APPUNTI PER UNA STORIA L'esperienza della «Rocca» di Carlo Alberto Borioli 15/12/1971
XXV
Collaborarono con Giuliano, in questo secondo tempo, uomini di varia estrazione politica e sociale. In uno degli ultimi numeri, il 31o del 28 giugno 1947, nell'articolo di fondo l'anonimo redattore tratta il problema sindacale con accenni che sono ancora oggi di attualità:
«Parole amiche. Quando si parla a voi lavoratori, operai, chi vi rivolge la parala o lo fa con tono autoritario, quasi di sprezzo, o con parole demagogiche che — come nel primo caso — il più delle volte, ,hanno un unico scopo: fare l'interesse principalmente di altri....
|
|
VIDRIS. - foto 15/12/1971
Le immagini che compaiono in questa pagina danno l'atmosfera del mondo istriano di ieri, quello d'una civiltà contadina che ancora sopravvive, tenace e fedele al passato, e che Gigli Vidris ha tratteggiato con eloquente semplicità di disegno.
Il nostro focolare
La nostra terra - foto
|
![]() |
PORTACARTE Un fatto d'arme - ANTONIO BENUSSI MORO 15/12/1971
segue
gliatrici, ...e di munizioni, sembrano trasportare fuscelli... Ce l'hanno fatta, e appiattiti sul piano scoperto adesso aspettano, e il comandante solo in piedi trova il tempo anche per dire due parole: «Dobbiamo dare ai reparti che si riorganizzano afilla strada ì minuti che ,i1 primo plotone he dato a noi, anzi di più, perché siamo due plotoni e perché gli inglesi non se l'aspettano di trovarci qui, ma ci credono là ooane dei fessi da prelevare. Puntate le armi, dico anche i fucili, radendo la sella, e aprite il fuoco tutti come un...
|
|
Ervino Pocar traduttore insigne - foto 15/12/1971
Didfascalia: Ervino Pocar riceve dal presidente del Rotary Club goriziano il premio «Aesontius» nella serata a lui affettuosamente dedicata nella sua città
«La mia lunga vita — fra quattro mesi avrò 80 anni — non è stata vuota. Io non so che cosa sia la noia, non ho mai spiecato un'ora». Così Ervino Pocar si è espresso dopo aver ricevuto dalle mani dol presidente del Rotary Club goriziano, ing. Gasalo, il premio «Aesontius». E dopo aver ricordato alcuni episodi della sua giovinezza nella «beata e lontanissima Gorizia» — i primi guadagni a...
|
![]() |
PORTACARTE Un fatto d'arme - ANTONIO BENUSSI MORO 15/12/1971
Accadde nel corso della ritirata verso la Tunisia il 18 gennaio '43. Sul far della sera, lo sgombero di una linea provvisoria nei pressi collinosi di Tarhuna poteva dirsi tranquillamente ultimato; restava in posizione soltanto una Compagnia sulla estrema 'sinistra con l'eventuale compito di coprire gli ultimi reparti ancora in crisi di movimento.
L'avanguardia blindata di Montgomery s: avvicinava seguendo una vallata, la quale dopo un lungo rettilineo voltava con un giro stretto e a meno di un chilometro tagliava la rotabile percorsa dalle...
|
|
RECLAMS - foto 15/12/1971
Pitton & Cavaliere
Palazzi Luigi
Ditta Soppa
Orfeo Sbrizzai
Stabilimento tipografico Julia
Drogheria Gilda ved. Vanni
Ditta Bellazzi Attilio, Angelo e Aldo
Macelleria Buttignoni
|
![]() |
Un'altra vignetta del passato di Gigi Vidris, ... - vignetta 15/12/1971
annotante la tragica vicenda della Cecosìlovacchia; cambiati i personaggi, allora ma anche adesso, la realtà è rimasta sempre la stessa; la graffiante polemica è, dunque, tuttora valida ed attuale, purtroppo, per la pena d'un popolo di alta civiltà chiuso nella morsa del blocco orientale - vignetta
|
![]() |
RECLAMS - foto 15/12/1971
Cecilia Stambul
Magazzini Trieste
|
![]() |
L'immagine del passato: l'Arena che respira col mare - foto 15/12/1971 |
![]() |
NOTE DI VIAGGIO Confronti e ricordi - FRANCESCO TAVOLATO 15/12/1971
Quantunque l'argomento non fosse strettamente attinente alla Venezia Giulia, L'Arena ha cortesemente pubblicato alcune mie note su di un recente viaggio-crociera compiuto alle capitali nordiche. Spero lo farà volentieri anche per queste brevi considerazioni finali.
Noi istriani (per non parlare dei triestini), amanti del mare e della marineria in genere, allorché ci troviamo in altre contrade, non possiamo fare a meno di ricordarci della nostra terra e delle nostre coste cercando di fare continui raffronti e di scoprire qualcosa di analogo...
|