Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 39471 - 39480 di 99454

SOMMARIO Potrete leggere In questo numero 22/12/1971
: Aggredito il Giro d'Italia di C. A. Borioli pag. 796 Casa Fattor a Visinada di Frate Felice pag. 798 L'ultima sera dell'anno di N. R. Gallippi pag. 801 Testimonianza sulla Cina di Mario Severi pag. 802 Le Laudi «de la calvitie» di Cielle pag. 803 Ricordo di Pauletich di Maria R. Faglioni pag. 803
LETTERE FRA NOI Valorizzare il dialogo - ALINO 22/12/1971
Caro Uccio, abbiamo bisogno di verità, di dirci con sincerità come stanno realmente le cose. In questo senso svolgono un'azione preziosa i notiziari che alcune comunità di esuli diffondono periodicamente per stabilire, attraverso l'informazione, un rapporto di coesione e di partecipazione. Su un foglio istriano con il titolo «Roma evasiva, causa finita?» leggo queste osservazioni a proposito dell'incontro istriano svoltosi alla fine di ottobre: «Pensiamo sia lecito a dei pacifici Istriani protestare silenziosamente perché quel piccolo lembo...
PERCHÉ L'ARENA VIVA 22/12/1971
Italia De Calò Padova Lire 300 Nina Basilisco Ravenna » 300 Raneri Genova » 300
SCRITTOIO Indice del secondo semestre 22/12/1971
segue RICORDO Bruno Alberti pag. 480 Giorgio Cannizzaro » 531 Padre (Ottaviano .Belai » 566 Mons. Fogar a Visinada » 583 Modesto Fascio » 775 SCRITTOIO Pagine par Quarantotti Garatrini pag. 459 Opinione di «Epoca» » 474 Riflessioni dall'Argentina » 525 Ricorda rivissuti in Argentina » 546 gioco sapiente » 630 Pola autentica » 728 STORIA Resistenza in Istria e l'esodo pag. 485 Centro di ricerche sulla Dalmazia » 499 Studi dalmatici » 522 Le prime navi a vapore » 689 Trieste a fumetti » 744 TRIESTE Attività del «Jadera» pag. 579 Andamento...
SCRITTOIO Indice del secondo semestre 22/12/1971
segue Nozze d'oro De Cicco-Salvadori pag. 488 Il centenario dell'Operaia » 604 Borse di studio » 620 La legge assistenziale » 665 Interpretazione della legge 336 » 681 Fornitura bandiere » 732 Gli Istriani come sono » 761 Solidarietà da rinnovare » 793 IL 1946 NELLA VENEZIA GIULIA pp. 431, 438, 453, 469, 501, 511, 533, 548, 567, 599, 616, 673, 718, 771, 787 INCONTRI Riunione conviviale pag. 418 Giuseppina Pea cordiale a Brescia » 490 Folclore e cori a Gorizia » 506 La Fameia a Gallesano » 560 Considerazioni su S. Girolamo 1971 »...
APPUNTI PER UNA STORIA Aggredito il giro d' Italia di Carlo Alberto Borioli 22/12/1971
XXVI A Parigi s'era nel frattempo riunito il Consiglio dei ministri degli esteri delle Potenze vincitrici che tenne numerose riunioni, tra il 25 aprile e il 16 maggio, senza nulla concludere perché le parti, l'Unione Sovietica da un lato che sosteneva le richieste jugoslave su tutta la regione, e gli alleati occidentali dall'altro che tentavano di contenerle entro limiti ragionevoli, non riuscirono a stipulare alcun compromesso. Ai primi di maggio anche De Gasperi, dopo Kardelj, fece sentire in quell'occasione la voce della Venezia Giulia,...
APPUNTI PER UNA STORIA Aggredito il giro d' Italia di Carlo Alberto Borioli 22/12/1971
segue dì Udine in torpedone. Solo una squadra se ne partì soddisfatta salutando col pugno i manifestanti. La squadra del triestino Cottur decise invece di proseguire per Trieste. La tappa comunque venne annullata. Cottur ed i suoi furono trasportati, sugli autocarri della Polizia Civile, fino alle porte di Trieste dove, scesi dagli automezzi, iniziarono la volta finale da viale Mirarnare fino allo Stadio, tra un tripudio di bandiere e di applausi frenetici. Allo Stadio, quando si seppe cos'era accaduto a Pieris, scoppiò il finimondo. La...
SCRITTOIO Indice del secondo semestre 22/12/1971
segue segue ERZEG MARIA Macchiette zaratine pag. 419 Il tempo delle marasche » 437 Nozze a Zara » 592 Commemorati i Caduti a Zara » 713 Giorgio Vidali » 725 Il vero Natale » 768 EVAL I cento anni dell'Operaia Albonese pag. 543 F. A. Serata per Stringher pag. 435 Educazione e scuola in Italia » 579 Trieste della «bella epoque» » 708 Trieste a fumetti » 744 FABBRI ALDO Fogli di diario dall'Argentina pag. 479 Rfflessioni dall'Argentina » 527 Ricordi rivissuti in Argentina » 546 Una famiglia diretta a Pola » 556 I chierichetti turbolenti »...
LACRIME D'ESILIO - foto 22/12/1971
Carola Margherita Urbani - foto Col pensiero continuo rivolto alla sua città di Pola, si è spenta serenamente il giorno 8 dicembre a. c., confortata dalla S. Religione, dopo lunga malattia, Carraia Margherita Urbani nata Fonda. La defunta era nata a Pola il 16 aprile 1891, figlia del compianto Giovanni Fonda, per molti anni funzionario del Comune. Il marito Giuseppe, conosciutissimo a Pola nel campo dello sport, è stato insegnante di educazione fisica nelle scuole medie e superiori della città. La defunta dedicò la sua esistenza, quale madre...
TRIESTE Alesani presidente del «Jadera» 22/12/1971
Il 28 novembre scorso a termini di statuto i soci del Circolo •dalmatico «Jadera» di Trieste sono stati convocati in assemblea generale ordinaria per eleggere il nuovo Consiglio direttivo alla scadenza del mandato di quello in carica dal 1969. Dopo la relazione morale del presidente uscente dott. Lorenzo Salvini, approvata per acclamazione dai presenti, il segretario dott. Rodolfo •Rozbowsky ed il dott. Narciso Detoni hanno svolto rispettivamente le relazioni organizzativa e finanziaria, pure approvate all'ima.nimità, per i lusinghieri...

Precedenti < Risultati 39471 - 39480 di 99454