CULTURA La liberazione della donna - MARIO SEVERI 01/12/1971
La mistica della femminilità, nella storia, ha assicurato alla donna talvolta un trattamento eccessivamente preferenziale, quale dovuto a un essere ritenuto fragile e delicato (pensiamo a Casa di bambola di Ibsen), talaltra l'ha relegata alle umili faccende domestiche, se in famiglia, ovvero asservita ai mestieri più abbietti con le retribuzioni più scarse, o strumentalizzata a fini commerciali per convincimento sessuale.
In ogni caso, considerata solo quale madre procreatrice, impedita ad affermare le proprie idee sui problemi che...
|
|
NOZZE. 01/12/1971
La mattina del 16 ottobre a Trieste, nella parrocchia dei SS. Ermacora e Fortunato di Roiano, hanno coronato il loro sogno d'amore, unendosi in matrimonio, la fianonese gentile signorina
Vosilla cd il •parentino Renato Rigo. La presidenza della Famiglia Fianonese porge ai novelli sposi i più fervidi auguri per un prospero avvenire.
|
|
PORTACARTE GORIZIANO Cori di Spagna e di Grecia al X Concorso «Seghizzi» - foto 08/12/1971
La voce della Spagna, per la prima volta presente al concorso, è stata portata dal coro «Orfeo Enric Morera» di Barcellona; diretto dal maestro Antonio Coll Cruelis, si è impegnato nella polifonia con «Confitebor tibi Domine» di A. Soler e «Ave Maria» di T. L. da Victoria, e nel folclore con «EI cani dele ocels» armonizzato da L. Millet, e «Muntagnes de Canigo» e «Sota de l'olm» armonizzato da E. Morera, il musicista di cui il complesso spagnolo porta il nome
Dalla Grecia è venuto il coro a voci miste Karditsa, diretto dal maestro Stefano...
|
![]() |
ISTRIA RITROVATA Sogno : senza confini di Albino Dorliguzzo - foto 08/12/1971
segue
Didascalie:
Peruschi (Valmazzinghi) Ottobre 1971 Scena di pesca: ... el Sargo... campanaro (G. Franco D. e Joachin)
Peruschi (Valmazzinghi) Ottobre 1971 Scena di pesca: ...un Ribon... on, on! (G. Franco D. e Joachin)
Vodizze Ottobre 1971 el tempo se ga ferma...
come nel 1944 al lavoro coatto coi tedeschi
Contado di Dignano d'Istria Ottobre 1971 Al Capitel: La chiesetta del Cristo di Andreae Trevisan, agricultor-scultore
e visto e pesado el caratere de la persona el tono bonario e la faccia aperta de istrian e tutto nell'ambiente e...
|
![]() |
ATTI E MEMORIE Il 1946 nella Venezia Giulia 08/12/1971
XXIV
Seduta del 21 marzo 1946. Presenti il presidente t. col. Fonda Savio, rappr. dell'API, Ferluga e Rovelli del P.A., il rag. Benedetti della D.L., Cadorini e Morpurgo del P.R.I., Fontanot del PS., il dott. Colornbis e Faraguna del P.L., il dott.Cividin della D.C., il dott. Tavolini, dirigente l'Ufficio Stampa del C.L.N. e rappresentante del C.L.N. fiumano. Intervenuti il dott. Drabeni, presidente del Comitato A. I. per la Venezia Giulia e Zara, l'avv. Quarantotti-Gambini, i dott. Laudi, Dechigi, Zollia, Potossi, Frausin, Montanari rappr....
|
|
08/12/1971
POLA
Incontri per San Tomaso
Domenica 19 dicembre, il Comitato provinciale dell'ANVGD di Padova ricorderà il patrono di Pola S. Tomaso. Alle ore 11 riunione nella Piazza del Santo. Alle 1130 la Messa nella Basilica di S. Antonio, officiata da mons. Odorizzi. Dopo la Messa, pranzo al ristorante «Bird», piazzale Stanga. Per le prenotazioni scrivere al Comitato provinciale dell'ANVGD di Padova, via Gorizia 12, tel. 20142.
A Genova un incontro si svolgerà il 19 dicembre alle ore 16.30 nella sede del Circolo giuliano-dalmata in Vico Carmagnola 7...
|
|
INCONTRI Il vero Natale - MARIA ERZEG 08/12/1971
Zara, dicembre 1971
Natale : — Ma che cos'è questa parola? Che cosa significa per il mondo e perché lo si attende con tanta ansia?
E' una festa cristiana questa, ma noi cristiani la sentiamo nel nostro intimo? Sappiamo capirla, festeggiarla, onorarla come si dovrebbe? O come si conviene a chi è cristiano o pretende di esserlo? In che modo e come la festeggiamo?
Forse soltanto con una buona tavola bene apparecchiata, inghir landata di ciondoli e fronzoli, cE bigliettini colorati, di sorprese sotto l'Albero e via discorrendo: Compriamo i più...
|
|
CRONACHE DI CASA 08/12/1971
LAUREA. il 2 dicembre presso la Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Roma si è laureata in lettere classiche con il massimo dei voti e lode la signorina Marina Marchesi, discutendo una tesi di storia romana. Relatore si chiar. prof. Giovanni Vitucci. Alla neolaureata congratulazioni e vivissimi auguri; ai genitori dott. Errico e Tina Michesi gli amici di Pola sono vicini attraverso il nostro giornale con le più cordiali felicitazioni.
BENI ABBANDONATI. La Commissione Interministeriale, ha deciso recentemente di dare...
|
|
APPUNTI PER UNA STORIA Arriva la commissione di Carlo Alberto Borioli 08/12/1971
XXIV
Il 'C.L.N., che si riuniva in un locale di via IX Giugno, svolse una buona azione politica a favore della causa italiana, frenò le intemperanze degli estremisti nazionalisti e seppe imporsi alla pubblica opinione per la propria azione responsabile e democratica. Negli stessi giorni si apriva pure la sezione cittadina della Lega Nazionale di Trieste, che fu presieduta dall'ing. Radimiri del Partito d'Azione (i) e che raccolse nel giro di pochi giorni ben cinquemila adesioni, salite più tardi alla bella cifra di novemila iscritti. Così...
|
|
SOMMARIO Potrete leggere In questo numero 08/12/1971
:
Scollatura associativa di Alino pag. 763
Senza confini di Albino Dorliguzzo pag. 764
Vacanza a Medolino di Ester Trolis pag. 766
Giuliani nel mondo pag. 767
Il vero Natale di Maria Erzeg pag. 768
Arriva la commissione di C. A. Borioli pag. 769
|