LAUREA. 01/01/1972
Angelo Gallippi il giorno 17 dicembre 1971 si è laureato in fisica con ottima votatone discutendo la tesi sui «Vani modelli molecolari nel crossingover», malattia quanto mai interessante. Rolatore è stato l'illustre proli Mario Ageno che insegna biofisica all'Università di Roma e del quale è uscito in questi giorni Un volame presso Zanichelli, dal titolo «L'origine della vita sulla Terra,. Felicitazioni vivissime al neo dottore, figlio della nostra collaboratrice Norma Gallippi.
|
|
BENI ABBANDONATI Pratiche esaminate 01/01/1972
PRATICHE ZONA B. Definite dalla Commissione Interministeriale per la concessione del secondo indennizzo. Pos. n. 4839 Stradi Francesco, eredi, 5432 Puzzer Carlo ed altri, 5296 Rusconi Aquilino, 5255 Acquavita Francesco fu Francesco, 2947
Brazzati Aldo, 3042 Jutantaro Matteo, 1393 Vascotto Nicolò fu Sebastiano, 236 Cociani Antonio ed altri, 2807 Martinii Olivo di Giovanni, 4557 Moscolin Angelo fu Mauro, 4315 Facohinetti in Viezzoli, 6927 7nro Mario fu Antonio, 6759 Cusma Giorgio fu Nicolò, 344 Montanari Angela in Parcnel, 6316 Bettoso Teodoro...
|
|
ELARGIZIONI 01/01/1972
Per onorare la memoria dell'indimenticabile Fanny Sirol Rovina, il marito, i figli e nipoti elargiscono lire 10.000 pro Arena e lire 10.000 pro Orfanelli S. Antonio.
Per ricordare l'affettuosa ;bontà della cara Fanny Sirol Rovina, la famiglia Giovanni Gollessi elargisce da Roma dire 5.000 pro Arena e lire 5.000 pro Orfanelli S. Antonio.
Per onorare la memoria della cara China Bartoli ved. Martinuzzi, Sergio e Paola Benussi elargiscono da Taranto lire 2.000 pro Arena e lire 2.000 pro Unione degli Istriani.
Per onorare da memoria dei loro...
|
|
I GIORNI DEGLI ESULI La situazione per i beni abbandonati - P. FLAMINIO ROCCHI 01/01/1972
Questo articolo interessa i titolari di pratiche di beni abbandonati delle province di Pola, di Fiume, di Zara e della Zona B. Come
è noto, le proprietà abbandonate
in questa regione sono state già
indennizzate con una somma complessiva di 47 miliardi (Pola, Fiume, Zara, 'legge 8 novembre 1956
n. 1325) e di 16 miliardi (Zona B,
legge 18 marzo 1958 n. 269). La
legge é marzo 1968 n. 193 ha stanziato un'ulteriore somma di 19 miliardi e 500 milioni a titolo di indennizzo integrativo. Questo indennizzo corrisponde a circa un
terzo di quello...
|
|
ARIA DI CASA NOSTRA Serata a Gorizia - foto 01/01/1972
Bepi Nider sarà a Gorizia venerdì 14 gennaio
per intrattenere il pubblico, già piacevolmente incontratosi con lui un anno fa, con
QUATTRO CHIACCHIERE IN PROSA E POESIA
La serata, organizzata dal Comitato dell'ANVGD di Gorizia, si svolgerà al Centro Culturale «Stella Matutina» con inizio alle ore 21.
Didascalia:Il prof. Vincenzo Vadalà, Bepi Nider, la preside Giamboni e Mira Nider; di spalle la prof. Rosetta Vadalà
|
![]() |
POLTRONCINA I cervelli comandati - NORMA REBELLI GALLIPPI 01/01/1972
«Sulla scena della vita»: questo è il titolo dato a una ricostruzione televisiva della vita di Enrico Caruso, articolata in due puntate, a cura di Claudio Barbati. Sarà certamente piaciuta a tutti, ma in maniera maggiore a coloro che, per d'età, sono stati contemporanei dei trionfi, o dell'eco di essi, del grande tenore: e che perciò ne conservano un ricordo quasi struggente poiché il prestigio di Caruso, in vita, era grandissimo. Per la gioventù, invece, è inutile 'tentare di far capire chi fosse Caruso per mezzo di qualche disco. Infatti,...
|
|
Terzo microsolco istriano 01/01/1972
E' uscito il terzo microsolco di canti popolari istriani, realizzato sotto l'egida della Compagnia del Folk Istriano di Torino, a cura di Luigi Donorà e di Omero Wonka.
Il disco contiene un pout-pourri di canzoni popolari eseguito dal complesso mandolinistico «Fratellanza» di Fiume diretto dal maestro Mario Vlasich, «In mezzo al mar» eseguito dal coro «Fratellanza» di Fiume diretto dal maestro Dusan Marcelja, le bitinade «L'Eco» e «Remator» cantate dal gruppo folkloristico «Garbin» di Rovigno d'Istria diretto dal maestro Curto, autore degli...
|
|
CULTURA La rivoluzione femminile - MARIO SEVERI 01/01/1972
Non v'è dubbio, come s'è visto a proposito delle idee dell'americana Bettà 'Feriedan e della belga cinese Han Suijn, che da condizione della donna, specialmente nei Paesi del Terzo mondo, sia sfavorevole nei riguardi sia economico, sia psicologico, sia intellettuale ideologico.
E che sia encomiabile l'azione di quanti s'adoperano per migliorarne de sorti. In certi casi però vanno revisionati Io scopo e il metodo da essi seguiti. Poiché infatti esistono dei movimenti femminili estremi, come il Gruppo terrorista donne dell'inferno o...
|
|
SOMMARIO Potrete leggere In questo numero: 01/01/1972
Pola attraverso I secoli di Franco Fabro pag. 3
Volume di Borri di Sergio Cella pag. 9
I cervelli comandati di Nonna Rebelli Gallippi pag. 9
Beni abbandonati di Flaminio Rocchi pag. 12
L'Ulisse di plastica di Mario Severi pag. 15
Rovigno di Antonio Benussi Moro pag. 16
|
|
ABBAINO SU TRIESTE L' Ulisse di plastica di Mario Severi 01/01/1972
Libero Mazzi, giornalista poeta
. triestino, esprime da tempo ricordi e testimonianze nella ricerca
di sentimentali legami tra l'oggi e il passato della sua città. Una nuova tappa del suo felice scoprire è raggiunta dalla recente
pubblicazione de «L'Ulisse di plastica» (Ed. Tip. Moderna, Trieste,
1971), raccolta che si presenta con in copertina un 'disegno di Gianni Russian, il compianto e piuttosto dimenticato pittore. E con arte che
ricordai leggiadri e meditativi dipinti di lui, il Mazzi, che gli fu
affezionato amico, conversa...
|