui gli esuli erano portatori. La sua certezza è quella ispirata del poeta: «Qualcuno nel tempo raccoglierà il nostro grido e lo riconoscerà come suprema esigenza di vita. Fino allora possiamo soffrire».
P. D. S.
Un anno è passato dal giorno in cui Pola fu abbandonata e con...
|
|
DIARIO 4 novembre - LEONE GUERRA 24/11/1971
Questa data memorabile torna alla nostra mente, sebbene siano trascorsi tanti anni. E' un libro sempre aperto, fina( l'ultimo soldato combattente di quell' aspra guerra scomparirà dalla scena umana. Pagine di eroismo incancellabili tornano alla nostra memoria come in tu film che si rinnova ogni anno, e noi superstiti, col cuore in sussulto e con h mente scossa, pensiamo a quel passate Non scrivo per fare l'apologia dell
guerra, ma soltanto per ricordare i nostri fratelli morti. Quei prodi che caddero lontano invocando la mamma e la...
|
|
ELARGIZIONI 24/11/1971
In questa rubrica vengono pubblicate esclusivamente le elargizioni fatte pervenire al nostro giornale. Si prega di scrivere chiaramente i nomi delle persone ricordate e degli elargitoti.
Per avere potuto vedere realizzato un sogno lungamente cullato Jole Galluzzi in Martinolli elargisce lire 15.000 pro Arena. Per onorare la memoria della carissima amica Alice Scracin Borsatti, Romana e Adele Bartoli elargiscono lire 4.000 pro Arena.
Per onorare la memoria dell'ottimo concittadino Domenico Benussi, Nina Basilisco elargisce da Ravenna lire...
|
|
MOTTA 24/11/1971
Con una circolare diramata nelle scorse settimane, il ministro della pubblica istruzione, Misasi, ha informato i 'provveditori agli studi d'avere accolto anche per l'anno scolastico attualmente in corso l'offerta degli Editori Anselmo
e Virginio Matta, di borse di studio per la scuola media inferiore in memoria del i loro genitore. Il riconoscimento del velore morale dell'iniziativa, oltre quello ecoi nemico, espresso dal ministro, è il premio migliore cui potessero ambire due editori milanesi per la valida collaborazione i nell'opera di...
|
|
L' OPERA I giovani e la scuola 24/11/1971
Il segretario generale dell'Opera ha completato, in questi giorni, l'annuale incontro con il personale educativo e con gli allievi degli Istituti dell'Ente. L'anno scolastico, recentemente iniziato, registra 116 presenze nei due Preventori di Sappada di Cadore; 90 ragazzi frequentano la scuola media inferiore al Convitto «F. Filzi» di Gorizia; 84 la scuola media superiore al Convitto «N. Sauro» di Trieste; al Convitto femminile di Roma 100 sono le alunne di scuola media inferiore e superiore; alla Casa della Bambina di Roma 184 tra alunne...
|
|
RACCONTO Due in mezzo ai pastori di Vladimiro Lisiani 24/11/1971
Questo racconto fu scritto per noi un quarto di secolo fa da zoz giornalista triestino, messosi in luce giovanissimo per lo stile forbito e colorito. Lasciata Trieste per affrontare altre esperienze, è rimasto fedele alla sua città scrivendo il fortunato volume «Good bye Trieste» ed altri testi, anche per il teatro, traendo ispirazione dall'inconfondibile mondo della triestinità. P. D. S.
Il giorno era quello — 24 dicembre — senza dubbio, ma Gedeone non si sentiva tranquillo. In fin dei conti poteva anche essersi sbagliato nei suoi calcoli,...
|
|
PORTACARTE GORIZIANO Cori italiani tra i migliori al concorso «Seghizzi» - foto 24/11/1971
II canto corale italiano ha tenuto testa alla prestigiose prestazioni dei complessi bulgari, austriaci e germanici al decimo concorso «Seghizzi» con le piazze d'onore conquistate, sia in polifonia sia nel folclore, dai «Cantori di Assisi» diretti dal maestro padre Evangelista Nicolini; nella formazione a voci miste ha eseguito «Vinca mea» di Poulenc, «Cantate Domino» di Monteverdi, «Mottetto triste» e «Canzone» di Bossi, «Cantare vo» di Scarponi; la sezione delle voci virili ha presentato «Per un morto» di Pizzetti e «Hodis Christus» del...
|
![]() |
APPUNTI PER UNA STORIA Aspro conflitto sociale di Carlo Alberto Borioli 24/11/1971
Calma inquietante alla fine del tragico 1945
segue
anche se piccola, della storia di quel turbinoso dopoguerra.
Nell'incontro di Potsdam dell'agosto 1945 i Quattro Grandi avevano prese, tra le altre decisioni, quella di definire per primo il trattato di pace con l'Italia. Questo fatto indusse i secessionisti, quanto i democratici ad intensificare l'opera di proselitismo per dimostrare all'opinione pubblica internazionale e alle Potenze vincitrici i propri rispettivi punti di vista. Il tempo a disposizione sembrava poco e ognuna delle parti...
|