Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 39381 - 39390 di 99454

ISTRIA La difesa della zona B - CONFINE ORIENTALE 01/12/1971
CONFINE ORIENTALE (continua dalla prima pagina) ripetute e formali assicurazioni che dell'argomento della Zona B dell'Istria non era stato parlato durante tale visita» e si auspica pertanto che «proprio nel desiderio di evitare la permanenza di dubbi e perplessità non certo favorevoli per l'armonia ed i buoni rapporti con il vicino popolo jugoslavo, siano fornite delle precisazioni integrative atte ad eliminarli». LA RISPOSTA. Alle interrogazioni presentate in sede parlamentare, il ministro degli esteri ha risposto riconfermando la...
PREMIO GATTI. 01/12/1971
Con l'ultima raccolta ,Dal fondo della stiva, Lina Galli è entrata nell'ultima rosa del sesto premio di poesia Roberto Gatti bandito dal Centro d'Arte e di Cultura di Bologna per un'opera edita. Il premio è dotato di un milione di lire. La giuria è composta da scrittori e critici di chiara fama: Carlo Batocchi, Claudio Marabini, Marino Moretti, Geno Pampaloni, Giuseppe Raimondi.
FRIULI-VENEZIA GIULIA Il bilancio regionale - P. R. 01/12/1971
E' stato approvato il bilancio di previsione del la Regione per l'esercizio finanziario 1972 Un primo elemento significativo di tale bilancio è rappresentato dalle entrate tributarie ed extratributarie che, con un ammontare di 71 miliardi, consentono non soltanto il sostegno dei programmi di spesa sin qui formulati, ma, altresì, di avviare ulteriori interventi. L'aumento percentuale nei confronti del corrente bilancio è di circa il 19 per cento delle previsioni iniziali; se, poi, si \mole tenere conto anche delle maggiori entrate previste...
LETTURE Storia e problemi della terra isontina - Sec 01/12/1971
segue quindi il testo della comunicazione sul tema «Il confine negli studi di sociologia» pres,ntata da un collaboratore dell'Istituto di sociologia internazionale di Gorizia alla eonfenniza mondiale organizzata ogni due anni dall'associazione internazionale della ricerca per la pace e svoltasi recentemente a Blcd. Nel rievocai, la flemma di mons. Fogar, ,centement, scomparso a Roma, viene trawiato il quadro storico entro il quale se è sviluppata tra il 1924 ed il 1936 rano"-, del vescovo gariziano nella diocesi di Trieste e Capodistria e...
PORTACARTE GORIZIANO Polacchi e Ungheresi al concorso «Seghizzi» - foto 01/12/1971
Il «Karola Kurpinskiego» di Poznan si è classificato, tra i complessi a voci miste, al secondo posto in folclore ed al sesto posto in polifonia; diretto da Marian Nagorski, il coro polacco ha eseguito «Trittico della grande Polonia» di Koszewski, «Chi dunque bussa» di Szymanowski, «Sul vaso di terracotta» di Wiechowicz, «Tota pulchra es Maria» di Gorezycki e «Paesaggio» di Mackowiak Il coro «Balassa Balint Enekkara» di Esztergom ha portato al concorso «Seghizzi» giunto alla sua decima edizione, la prima presenza del canto ungherese; tra le...
LETTURE Storia e problemi della terra isontina - Sec 01/12/1971
E' uscito il numero 51 di Iniziativa Isontina. Il fascicolo si apre con un richiamo legami mitteleuropei della rivista, ed un saluto ai partecipanti al sesto incontro culturale dedicato all'architettura. Appare segue
ITINERARI DELLA MEMORIA Non ci hanno mai capiti di Antonio Cattalini 01/12/1971
segue to non abbiamo dovuto urtare contro una mentalità irriducibilmente diversa dalla nostra? Quante volte ci siamo sentiti rispondere con inconcepibile noncuranza : «Ah, voi venite dalla Venezia Giulia?» nello stesso tono con cui si sarebbe potuto dire : «Siete stati a teatro ieri sera?» Al sottoscritto toccò di trovarsi un anno fa ad un esame universitario a contatto con un professore quasi completamente digiuno delle nostre vicende e che rimase a bocca aperta al racconto di qualche particolare, dopo aver ingenuamente chiesto: «Ma lei,...
PAGINE DELL' ALTRO IERI Corridico - PINO LUCCHI 01/12/1971
Scomparso ancor giovane due anni fa, Pino Lucchi è stato l'animatore della ripresa di Pagine Istriane negli anni lontani in cui scrisse per noi questa impressione su un paese qualunque dell'Istria, cui era legato con tutta 'l'intensità del suo calore umano, della sua sensibilità artistica e della sua preparazione culturale. P. D. S. Corridico è un paesetto del centro dell'Istria che fa capolinea alla stretta Val Draga che da Pisino serpeggia fino a Leme. Niente v'è in esso che possa attirare lo sguardo del visitatore a meno che non sia un...
APPUNTI PER UNA STORIA Continua la tensione di Carlo Alberto Borioli 01/12/1971
XXIII In dicembre, alla conferenza di Mosca dove venne deciso di demandare ai Quattro Grandi la preparazione della bozza del trattato di pace con l'Italia, non sortirono novità degne di rilievo essendo le posizioni rimaste immutate. Questo secondo fatto convinse ancora una volta i dirigenti politici giuliani a ricercare sul terreno politico locale il fatto nuovo che avrebbe dovuto determinare la stipulazione del trattato di pace. Fosse o meno una convinzione i due schieramenti, il partito italiano e quello jugoslavo, si tennero pronti sul...
LETTERE CONTROLUCE Attese e speranze - SERGIO SCHURZEL - foto 01/12/1971
- foto Attese e speranze A differenza dei giorni in cui venne annunciata la visita di Tito in Italia, nei quali da più parti si manifestava il timore che il nostro Governo, o perché premuto da chissà quali interessi, o per debolezza, compisse delle azioni, le quali avrebbero potuto pregiudicare in un futuro più o meno lontano la nostra sovranità giuridica sulla Zona B del mai costituito Territorio Libero di Trieste, dopo che tale visita, prima rinviata a causa delle note dichiarazioni del nostro ministro degli esteri circa gli...

Precedenti < Risultati 39381 - 39390 di 99454