Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 39441 - 39450 di 99454

Buon Natale!» a tutti i nostri lettori - foto 15/12/1971
SOMMARIO Potrete leggere In questo numero 15/12/1971
: Note di viaggio di Francesco Tavolato pag. 777 Realismo necessario di Alino pag. 779 Architettura e societàdi Fulvio Monai pag. 783 Un fatto d'arme di Antonio Benussi Moro pag. 7883 L'esperienza della «Rocca» di C. A. Borioli pag. 785 Questioni dì kitsch di N. Rebelli Gallippi pag. 7889
PERCHÉ L'ARENA VIVA 15/12/1971
Giuseppe Fairoli Chiavari Lire 300 Luigi Giachin Prato » 800 Bruno Spongia Roma » 300 Dr. Errico e Tina Michesi Roma » 5.000 Eroe Raimondi Avena » 3.000 Gildo Corrente Bergamo » 500 Rinaldo Moscarda Siracusa » 1.300 Ottavio Giadresco Este » 800 Cav. Mario Lenazzi Montagnana » 500 Mariano Ferretti Trieste » 3.300 Rosita Uzzetta Ancona » 1.300 Eroe Raimondi Marina di Massa » 5.000 Marcello Flego U.S.A. » 1.650 N. N. Udine » 500 Ringraziamo di cuore tutti gli oblatori
NOTE GORIZIANE - foto 15/12/1971
«Rondinella» e «Santa Barbara» da Padova e Massa Marittima Il coro «Rondinella» di Padova, diretto da Dina Checchetto Morello, è tra i beniamini del pubblico goriziano, per la freschezza e la spontaneità delle voci, e per la cordialità con cui si presenta all'ardua competizione; nell'edizione di quest'anno ha risentito della impegnativa presenza di tanti qualificati complessi; ha eseguito «Pieni sunt Coeli» del Palestrina, «All'inventore del metronomo» di Beethoven, «Il ragno e la mosca» di Colacicchi, «Ninna nanna trentina» nella celebre...
CRONACHE DI CASA 15/12/1971
MEDAGLIA D'ORO. A Leonarda Cristetti, da Pola, è stata concessa la medaglie d'oro ai benemeriti dell'istruzione, da parte della presidenza dell'Opera Nazionale Assistenza Infanzia Regioni di Confine. Alla medaglia d'oro si accompagna una artistica pergamena dedicata «a ricordo del lodevole servizio prestato .nelle scuole menarne». Il presidente, i dirigenti, le colleghe, le collaboratrici dell'Opera, i genitori ed i bambini hanno unito la loro voce ad esprimere la commossa ed ammirata riconoscenza di tutti per la generosa, paziente,...
Architettura e società nella Mitteleuropea - FULVIO MONAI - foto 15/12/1971
foto Didascalia: Il vicepresidente della Giunta regionale Moro ha recato al sesto incontro culturale mitteleuropeo, dedicato al tema «Architettura e società», il saluto della Regione Friuli-Venezia Giulia, esprimendo il più vivo apprezzamento per la manifestazione goriziana Il sesto Convegno mitteleuropeo, dedicato al tema «Architettura e società», ha riconfermato l'attualità degli Incontri che da sai anni riuniscono uomini di cultura, esperti e studiosi di sei Paesi: non ci sono state riesumazioni di miti o nostalgiche rievocazioni di un...
NOTE GORIZIANE L'opera prestigiosa di Antonio Morassi - foto 15/12/1971
Didascalie: Antonio Morassi riceve dal sindaco il sigillo trecentesco di Gorizia, nel corso della manifestazione in suo onore svoltasi nell'aula del Consiglio comunale A Gorizia è stato dato solenne e pubblico riconoscimento del suo alto valore di cittadino e di studioso al goriziano prof. Antonio Morassi, al quale il Comune di Gorizia ha donato l'aureo sigillo trecentesco in occasione dell'uscita del monumentale volume che .raccoglie una sessantina di studi storico-artistici in onore appunto di Antonio Morassi: l'opera superba, promossa da...
NOTE DI VIAGGIO Confronti e ricordi - FRANCESCO TAVOLATO 15/12/1971
segue « Ma veniamo al viaggio come tale. Durante un percorso di 15.000 chilometri di mare (Genova, Barcellona, Lisbona, Oslo, Copenaghen, Stoccolma, Helsinki, Leningrado, Londra, Màlaga, Genova) non sono ovviamente mancate le coste, le isole. i canali, le baie, ecc. A dir il vero, le distanze reali mi sono sembrate notevolmente maggiori che il considerarle su una carta geografica. Soprattutto nel Mare del Nord e nel Baltico, i vari Skagerrak, Kattegat, le numerose isole e canali non si possono abbracciare a vista con quella facilità che può...
PORTACARTE GORIZIANO - foto 15/12/1971
Complessi corali di Brno e di Zagabria al decimo concorso internazionale «Seghi Il Komorni Sbor Università J. E. Purkyne di Brno ha portato al concorso l'eccellenza d'una scuola più volte affermatasi negli anni scorsi. Il coro a voci femminili diretto da Miroslav Buéek si è classificato al terzo posto nel folclore eseguendo «O vlastovkach a divkach» di Petr Eben, «II canto della ragazza nera» di R. Wiinsch e «Un canto popolare di Slovacchia» di E. Suchon; in polifonia ha presentato «O salutarie Hostia» di J. Gallue e «Sulpicia» di Jan Novak,...
CONVITTI Conferenza Maier 15/12/1971
Il prof. Bruno Maier, ordinario di lingua e letteratura italiana dell'Università di Trieste, è stato ospite del Convitto femminile di Roma per iniziare un ciclo di conferenze, per le ragazze delle superiori, sulla figura e l'opera di Umberto Saba. La conversazione si inquadra nella serie delle attività culturali promosse dal Convitto. Dopo aver accennato all'uomo Saba e a quel inondo umano affettivo che si colloca al centro della sua poesia, caratterizzato da una profonda e originale misura autobiografica, il prof. Maier ha inserito l'autore...

Precedenti < Risultati 39441 - 39450 di 99454