Trovandomi nei giorni scorsi a Opicina ho acquistato l'unica cartolina in cui, pur essendo... 22/12/1971
, ente amministrativo locale dello Stato Italiano, vi risulta inclusa Pola col suo anfiteatro. Sulla cartolina non vi è il nome dell'editore o stampatore: è quindi abusiva. Quale ne è il significato, a vostro giudizio? G. B.
Ecidentemente la cartolina, in ottima veste editoriale a colori, è iniziativa di qualcuno che ha voluto idealmente considerare Pola e l'Istria ancora facenti parte della Regione Friuli-Venezia Giulia. Ci risulta che la cartolina, per l'accuratezza della fattura, ha avuto una larga circolazione di omaggi e di vendite...
|
![]() |
RACCONTO L' ultima sera dell' anno di Norma Rebelti Gallippi 22/12/1971
segue
restare soli in una serata simile. Porta anche le parenti! Adesso dovrete avere un po' di pazienza, ecco sedetevi là in quell'angolo fuori dal passaggio, finché avranno finito di portare la roba di sopra. Poi staremo libere e tranquille.
Due cameriere erano venute in fretta a prendere quei vassoi ed altri ancora, colmi di coppe di cristallo. Salutarono distrattamente la Nina; poi fecero ancora delle frequenti ricomparse continuando a portare via la roba: per ultimo i secchielli colmi di ghiaccio con le bottiglie di spumante. E sul...
|
|
Albona - foto 22/12/1971 |
![]() |
SCRITTOIO Indice del secondo semestre 22/12/1971
PER MATERIE ABBAINO SU TRIESTE
L'opera di Elio Predonzani pag. 513
I libri di Predonzani » 565
I romanzi 'di Prodottami » 593
Gli articoli di Predonzani » 645
ADRIATICO
Piccione a Zara pag. 437
Le tombe a Fiume » 442
Andare in Dalmazia » 474
Il turismo cambia volto » 488
Due navi in cantiere » 500
Commemorazioni i Caduti a Zara » 713
ANVGD
Assemblea a Ronchi pag. 435
La consulta ligure » 435
Unità protette a Trieste » 474
La qualifica di profugo » 509
Assemblea a Ronchi » 601
San Simeone a Brescia » 649
Incontro a Brescia » 732
Gruppo...
|
|
BENI ABBANDONATI Pratiche esaminate 22/12/1971
BENI ABBANDONATI ZONA B. Pos. n. 5582 Ravalico Andrea, 6657 De Steinknekl Bruno, 4946 Gardossi Ermenegildo, 3494 Piazza Giovanni, eredi, Calidonia Maria, 4053 Salvetti Sec., 2053 Riccobon Antonio, 645 Benvenuti Lucia in Bubnich, Callini Maria, 3903/4075 Apollonio Garisenda in Spangher, Regina, 1979 Biloslavo Rosina in Filiputti, Giuseppina in Veggiani, Bruno, Antonio, Giuseppe, Rosa, 2783/ 7331 Olivia Margherita ved. Crisman, Giovanna in Vesnaver, Maria, 2923 Busdan Luigia ved. Bonifacio, 5913 Cortesini Santo e Delise Amelia in Cortesini,...
|
|
SCRITTOIO Indice del secondo semestre 22/12/1971
segue
Il Kammerchor .di Vienna .pag. 726
Il coro ,Marktoberdorf » 726
I Cantori di Assisi » 741
Il coro «Illersberg» di Trieste » 741
Il coro femminile da camera
di Sofia » 742
Il «Mannerchor Millstàttersee» » 742
N-assai-nazione di «Pala 1947» » 755
Il coca di Poznan » 757
Il coro d'Ungheria » 757
Il coro «Grion» » 758
11 coro «Giuseppe Verdi» » 758
La voce della Spagna » 773
Il coro della Grecia » 773
Il Piccolo coro padovano » 774
Il coro «Vittadini» di Pavia » 774
Il sigillo ad Antonio Morassi » 781
A .Ervino 'Pocar il premio
«Aesontius...
|
|
ELARGIZION 22/12/1971
I
In questa rubbrica vengono pubblicate esclusivamente le elargizioni fatte pervenire al nostro giornale. Si prega di seri. ere chiaramente i nomi delle persone ricordate e degli elargitoci.
Per onorare la memoria della defunta Luigia Menai, Arturo Grottolo elargisce da Getnova-Sestri lire 2.000 pro Arena. Per. onorare la memoria del prof. ing. Mario Sabaz, Federico Krischan elargisce da Trieste lire 2.000 pro Arena e lire 2.000 pro Orfanelli S. Antonio.
Per onorare la memoria della signora cav. Giulia De Pretto, la famiglia De Pretto...
|
|
APPUNTI PER UNA STORIA Aggredito il giro d' Italia di Carlo Alberto Borioli 22/12/1971
segue
il 10 % devoluto all'assistenza sociale. Era insito in questa politica, anche se non affermato «esplicitis verbis», che una parte del raccolto fosse spedito oltre la linea di demarcazione per sopperire alle esigenze alimentari d'oltre confine, con tutto che la propaganda secessionista continuasse a presentare la Jugoslavia quasi una nuova «Bengodi». Quanto ne fossero entusiasti i contadini non è possibile dire. Un secondo gruppo, verosimilmente il più forte, chiedeva semplicemente che il prodotto fosse spartito nella misura del 75 % e...
|
|
RACCONTO L' ultima sera dell' anno di Norma Rebelti Gallippi 22/12/1971
Ad ogni fine d'anno anche loro due preparavano il cenone tradizionale, seppure in proporzioni ridotte. E a mezzanotte brindavano all'anno nuovo, in quella piccola cucina fredda e sempre piena di spifferi pensando a tutti coloro che si riunivano numerosi nelle altre case e nei locali pubblici aspettando la mezzanotte; alla baraonda che ovunque si scatenava allo scoccare dei dodici tocchi, con salto dei tappi, brindisi, abbracci; e poi spari, lancio di oggetti dalle finestre. Anche loro due si scambiavano gli auguri, dicendosi «buon anno!» con...
|
|
LETTERE CONTROLUCE Memorie capite - Werther de Minelli 22/12/1971
Grado, 4 settembre 1971 Caro De Simone, in due sere (solo alla ;era ho tempo per leggere, perché la mia ;tornata è piena), ho "divorato" «Memorie sull'Istria, Ti ringrazio di avermi compre-;o tra gli amici ai quali hai fatto dono del :uo libro. Permetti che ti dica che da triestino d'origine, da modesto politièo che lell'esodo ha visto e saputo, ho apprezzato, oltre che lo stile del resto ben noto, a seria antiretorica trattazione e soprattutto lo scrupolo con cui tu tratti di una pagina di storia che molti vogliono distorcere o dimenticare....
|