LETTERE FRA NOI Realismo necessario - ALINO 15/12/1971
Caro Uccio,
è ben evidente che avremmo preferito che la visita di Tito in Italia non avvenisse. Ma d'altra parte che dovesse avvenire, risultò ineluttabile sin dal momento in cui il Capo dello Stato italiano si recò in Jugoslavia. Non s'era mai visto che scambi di cortesie del genere non fossero fondate sulla reciprocità. Quindi, era ovvio che il massimo esponente della Federativa jugoslava ricevesse l'invito a venire a Roma. E quando ciò accadde, non nascondemmo la nostra sorpresa per le rimostranze che in quella circostanza furono...
|
|
ELARGIZIONI 15/12/1971
Per onorare la memoria della sua cara mamma, Bruno Sanvincenti elargisce lire 10.000 pro Arena.
Ricorrendo il 29 dicembre p. v. il secondo triste anniversario della morte della loro diletta Anita, i genitori Elsa e Bartolomeo Schwarzer e la aia Adele, ricordandola con immutato dolore elargiscono lire 5.000 pro Arena e lire 5.000 pro Orfanelli S. Antonio.
Nel secondo anniversario della morte della cara cugina Anita, Stefania Chiudina, ricordandola con affetto e rimpianto elargisce lire 2.000 pro Arena.
Per onorare la memoria del defunto...
|
|
IL 1946 NELLA VENEZIA GIULIA L' azionepolitica del C.L.N. regionale 15/12/1971
xxv
dott. Gratton : «Il nuovo organo avrebbe anche la sua parte di responsabilità politica, per cui allo stesso verrebbe delegata parte dell'autorità del C.L.N. Né potrebbe essere altrimenti. E' opportuno però rilevare che i nostri fiduciari, facenti parte del nuovo organismo, agirebbero sempre quali nostri delegati ed in pieno accordo con noi».
Prendono parte alla discussione Cadorini, Rovelli, il rag. Benedetti e Morpurgo per ottenere certi dettagli informativi da parte del prof. Gratton, che nel rispondere si riporta a quanto ha già...
|
|
POLTRONCINA Questioni di Kitsch - NORMA REBELLI GALLIPPI 15/12/1971
segue
te sempre ispirato a motivi di «kitsch»:musiche tenere., tipo «Luci della ribalta», i: motivo d: «Lara» e quello di «Love story ma anche la «Cavalcata delle Walkirie» e la «Marcia dei Maestri cantori» Wagner, la «Marcia» della «Carmen, e «Preludio» della «Traviata». Mentre, indubbiamente, non c'è «kitsch» in certi esperimenti pseudo musicali (pianoforti stonati o rumore dà caffettiera in ebollizione) né nei film dì Pasolini, poiché non se n'è fatto corno. Pensiamo, dunque, che nemmeno Wagner sì salvi: anche se le sue musiche erano...
|
|
APPUNTI PER UNA STORIA L'esperienza della «Rocca» di Carlo Alberto Borioli 15/12/1971
segue
l'anno scolastico i secessionisti sollevarono la questione dei libri di testo delle elementari. Il 26 maggio l'U.A.I.S. tenne a questo proposito un pubblico comizio al cinema «Nazionale», il più piccolo della città, che fu presieduto da un certo Skrl esperto di problemi della scuola. La diatriba verteva sul fatto che 1'A.M.G. aveva stabilito che nelle scuole italiane della Zona A si dovessero adottare i libri di testo editi in Italia, conformi ai programmi italiani del 1945, programmi approvati dalla Commissione alleata di controllo di...
|
|
Il profumo del Natale - foto 15/12/1971 |
![]() |
IL 1946 NELLA VENEZIA GIULIA L' azionepolitica del C.L.N. regionale 15/12/1971
segue
esporre pubblicamente la grave situazione perché tutti la conoscano e si persuadano anche che essa è aggravata dalle agitazioni politiche. Anche il Governo italiano non può mettere fuori tanto denaro, che poi finisce col risolversi in azione di propaganda assai nociva. Nel resto mi richiamo a quanto hanno detto il presidente e il sig. Ferluga».
Rovelli: «Bisogna intervenire presso il Governo italiano perché dia degli aiuti ; gli operai altrimenti che stavano già orientandosi verso di noi e che ora verrebbero licenziati, non potrebbero...
|
|
RECLAMS - foto 15/12/1971
Cassa di Risparmio di Gorizia
Stambul Franco
Alfredo Lodes
Fratelli Dettoni
|
![]() |
POLTRONCINA Questioni di Kitsch - NORMA REBELLI GALLIPPI 15/12/1971
Una nuova trasmissione si. annuncia ricca di notazioni: è «Il mondo a lavala» che alterna gastronomia, storia, anedottica e, quel che non guasta, anche un buon commento musicale.
Un'altra serie positiva è quella dal titolo «Stasera in Europa» che, cari la guida di Daniele Piombi e, via mia, di parsone qualificate dei vari Paesi, ci fa conoscere le televisioni altrui. Di particolare bellezza il numero dedicato alla Russia, con I suoi prestigiosi ballerini, la coppia mondiale di pattinaggio artistico e i gruppi coreografici cari sfondi...
|
|
BENI ABBANDONATI Pratiche esamin 15/12/1971
ate
Pratiche per i beni abbandonati esaminate dalla Commissione Interministeriale per la cona„,sione dell'ulteriore indennizzo:
P.. n. 21295 Zoler Loket Giuseppina, 12152 Contento Pietro, 2649 Smulevich Sigismando, 15925 Bortulin Domenico, 1840 Winkier Carmen in Bi11à, 6331 Tonoelli Giovanni, eredi, 9161/10900 Ivancich Lucia, 10338 Poretti Giuseppe, istruttoria, 12644 Flego Antonio, 15046/1104E Covarci Pietro, istruttoria, 19048 De Vescovi Luigi, eredi, 6142 Bonaldo Antonio, 15241 Steffè Giulio, 22233 Latini Mario Giuseppe, 2823 Ronca,;...
|