A San Francesco Pola, agosto 1971 - foto 08/12/1971
Qui per dieci minuti ho pensato con nostalgia alla Notte di Natale, durante la quale con tanta Fede assistevamo alla S. i Messa di mezzanotte. Ho ricordato nella mia preghiera nella !
chiesa di San Francesco tutti gli esuli della mia terra
Suor M. Faustina Mazzani
|
![]() |
ELARGIZIONI 08/12/1971
In questa rubrica vengono pubblicate esclusivamente le elargizioni fatte pervenire al nostro giornale. Si prega di scrivere chiaramente i nomi delle persone ricordate e degli elargitori.
Per onorare la memoria della cara signora Alice Borsatti-Scracin, la famiglia Salvoldelli-Cocchietto elargisce da Perugia lire 2.000 pro Arena.
Per onorare la memoria della cani. signora Violetta Zoricth ved. Scracin, la famiglia Kríschan elargisce da Trieste lire 2.500 pro Arena e lire 2.500 pro Orfanelli S. Antonio.
Per onorare la memoria della cara zia...
|
|
ATTI E MEMORIE Il 1946 nella Venezia Giulia 08/12/1971
ATTI DEL C.L.N. DELLA VENEZIA GIULIA
Proposta a Udine per un centro di collegamento
Seduta del 22 marzo 1946. Presenti il presidente t. cod. Fonda Savio, rappr. dell'API. Ferluga e Rovelli del PA., Cadorini e Morpurgo del P.R.I., il rag. Benedetti della D.L., i1 dott. Colombis del P.L., il dott. Gardo e il dott. Brunner della D.C., l'ing. Eulambio della D.L., Fontanot del P.S., l'ing. Ribi del CI N. di Gorizia, il dott. Tavolini, dirigente l'Ufficio Stampa del C.L.N. e rappr. del C.L.N. fiumano. Intervenuto: il prof. Gratton.
Il dott....
|
|
LETTERE CONTROLUCE La posizione liberale 08/12/1971
Pordenone, dicembre 1971
Egregio direttore, settimanalmente leggo, con molto interesse, anche la nostra Arena di Paia e seguo, attentamente, anche le poco simpatiche discussioni sulla Zona B. Rilevo dal n. 47 una nota di Rodotte Manzin, che scrive su «La posizione liberale,: tra l'altro si legge che «l'Italia deve soltanto e semmai contrattare la cessione definitiva della Zona B, col proposito di ottenere..., naturalmente, dalla Jugoslavia, maggiori garanzie, ecc. ecc. Questo, per la verità, mi ha fortemente meravigliato, soprattutto...
|
|
LETTURE Muggia del passato 08/12/1971
Giusto Borri ha pubblicato «Muggia del passato». L'autore, ben noto per à suoi studi di storia patria, M questa opera riesce egregiamente nel difficile compito di presentare al pubblico non specializzato gli argomenti trattati, in forma piana e succinta, pur mantenendo il rigore scientifico che è indispensabile alla serietà del lavoro. Nella prima parte del libro, dedicata alla Cartografia, il racconto degli episodi storici e la descrizione delle curiosità muggesane nascono dal commento di 15 pezzi, in buona parte inediti, che sono vedute,...
|
|
RICORDO Modesto Fascio - foto 08/12/1971
Ad un anno dalla scomparsa dell'Ing. Modesto Fascio, che per ,tanti anni è stato direttore tecnico dell'UNRRA-CASAS, poi ISES, ha avuto luogo una cerimonia di suffragio.
Numerosi gli amici stretti attorno alla vedova, che a Fiume ha avuto i natali, e per l'Opera erano presenti numerosi dirigenti che hanno voluto testimoniare non solo la stima ma anche l'affetto che per anni li ha legati all'Ing. Fascio. Infatti, egli nella realizzazione del programma edilizio in favore dei profughi, che l'Opera ha curato con l'ausilio dell'ISES, è stato...
|
![]() |
ISTRIA RITROVATA Sogno : senza confini di Albino Dorliguzzo - foto 08/12/1971
ISTRIA RITROVATA
Didascalia:
Peruschi Ottobre 1971 Vecchia Istria: in primo piano la mamma di Joachin, arzilla sotto i novanta
segue
in testa, ma xe purtroppo «il senno di poi».
Indrio no se torna, Joachin, ì,n forma definitiva; a parte i motivi veci, sbaglia-di se ti voi, ghe xe impegni nevi magari de ordinaria aministrazion, maturali in questi venticinque anni; parlo de interessi familiari dove che noi veci, pian pianin, nerdemo -anse in capitolo. No posso evitar de vignir vocio ma ogi come ogi vola-ria almeno no diventar bucai.
Una sola...
|
![]() |
I GIORNI DEGLI ESULI Gli Istriani come sono 08/12/1971
segue
popolo, inconfondibile. Puoi essere di Pino, di Rovigno, di Buie a di Dignano, sei un istriano. Così formato dalla terra e dal tempo, modellato da quelle viuzze, da quelle case, che avevano l'aria di popolane fiere e pulite, da quelle chiese, da quelle marine, da quei campi dalla terra aspra e ferace. Lì il vino più buono, l'olio più buono, il pesce più buono. Per noi era così. Un popolo che i seoali hanno plasmato e la storia, e lo hanno segnato con un costume suo, che fondamentalmente ha queste caratteristiche, che qui vogliamo...
|
|
LETTERE FRA NOI Scollatura associativa - ALINO 08/12/1971
Caro Uccio,
ti ho scritto la volta scorsa d'un certo modo di intendere il rapporto associativo fra gli esuli. Di primo acchito, m'era venuto di commentare : se è vero che «ognuno di noi esuli, fiumani, istriani e dalmati possa formulare giudizi ed esporre le proprie idee nella forma che ritiene più opportuna, ma quando è associato alla nostra organizzazione, e con l'associazione acquista diritti e doveri, debba invece attenersi scrupolosamente allo statuto sociale ed a quanto in esso contenuto», c'è da porre immediatamente il caso di chi ha...
|
|
CICLOCROSS 15/12/1971
. Al campionato mondiale di ciclocross, che per la prima volta si correrà in Cecoslovacchia il 27 febbraio 1972 a Praga sul tracciato di Riegravy sady, hanno già fatto pervenire la loro adesione i ciclisti di Francia, Belgio, NSR, Svizzera, Kongo-Kinshasa, Austria e Cecoslovacchia. Il comitato organizzatore di questa edizione dei campionati mondiali di ciclocross è in attesa di ricevere le adesioni dei maggiori esponenti della specialità di Olanda, Lussemburgo, Italia, Inghilterra, Spagna, Algeria, Danimarca, Svezia e degli altri Paesi...
|