Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 39451 - 39460 di 99454

LACRIME D'ESILIO - foto 15/12/1971
Maria Demarin in Sanvincenti - foto Si è spenta a Torino i1 23 novembre scorso Maria Demarin in Sanvincenti, nata a Dignano d'Istria settant'anni fa. L'amo re per la famiglia, la gioia del lavoro, il culto dell'onestà, furono realtà luminose della sua vita. Oltre ad essere conosciuta da tutti i dignanesi, aveva molte amicizie anche a Pola dove lavorò sino all'esodo alla Manifattura Tabacchi, trasferendosi quindi a Lucca e poi a Torino. Ricordiamo con un pensiero di mesto compianto la nostra affezionata lettrice, porgendo al marito Francesco,...
MOSTRE D'ARTE Le sculture di Dequel 22/12/1971
Oreste Dequel ha esposto ultimamente numerose statue alla Galleria «La Lanterna» di Trieste. Nato a Capodistria nel 1923, iniziò a Trieste la sua attività artistica. Si trasferì poi a Roma, da dove intraprese diversi viaggi di studio nelle maggiori città d'Europa. Espose a Zurigo, a Londra, a New york, a Chicago. Si reaò varie volte in America per lunghi soggiorni e dal 1969 è membro onorario dell'istituto di Arte Contemporanea di Chicago. Espose inoltre a Sydney, a Saint Paul (Francia). Vinse oltre ai regionali vari premi nazionali. Le sue...
PORTACARTE Le Laudi «de la calvitie» 22/12/1971
A tre mesi dalla scomparsa, ricordiamo il nostro caro indimenticabile rag. Giovanni Palisca, morto nella solitudine di quel grande centro urbano che è Milano, dove approdò esule e visse i suoi ultimi anni, lontano dalla terra natale, la sua diletta Albona, dai familiari, dagli amici, dispersi. Fra le sue carte lasciò un dattiloscritto poetico che non riuscì portare a termine, «Le laudi de la calvitie» che scrisse, scherzosamente, in un linguaggio che si richiama al primo volgare letterario italiano, iniziando ognuna delle dodici Laudi con il...
PORTACARTE GORIZIANO - foto 22/12/1971
Il «Coradini» di Arezzo al concorso «Seghizzi» Arezzo, sede del famoso concorso internazionale di canto corale «Guido d'Arezzo» cui la competizione goriziana si affianca tra le manifestazioni di più alto prestigio organizzate in Italia, ha onorato l'appuntamento di Gorizia con il complesso «F. Coradini» presentatosi con le sezioni a voci virili ed a voci femminili; quello maschile, diretto dal maestro Fosco Corti, ha ottenuto un brillante quarto posto in polifonia eseguendo «Lamentationes Jeremiae Prophetas» di Anonimo del XIV secolo e...
Solidarietà da rinnovare 22/12/1971
Giunta alla fine d'un altro anno di presenza, L'Arena si rivolge ai lettori per invitarli a rinnovare l'attestazione della loro solidarietà e ad offrire ancora il contributo d'una fattiva partecipazione. Il giornale è riuscito a mantenere per tutto l'anno la periodicità settimanale. Ma ciò è avvenuto non senza un peso finanziario notevole, per gli accresciuti costi tipografici. Per poter garantire la stessa normalità d'uscita anche nel 1972, è necessario un apporto più consistente di mezzi finanziari. Non facciamo appello al sentimento e non...
AUGURIO. Il presidente del Circolo buiese «Ragosa» di Trieste augura Buon Natale e Felice 1972 ai... 22/12/1971
CULTURA Testimonianza sulla Cina - MARIO SEVERI 22/12/1971
Fino al 1949 la donna in Cina viveva in condizioni tra le peggiori del mondo. Trattata come un oggetto, Il suo matrimonio era combinato; se vedova non poteva risposarsi; doveva spesso abbandonare i bambini per l'impossibilità di mantenerli. Ma «la donna deve sostenere metà del cielo» (l'ha detto Mao). E nella Rivoluzione culturale, con un impegno .consapevole, è diventata una forza eminente e ha conquistato la piena emancipazione. In prevalenza su questo argomento ha parlato nel Sabato letterario del 27 novembre a Trieste Han Suijn,...
PRATICHE BENI ZONA B 22/12/1971
. 2587 Ciach Giovanna in Dimitri, 1862 Zangrado Bortola ved. Rosso, 957 Bradetich Elena fu Antonio, 2160 Mottica Giuseppe fu Giuseppe, 3485 Zudich Francesca fu Antonio, 5807 Wadbrummer Argia fu Enrico, 5504 Mrau Angelo fu Giovanni, 6199 Riosa Adalgisa di Angelo, 3101 Rebrella Arturo fu Giovanni, 3479 Marini Antonio fu Antonio, 6841 Gerussi Mariano fu Antonio, 3976 Vardabasso Giorgio ed altri, 4245 Stradi Maria fu Domenico, 4432 Prega. Pietro fu Antonio ed altri, 4718 Zanon Antonio fu Antonio, 6692 Degrassi Davide fu Giovanni, 6823 Ulcigrai...
ISTRIA Casa Fattor a Visinada - FRATE FELICE - foto 22/12/1971
foto Didascalie: Visinada : a sinistra la casa Fattor, poi Orrù, rievocata nell'articolo del nostro collaboratore k sinistra la casa del poeta Michele Fachlnetti e di seguito quella di Populin, e poi Fattor La casa Fattor di Visinada nella parte «postica.» Anche questa volta si deve parlare non di una casa singola, ma di due case Fatto? Diamo prima un accenno al loro casato e provenienza. Il cognome, certamente, è loro derivato da una particolare attività agricola, quella dell'amministratore di campagna, di agente di beni agricoli. Nei...
Una sportiva zaratina - Lorenzo Salvini. 22/12/1971
Trieste, 16 dicembre 1971 Egregio direttore, leggo sul n. 49 in data 8-14 dicembre scorso del Suo settimanale (pag. n. 775) nella rubrica «Lacrime d'esilio» il necrologio in memoria della compianta Giuliana Treleani, campionessa mondiale di immersione in apnea, prematuramente scomparsa a Cagliari per incidente di macchina. Nell'esprimere sentimenti di cordoglio per il grave lutto ai familiari che ben conosco essendo stato loro vicino di casa a Zara per parecchi anni, desidero precisare, senza ovviamente essere spinto da motivi di...

Precedenti < Risultati 39451 - 39460 di 99454